I
RACCONTI DEL MAESTRO
Piccola
antologia di storie, racconti, leggende e scritti di Pietro Menia
Questo sito raccogli testi ed immagini della Danta di un tempo, attraverso ricordi diretti dell'autore e ricordi dei racconti dei nonni
e dei vecchi del paese.
L'obiettivo principale di questo lavoro è il "Tramandare" gli usi, i costumi e, di conseguenza, la lingua del paese natio.
Ecco quindi che assieme ad ogni testo scritto in ladino, è disponibile, a fianco, la traduzione in lingua italiana.
Infine, per poter rendere al meglio il "suono vero" del dialetto, è possibile ascoltare un documento sonoro: la lettura di un brano direttamente dalla voce dell'autore.
Pdf 191K - brochure presentazione 6 agosto 2006
Il
sito viene diviso nelle seguenti sezioni.
Sezione
RACCONTI - una minuziosa ricerca nella memoria dell'autore ha portato alla
luce racconti, aneddoti e descrizioni dei vecchi Dantini e dell'autore stesso
bambino. Non mancano racconti di simpatiche bricconate e descrizioni dei giochi
di una volta.
Sezione
STORIA - lotte
interne nel territorio del Comelico, l'urbanistica del paese ed altro ancora
viene raccolto in questa sezione ricca di fatti esposti con chiarezza e,
dove è stato possibile, documentati dai verbali, dalle delibere di Giunta del Comune
e da antichi documenti.
Sezione
DANTA DI IERI - Tutti
ricordi dell'autore sui vecchi mestieri, sull'inizio dell'attuale urbanistica
cittadina, sulla vita e gli usi e costumi del paese, vengono raccolti in questa
pagina ricca di aneddoti. Tra i ricordi una sezione viene dedicata a "CIO'
CHE NON SI FA PIU': una
selezione di racconti e curiosità sulle cose che non ci sono più
e sulle cose che non si fanno più, in una Danta antica illustrata con
estrema abilità per consentire di immaginare la vita, i mestieri ed
i luoghi ivi descritti.
Sezione
VITA DI PAESE - La pagina, divisa in quattro parti, è una raccolta
di particolareggiate descrizioni di quelle che erano le abitudini e consuetudini
del paese, cose che ogni anno si ripetevano quasi come un rito da rispettare.
Le sezioni sono dedicate alla vita in casa, alla scuola, alla chiesa ed, infine
al mondo del lavoro nei campi e nei boschi.
Sezione
PASSATEMPI - Le credenze di un tempo diventano le leggende di oggi.
La sezione raccoglie racconti brevi, esposti con lo stile che l'autore ha voluto
mantenere come nei suoi ricordi di fanciullo: fiabesco, misterioso ed anche
un po' magico...
Sezione
RITRATTI - la galleria raccoglie i ritratti dei personaggi famosi,
di quelli caratteristici ed anche di quelli più pittoreschi della "Danta
di ogni giorno". Una serie simpatica di aneddoti dipinti dall'autore
con stile brioso e particolareggiato dove nelle descrizioni trovano posto
anche le battute che li hanno resi famosi.
Sezione GALLERIA
- l'album con alcune foto va ad arricchire ed integrare questa collezione
di ricordi. |