HOME - RACCONTI - STORIA - DANTA DI IERI - VITA DI PAESE - RITRATTI - PASSATEMPI - GALLERIA - ARTICOLI | |||||||||||||||||||
Pasatenpe - PassatempiLe
credenze di un tempo diventano le leggende di oggi. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
LA
SFINGE Cuan ch la Tera era ncamò duta sot sora e i Titane dominé tra i vive, era chi ch tra sti personas pi' inteligente,riuscia a capì l parlà che usea l montagne pr mandase mesagi, sfidase in auteza, dominé i evente che podé favorì l cresce d na zima pitosto d n'autra e prfin pr informà su chié ch podé capité. Algo d simile-così s tramandea i vece dla Danta antica- era suceso tra la Brgagnina e l Piedo, n vulcano in atività, intnzionò a bicé lava, crode,bloche infogade fin a inpì l vueto ch dala Iarnola d'incuei avrà dovù rué al valade d l'Ansie, dal Padola, dal Piave. La Brgagnina, che a simbol dal deido d Dio, volé dominé, vdea inveze ze n dì lontan, cl tere intarsiede d fiore ch bté fora l ciò tra pozues, lars dorade, faghere e i aune. A' alora obligò l vulcano a studé cal fuego che i burdé dinze parchié che, ridoto a tofe, i podes srvì a chi omi che avrà fato nuevo n paese, proprio dantte d li, pr ozà dopo na tore comeringraziamento a cal Dio ch li avé criede. L vulcano, inrabiò e pien d boria, à scomnzò inveze a bicé fora fiame e tera cu ncamò pi' forza tntando d e sfiguré la Bergagnina Chesta s è cuerta lolo ciò e spale cu n manto enorme. Furibonda, à tacò a bicé du crode, solon e bocoign d tofo e, à fulminò l so avrsario spalancando i ueie. N boato à spacò nughi e silenzie. Dopo, na os potente à cuerto duto z n colpo: "Ie sei la Sfinge, Dante d me gnirà su Danta, n paese d pas ch protegiarei da te, dal fuego e dal'aga. La to lava gnirà tofo e d tofo sarà fata cla tore ch s'ozarà maestosa ala vista d duce. E pr cal dure pr senpro l segno dla to sconfita, ogni dì, da danta i vdarà me. la Sfinge, buseda dai rage dal soroio inante ch al seia su auto zal zielo. Sora d te, ridoto ormai a n bosco d pozues, i btarà n segno d pas e d fiduzia pr chi che, da ladù, n vede e ne amira. L'eco d ste ultme parole sfumea tra i monte lontane intanto ch n blisimo arcobaleno, partendo dal deido d Dio, s slongéa cuardendo l zielo.Così n'ota, d vecio in vecio, s'avé tramandò sta legenda Da pueco, l'imagin dla Sfinge s'è canbiada pr calchdun in chela de n Cristo cul volto scavò e sofrente. Vuesto conferma? Bet-te tra l diese e mdodì, in Pieza Lutim u pasa Pieza 4 novembre cul bel cianpanin e va pr via Marconi. T vdaras a sud, l col boscoso d Piedo e pi' otra la Brgagnina ch t darà la straordinatia vision d h volto. L to cuere e chel ch t'as inparò zla vita t dirà chié nome daighi. Se po0 t volaras dì su ala madonina, sul Piedo, t cetaras i reste dl vece cave da gno ch è sto tirò fora l tofo ch dal 1901 à srvù pr fei la stupenda tore mrlada. |
LA SFINGE (Il dito di Dio) All'epoca in cui la Terra si sommoveva ancora tutta ed i Titani dominavano
tra i viventi c'era chi, tra questi esseri più intelligenti, riusciva
anche a capire il linguaggio che le montagne usavano per lanciarsi messaggi,
sfidarsi in altezza, dominare gli eventi che avrebbero favorito la rapida
ascesa d'una cima a scapito di un'altra e perfino per annunciare eventi futuri. |
||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
L'AGA
MIRACOLOSA D PALU' Danta n'ha mai avù na farmacia, ma s l'è fata sul'esprienza che s'era fata i vece su l'uso dli erbe come mdzine. In ogni ceda s l coiéa inprevision soralduto di malane che capitea zi freide meis d l'inverno e gné btude a suié cu tanta cura. N'aga altretanto Miracolosa era chela ch se coré a ciapà pr feila eve a n malò prfin zi case grave d polmonite. E la forza d varì ch avé sta aga t la capìa dal corse su e du da Palù ch amici e parente fadé pr aveila d riserva. La sorgente è ilò, a Palù, sot al col ch va su erto verso s:Barbora e na tubatura d pena dies metre te ofre n'aga bela, invitante, fresa zla pena rifata fontana. La fotografia d n'aga purisima e linpida vien dal'analisi chimica. Parirà proprio zienza niente d miracoloso, ma così n i la pensa nanche incuei tance d Danta. E forse pi' ch miracolosa pr malatie st'aga à ncamò incuei na roba: n lasa gese cuan ch t la fas cuei. E n'è pueco! |
L'
ACQUA MIRACOLOSA DI PALU' |
||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
L
BUS DLI ONGANE Cuan che un sintìa parlà dli Ongane, l coleghea senpro a scene d paura e d spavento pr l so fareze u pr la so voia d fei dal mal ai pizi che ruea sot l so man. Era esere strane. Scondo calchdunm brutisime femne cui pes da ciaura, pr etre inveze bel todele cu la coda da pesce u d sarpente teribi e vlnode. Vivea zi bosche, ben scondude zl grote nnaturale pi' profonde e se tsché al stupidin che aves avù l coraso da entrà inze. Bele u brute che l fos stade, ele savé lolo entrà in sinpatia dl'ospite abusivo che, amaliò prfin dal'oribile aspeto, pardé l rdordo dl robe pi' care, s pardea z n sono inatural. Dopo li sarà dsdò e librò da cla magia solo tornando zla caverna cu n rieduto da lasà pr ch lo maze l'ongana. I spavente e l paure criede da sta legenda à scomnzl a calmase man man che secoi se dontea a secoi, ma l groite, l caverne dli ongane à continuò a ese ciamade senpro cu n sto nome. In Danta, ncamò incuei, è na caverna z n bosco, sula destra dla strada che da santa Barbora porta in zima sl Palude. Ilò, zento ane fa, dendo contra chelch didea la teribile legenda, l Comun d Danta à deciso d verde na cava pr tiré fora na parte dl crode necesarie pr costruì l cianpanin. Nsuna dsgrazia à colpù l sindaco e duce i aministrators che avé aprovò d profanà in cal muedo l Bus dli Ongane e intanto adesl ricordo d sta so legenda sfuma senpro da pi' tra l nueve generazion. |
L'ANTRO DELLE ONGANE - (ANGUANE ) Quand'uno sentiva parlare delle Ongane le collegava sempre a scene di raccapriccio
e d'orrore o per le loro fattezze o per il criminale loro desiderio d'infierire
sui piccoli caduti in loro mani. Erano esseri strani. Secondo alcuni, orribili
donne con piedi di capra, per altri, belle fanciulle con coda di pesce o di
temibile velenoso serpente. Vivevano nei boschi ben nascoste nelle grotte
naturali più profonde e s'avvinghiavano all'incauto che si fosse azzardato
ad entrarvi. Belle o brutte che fossero sapevano subito accattivarsi la simpatia
dell'intruso che, soggiogato dal fascino che emanava perfino dal terrificante
loro aspetto, scordava quanto aveva di più caro, s'adagiava in un sonno
innaturale. Se ne sarebbe risvegliato e poi liberato da quel sortilegio solo
tornando alla caverna con un piccolo da cedere, quale vittima, all'anguana.
I timori e le paure creati da questa leggenda sono andati scemando man mano
che secolo s'aggiungeva a secolo, ma le grotte delle anguane continuarono
ad essere così chiamate. |
||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
L'ALLOCCO Tempo fa, tanto tempo fa, trilli e svolazzi invadevano paese e boschi fin dai primi sciogliersi delle nevi e s'attutivano e diradavano solo con la partenza delle rondini. La gente, semplice e parte di quella natura idiliaca, viveva l'evolversi delle stagioni ed il susseguirsi d'avvenimenti come se tutto rientrasse nel destino che regolava la propria vita. Per questo, uno scricchiolio notturno di mobili nella camera da letto, un ripetuto svolazzar di pipistrelli davanti alle finestre della casa, uno strano sogno con i propri morti costituivano sinistri presagi. Tra i segni più nefasti era però da considerarsi il sentir "la Bagarola", l'allocco, quella specie di gufo che raramente nidificava dalle nostre parti e che per questo dava scarsi segni della sua presenza notturna. L'effetto di tale premonizione di sventura e disgrazia, il più spesso vissuta segretamente per non allarmare le persone care, veniva allegerito da un intensificarsi di preghiere spesso abbinate all'ordinazione di una messa di suffragio per chi - dall'aldilà - s'era premurato di vaticinarla. |
|||||||||||||||||||
LA
BAGAROLA Tenpo fa, tanto tenpo fa, n ghirlé e n dolazàà d'ozì invadea paese e bosche fin dai prime dselgase dal neve e pian pian senpro manco te i sntìa e te li vdea solo cuan ch dé' via l zirie. La dente, senplice e cuas parte d sta natura da sogno, vivea l di inante dl stason e l'avicendase di avenimente come se duto rientres zal dstin ch rgolea la si vita. Pr chesto, d nuete, n scrichiolé d mobili zla canbra da liero, n riptù sdolazà d nuetle dant l fonestre d ceda, n sogno stran cun i so morte, fadé pnsà a n brute presagi. Tra i segne che pi' porté mal era da considrase l sintì "la Bagarola"l'allocco, cla spezie d gufo ch d rado fadé coa dal nostre parte e ch pr chesto dadé segne dla so presenza durant l nuete. Sibtìlo ciantà era n spitase sventure e dsgrazie, speso cun duto tignù segreto pr n bete in paura l prsone pi' care. S zrchéa da tignì lontan l'efeto d ste premoniziòn cu n aunbtà li orazion speso msdandole cu la ordinazion d na mesa d sufragio pr l'anma d che xhe, da l'aldilà, s'era fato premura de anticipé na posibile, bruta notizia. |
|||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
L
FILANDELL CIAMA LA PIOA Senpro pr dà vita ala os di ozì, sta ota però pr n avertimento ch porté ben, rcordo chel che al filandel mandea ai nos contadine ntanto che i siea e rodlé l'erba bel btuda a suiase e cuas pronta pr ese portada z tabié. L so strano zighé, riptù tante ote, era segno che stadè pr rué la pioa. Pr ch n se biande al fien, cuas bel duto suto, era meio alora inpianta là da sié e scomnzà a betlo sui pale fate aposta pr ch dopo l fien fnisa d suiase dal duto. |
Sempre per dar voce agli uccelli, ma stavolta per un loro benefico intervento,
ricordo l'avviso che "l filandel" mandava ai contadini intenti a
falciare e rivoltare poi l'erba già messa a seccare e quasi pronta
per essere portata nel fienile. |
||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
LA
MADONA DAL TEREMOTO Tradizion e cardenze popolare s rfris soralduto a convinzion religiose ch era tabto sintide dai nos vece. L mondo d'incuei vive i avenimentecun pi' distaco, ma i anziane resta ncamò tacade a chele. Trena ane fa, n teremoto terobile à distrutto, zal Friul, paese intiere e l'onda d'urto à oltrpasò li Alpe. La so eterna provrbial resistenz a duto à risentù inveze al punto che intiere bocoign d monte s è sgretolade sboando a val. L segno dla rocia stacada, ben in vista pr al nuevo color dla croda rstadas presenta ncamò polito al ueio ch lo varde. L fianco d la Iarnola verso Danta, à rientù anch li dal teremoto e t vede polito l conseguenze se t ferme a vardalo cu t vas da Vilapizla al campo sportivo. La dente ch s'era lolo inacorta dal bocon d monte ch s'era stacò, à intravisto, intaieda zal biancor dla rocia, la figura d na femna cul ciò baso, inclineda inante, in èpsiziom com s la pries. In chi tenpe se parlea dla pokveriera dl Cusine come de n deposito d matrial pr misili, tragicamente pericoloso pal paese. Sti os avé bel convinto l stradin Iaco, a pnsà d feu su, su zl Pieze, na gediuta ala Madona pr domandai ch la salve l paese. Cla figura d femna come in orazion, è stada lolo considereda come na irasicurante nagine dla Madona che, da ilò, avrà riguardò la sicureza d Danta. |
LA
MADONNA DEL TERREMOTO |
||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
ZSTELA,
L LAGO SPARU' Il Cestella non è certo un gran lago. E' solo n pizal specio d'aga gno ch s riflete l'intiera corona d monte ch è intorne e che, d'otono, tira su tra li onde ch apena s mueve, tapete d foie d duc i colors che l vento à tirò du dal piante. Tenoi fa, era ben cognosù dai doign ch dea a ciapà ganbar che, solo usando l to man, t podé ciapai sconte sote l zope dla riva. Pi' tarde è sto fato n chalet, parciò n bel duego pl bale e se à scomnzò a ripopolà l lago somnando trote e racabdose al'acquedoto comunal pr avei senpro l'aga corebte becesaria pr alevale. N dopomdodì d luio. Na inprovisa clona d'aga è schizeda su verso l zielo e, in apena trei ore, la parte pizla dal lago era sparida. Soralueghe fate dai tecnici, na intiera pagina ilustrativa d sto fenomeno raprsentada sula Domenica del Corriere, articoli su duce i giornai cuotidiane dl'epoca e po', pr diverse ane, n lago malò. L longo laoro dal paron dal chalet l'à riportò ala so bleza d'inante. Zi vece però è ncamò ben presente l ricordo che era sto tramandò a luere su la cuna sprofondada zal lago d sant'Ana e gnuda su zal Zstela. |
|||||||||||||||||||
CESTELLA, IL LAGO SCOMPARSO Il Cestella non è certo un gran lago! E' solo un piccolo specchio d'acqua su cui si riflette l'intera corona di monti che lo circondano e che, d'autunno, raccoglie tra le onde appena tremolanti, tappeti di foglie multicolori che il vento ha strappato dagli alberi. Tempo fa, era ben conosciuto dai giovani che ci andavano per i gamberi che, già con le sole mani, potevi facilmente pescare nascosti sotto le zolle della riva. Più tardi vi fu costruito uno chalet, si predispose un bel campo di bocce e si niziò a ripopolare il lago con le trote e l'acquedotto comunale fornì l'acqua corrente per il loro allevamento. In un pomeriggio di luglio un'improvvisa colonna d'acqua s'innalzò verso il cielo ed in tre ore la parte piccola del lago non esisteva più. Sopralluoghi di tecnici, un'intera pagina illustrativa del fenomeno sulla Domenica del Corriere, articoli sui quotidiani dell'epoca e poi, per diversi anni, un lago ammalato. Il lungo lavoro del titolare dello chalet lo riportò alla sua bellezza primitiva. Nei vecchi però assume ancora maggior risonanza il ricordo loro tramandato della culla sprofondata nel lago di sant'Anna e riaffiorata nel Cestella. |
|||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice |
(Emigrata nel 1925 e rientrata bel 1985 a Danta per rivedere il suo paese, così mi raccontava):
Il timore delle mamme per i propri figli nei confronti degli spiriti del male è evidenziato in questa storia che si realizza nell misteriosa notte dell'Epifania. UNA CULLA- DAL LAGO S. ANNA AL CESTELLA La strada da s.Antonio a Padola, costruita dal 1915 al '17, esisteva solo come misera carrarreccia. D'inverno ci passavano solo le slitte; d'estate vi transitavano i carri. TOCCARE IL PALETTO DI CONFINE PORTA MALE (Alla base forse l'idea di sedersi e poi spostar i confini per ampliare abusivamente la proprietà è un peccato che verrà punito. La realtà potrebbe risalire invece all'essersi seduti sulla terra bagnata ed aver preso qualche attacco di reumatismo risoltosi senza la medaglia prodigiosa) Vengono ricordati casi di persone che, per essersi sedute sopra il sasso di confine o aver toccato il paletto che ne delimita la proprietà, si sono trovate improvvisamente paralizzate agli arti inferiori o nelle braccia. Ci si può creare sopra il caso di giovani promettenti ridottisi a persone claudicanti. L'aver posto poi sulla parte bloccata una medaglia benedetta, portava alla guarigione. ALLONTANARE LE STREGHE CHE PORTAN DISGRAZIE E' l'Epifania, giornata che la traduzuione popolare vuole sempre popolata di fantasmi, di streghe e Befane. Appena si farà buio, esse tenteranno di invadere le case per lasciarvi la loro maledizione ed i segni premonitori di disgrazie, malattie, morte. Il funerale passa sempre per la Piazza centrale. La processione avanza con la solita cadenza mentre i cantori ripetono i soliti salmi e le donne recitano il rosario. Spesso nelle calde sere esrive le finestre delle camere rimanevano aperte e qualcuno le lasciava così per l'intera notte. Gli scricchiolii ed i rumori, che a volte ti spaventavano, erano spesso causati dalla umidità o arsura dei mobili. Ma se ti svegliavi e ti trovavi in camera la "nuetla", il pipistrello era il chiaro segno che un'anima dei tuoi cariti chiedeva preghiere per lei. CARRO, CAVALLI, MALSPIRITI SOPRA SNT'ANNA Avevano lavorato tutto il giorno sulla strada per Montecroce e volendo evitare di tornarci il giorno successivo per le rifiniturem si erano trattenuti lì fin quando il sole era da lungo tramontato. La seconda tra le tre grandi campane sistemate sul campanile di Danta è chiamata "La Roca". I suoi rintocchi non sarebbero altro che un ripetersi della invocazione: A fulgore et tempestate libera nos Domine". Il sentimento religioso che pervadeva i nostri antenati si è trasfuso nel racconto che vede la nostra Roca vittoriosa su streghe e demoni che sfrecciano nel cielo tra lampi, tuoni, tempeste intenzionati a distruggere bestie, raccolti uomini, paesi. L'agonia di una persona vedeva sempre accanto al suo letto parroco e familiari che sostavano silenziosi nella penombra della camera. A tratti la voce del prete, alternata a quella dei presenti, sussurrava una preghiera quasi soffocata dal rantolo del moribondo. Man mano che il suo respiro si attenuva, aumentva l'invocazione "Spiri in pace l'anima sua" .Era il modo di sollevare il congiunto dalle sue sofferenze ed accompagnarlo nel viaggio che la sua anima stava per intrapprendere verso un traguardo luminoso di serenità e di pace. NON PORTARE LA PRIMIZIA HA SEMPRE CONSEGUENZE
LA MALORA E' una stupenda giovinetta con i riccioli d'oro e le labbra dolci come quelle di tua mamma. Ti parla con una voce che pare venga dal cielo e ti stende le braccia come se ti volesse abbracciare. Poi ti fa vedere ninnoli brillanti, dolci che dice preparati con le sue mani da Fata e ti invita a seguirla. I MALSPIRITI SULLA STRADA DI STAREZA
CUCU' DALLA CODA RICCIA |
||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
indice | |||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |