HOME - RACCONTI - STORIA - DANTA DI IERI - VITA DI PAESE - RITRATTI - PASSATEMPI - GALLERIA - ARTICOLI

Vita zal paese - Vita di paese

La pagina, divisa in quattro sezioni, è una raccolta di particolareggiate descrizioni di quelle che erano le abitudini e consuetudini del paese, cose che ogni anno si ripetevano quasi come un rito da rispettare. Le sezioni sono dedicate alla vita in casa, alla scuola, alla chiesa ed , infine al mondo del lavoro nei campi e nei boschi.
Il racconto sul venerdì santo è allineato in modo da poter leggere la traduzione ladino-italiano riga per riga.

1. CEDA - CASA

2. SCOLA - SCUOLA

3. GEDIA - CHIESA

4. LAORO - LAVORO

indice

I CRAUTE

Dopo l prim bròde, anch chèi ch avé tardò a giavà l patate, scugné bètse d'inpègno e cetà magar chi ch vada a iutài pr n lasàle ilò ch l ciape la géza. I capuze inveze n s déa a toli su fin ch n i avè ciapò n bontin d broda ch srvìa a fèili gnì boign, tenere, n tin dozins. Zi orte intanto, coiòste u burdède dal brode, èra sparide l vérdure e t vdéa solo i capuze o i torse rstàde dopo che i avé tolòsto su l bon, pr primìzia ,pr dorài a mdodì u a zèna. Ma s "la biancolina", l neve, scomnzea a gni du, senpro pì basa fin cuas a livél tra pra e bosco, t vdé duto n bulié d fèmne e canàie intorn l céde,inveze i cianpe s'inpìa d dente,curvà fin a tocié tèra, sora sti ciài vrdize maciàde d bianco. S l'orto era tacò ala céda, i canàie coré inze e fora da chèsto ala cianua, cu un u doi capuze pr man e lo btéa zal "ciòto"pèna parciò. S l'orto era invéze lontan, in medo ai pras, man man chi gné coiòste, i li bicéa zi dès e, si era in pi' a lorà, i s dadéa l canbio pr portài a céda u pr continué a giavài. N'ota fnù sto laòro, zl famèie bituéde a fèi l caraut, s dové ntà ben i capuze , giavà i torse, bicé via l foié dalize u mangiucléde dal cianse e taiài a strise pizlùte. Calcdùn intanto provdéa a ntà ben l caratél gno ch s'èra fato l craut la stasòn inànte e l'inpìa d'aga pr ch'al s gionfé bèn e n'al pèrda s' inpù d capuze.. Stablù l dì pr conplétà l laòro, la cusìna gnè lavàda pi' dal solito e, su una u do tàule, gné imucéde duce i capuze taiuzéde i dis inante.
Da n'autra parte era n terinòn cul sal, straze pr ntà l siòlo dai schize intorne al caratél e chèlch sugamàn da dorà pr i pés d chi ch batarà l craut. "Baté l craut" era n laòro che spitéa senpro ai canàie e t fadé fèi na béla stracada d pés e gianbe, ma t li vdéa liégre com ch s fos tratò d n duégo pr divrtì luére e i grèign ch èra senpro ilò intorne a vardà e comntà. E rué l momènto da scomnzà: L fonde dal caratél gné cuérto cu n puéce d bél foie frése d capuzo e sora s bicéa n cuinds, vinte schèi d taiedé su e po' s dontèa doi pugnùte d sal gtoso. A sto punto da solo u s'era n riéduto propio pitzl- cu l'aiuto d n gran, entréa zal caratél chèl ch avéa da scomnzà a sotà sul foie e l sal: su e du, prima n pé dopo l'autro, sora la roba bicéda inze, baténdo du forte fin da sintì cuas mal pr i grane d sal, fin ch dai capuzé viéna fora l'aga. La roba déa tanto pi' pr l longie cuanto pi' ldiérs era chèi ch s dadéa l cambio a bàté.Apèna ch s riusìa a vède n tin d'aga, s dontèa sal, n'autro bon strato d capuze e s ripartìa cul baté. I canaie s stràca prèsto e, dopo n do sotàde, ognun domandé l canbio e fadé finta d n podèi pr la strachèza. Dali ote, volé ore pr vèd la fin e s scugnéa rmandà prfìn al dì dopo pr rué a inpì l caratél d capuze. Cu l'aga ruéa a cuèrdi duce, s btéa sora etre bél foie vèrde e sora chèste-a luchéto- pr i golode n bon cuercio tondo d lèn. Un'ultma fadìa: portà l caratél z cianua. Niente d grave s chèsta t l'avéa a livél d strada, ma tante cianue inveze era stade scavade z la tera, sot strada. Solo n pai d boign omi podé date na man.
Cun mil atnziòn,finalmente ruea l caratél zal posto a li rsèrvò, lontàn dal scole dal formài e dla scuéta frèse pr évité da ciàpà odors. Volé tenpo pr fèi frmntà l craut e, ogni tanto, la parona dadé na ocèda d controlo e, ozò l cuercio, la cèda s'inpia d n odòr che, pr calcdùn era na pèste, ma pr i pi' era n profumo ch t fadé sogné de avèi bel l craut sot i dénte. In paese, l famèie era abituéde a iutase zal bisogno e sintise insieme anch zl bel ocasion. Chèste capitéa pr na fésta religiosa, n sposalìzio, san Bastian, cul mascràde, san Roc cul porzsiòn e la dènte ch rué da fora. Chi ch podéa avé pronte i crosti da spartì pl céde u tra chi ch gné in visita. Ma na fésta pr na famèia era anch cuan ch s mazéa l porzél e s fadé su bcarìa: do luganghe s l dadé lontiéra a chèi dl céde davdìn. Pizlùta, ma sintìda z na famèia, era anch chèla d vèrde e zarcié l craut. Era cuas n rito e duce avé na so parte e l so bél da di' sul profumo ch l'avéa, sul gusto, sul pi' u manco salò d chel dl'an inante. Ma puésto fèi confrònte z na roba ch t'avé zarciò l'insùda inante? Epur sto discute era fors n gode slongiò pr na fadìa fata e pr vèdte ilò dante chèl ch pr mèis t avrà conpagnò la polenta, pr sintì ch i to sudors fadé contente pi' d'un. Anch sta cerimonia, com duto, fnìa. La mamma-e la scorziàta di canàie- torné z cusìna cu na terìna colma d craut da bète a cuéi in pignata. Ma n ruéa duto dinze. Fin ch la parcéa l fuégo, l livél in terina calèa.Tra i canàie,chi zuzéa i dèide, chi s ntéa i orì. Mamma, riduzlàndo, fadé finta da n'avèi visto gnente.

I CRAUTI

Dopo le prime brinate, anche chi aveva ritardato ad estrarre le patate, si doveva metter d'impegno per trovare chi andasse ad aiutarli per evitare che, rimanendo lì, venissero colpite dal gelo. I cappucci invece non si andava a coglierli finchè non erano stati per un bel po' di tempo sotto la brina perché questa serviva per farli diventare buoni, teneri e un po' dolcini. Negli orti intanto, raccolte o bruciate da queste brine, erano sparite tutte le verdure e vedevi solo i cappucci o i loro torsoli rimasti lì dopo che avevano loro tolto la parte buona, come primizia, per pranzo o cena. Ma se la neve, "la biancolina" cominciava a scendere, più bassa fino quasi al livello tra prato e bosco, vedevi attorno alle case tutto un brulicar di donne e bambini mentre invece i campi si riempivan di gente, curva fino a toccar terra, intenta a tagliar quelle verdocchie e bianche teste. Se l'orto si trovava presso la casa, i bambini correvano, da questo alla cantina, con uno o due cappucci per mano e lo buttavano subito nel "cioto" appena preparato. Quando l'orto si trovava invece più lontano, tra i prati, man mano che li si raccoglieva, venivan messi nei gerli e, se vi lavoravano in tanti, si davano il cambio per depositarli a casa o per continuare nell'estrarli. Ultimato questo lavoro, nelle famiglie use a preparar i crauti, bisognava pulire per bene i cappucci, privarli del torsolo, eliminarne le foglie ingiallite o mangiucchiate dai bruchi e ridurli poi in striscioline. Qualcuno provvedeva intanto a pulire per bene la botticella dove in precedenza, s'era fatto il craut e la si riempiva d'acqua perché le doghe si gonfiassero bene e non perdessero quella ottenuta schiacciando i cappucci. Stabilito il giorno in cui completare il lavoro, la cucina veniva lavata più del solito e, su una o due grandi tavole, venivano ammucchiati tutti i cappucci tagliuzzati nei dì precedenti. Da un'altra parte c'era una grande terrina con il sale, stracci per pulire il pavimento dagli spruzzi usciti dal barile e qualche asciugamano da utilizzare per i piedi di chi avrebbe battuto i crauti. "Battere il craut" era un lavoro che spettava sempre ai bambini e richiedeva una bella stancata di piedi e di gambe, ma li vedevi allegri come se si fosse trattato di un gioco per divertire loro stessi e gli adulti che stavano sempre lì attorno per guardare e commentare. E giungeva il momento d'iniziare. Il fondo della botticella veniva ricoperto con alcune belle foglie fresche di cappuccio e sopra vi si gettavano unquindici venti centimetri di quelli tagliuzzati e vi si aggiungevano due pugnetti di sale grosso. A queto punto, da solo o, - se sitrattava di un ragazzino proprio piccolo - con l'aiuto di un grande, entrava nella botticella quello che avrebbe dovuto incominciare a saltare sulle foglie e sul sale: su e giù, prima un piede e poi l'altro, sopra ciò che vi era stato buttato dentro, battendo giù forte tanto da sentire quasi il male per i grani del sale grosso, fino a quando dai cappuccu non se ne esca l'acqua. La cosa andava tanto più per le lunghe quanto più leggeri erano coloro che si davano il cambio nel battere. Appena si riusciva a vedere un po' d'acqua, s'aggiungeva sale, uno strato di cappucci e si ripartiva col battere. I ragazzi, si sa, si stancano presto e dopo due salti, ciascuno chiedeva il cambio e fingeva di non poterne più per la stanchezza. Alle volte, ci volevano ore per vedere la fine e si doveva rimandare fino al giorno dopo per giungere a riempire la botticella di cappucci. Quando l'acqua giungeva a ricoprirli tutti, li si copriva con altre belle foglie verdi e sopra di esse - quasi a lucchetto per i golosi - un grosso coperchio rotondo di legno. Un'ultima fatica: port'are la botticella in cantina. Nulla di grave se questa te l'avevi a livello di strada, ma tante cantine invece erano state scavate nella terra, sotto strada.
Con mille attenzioni, la botticiella giungeva finalmente nel posto a lei riservato, lontano dalle scansie per il formaggio e la ricotta freschi per evitare che ne assorbissero gli odori. Ci voleva del tempo per far fermentare il craut e, ogni tanto, la padrona dava un'occhiata di controllo e, come alzava il coperchio, la casa si riempiva di quell'odore che, per qualcuno era una peste, ma per la maggior parte era un profumo che ti faceva sognar d'aver già i crauti sotto i denti. In paese, le famiglie erano abituate ad aiutarsi nel bisogno e sentirsi insieme anche nelle occasioni piacevoli. Queste capitavano per una festività religiosa, uno sposalizio, per la festa patronale di san Sebastiano, con le mascherate, per san Rocco con le processioni e la gente che giungeva da fuori. Quanti potevano avevano pronti i crostoli da spartire per le case o tra coloro che venivano in visita. Ma una festa per una famiglia era anche quella che si faceva quando si uccideva il maiale e se ne insaccava la carne e due salsicce se le regalavano volentieri a quelli delle case vicine. Piccolina, ma sentita in una famiglia, era anche quella dell'aprire ed assaggiare i crauti. Era quasi un rito e tutti avevano una loro parte ed il loro bel discuisire sul profumo che emanava, sul gusto, sul più o meno salati sul confronto con quelli dell'anno precedente. Ma puoi fare un confronto con una cosa che avevi mangiato nella primavera precedente? Eppure questo discutere era forse un godere prolungato per una fatica fatta e per vederti lì davanti ciò, che per mesi, t'avrebbe accompagnato la polenta, per sentire che i tuoi sudori rendevano contenti più d'uno. Come tutto, anche questa cerimonia terminava. La mamma - e la sfilza di bambini - tornava in cucina con una terrina colma di crauti da mettere a cuocere in pentola. Ma non ci arrivava dentro tutto. Fintanto che lei preparava il fuoco, il livello in terrina calava. Tra i bambini, chi si succhiava le dita, chi si puliva le labbra. Mamma, sorridendo, fingeva di non aver visto nulla.

indice

I LAORE Z CEDA

S vive ades in muedo così diverso che m par na bela roba tornà indavoi cui rcorde e lasà scrito di chi tenpe in muedo che, doman, calchdun posa fei n confronto e comntà l dferenze. L fameie, salvo puece case, era senpro cuas n asilo parchiè ch nasè ogni an tance canaie e, via pal dì. ai vece e soralduto al mare n mancé mai laoro: latai, ntai, brazolai pr ch n i pianda, lavà e bete a suié cal tin d biancaria che i biandéa com fontanute e po' fnì cul feili dondolà zl cune pr che i dorma. N'era lavatrici e bisogné lavà duto a man e, fin a cuan che n s'avè ncamò l'aga z ceda, s zrchéa d rsparmié anch chesta. Così, soralduto d'inverno, t'entréa z zerte cede e t vdéa tacada ai fere sula cana dal forno, l robute ch se suiéa, ma cuas senpro t colpìa anch l'odor d cla roba mal lavada. N'era sporcizia parchié ch l femne tignìa tanto a avei la ceda polito, ma s considrea normal dà na biandada ala roba inveze ch sguatrizala pr ben. L dadoman bonora era d fadìa pr l fameie ch avé vace, porzì e stala: Bisogné lvà su presto pr dì a derde, monde e portà l late z caselo. Pr dute però l primo laoro era inpizé l fuego. S doré d solito l ris-ce, boconute l len parcede dai vece la sera inante. Era n laoro d britole e cortì che, fora d n len, fadé gnì na spezie d'albruto d Nadà, cun tant foie intorne, longe, sotile che, btude zal forno cun rame e bocoign d moc sora, fadé ciapà lolo l fuego. S parcéa l café, fato soraldito d'orzo e rinforzò cun tin d'estrato, e parcede l robe da laoro necesarie pla dornada, se ruéa a l'ora dal mues. In tenpo d scola, scorziate d canaie dlibrè l cede gnendo fora Dsbratade cheste, i omi dé a lorà, l femne a fei i liete e pnsà a chié bete in taula pr mdodì. L pi' vece era inpignede a fei ciazua, cudì, pontié ala bona.. In zerte periode d l'an bisogné dà l bianco, ntà brondins e sece d ran e dà na pasada ala scafa cun sote i sece pr l'aga e sora i piate e po' dopo duc i mobili d cusina. N gran inpegnoo era anche l fei la lesìva dorando soralduto l zèndre.Se t era sot Pasca, propio duto dové ludì anche parchié ch avé da pasà l pre cul mongo e tance canaie pr bndì dla ceda. Pi' inante cula stason, gné l'ora d di' a somnà l patate, dà tera e zarciè. Lolo dopo, bisogné dì a sié e fei fien sul to u su chel dla dente che t priéa d dì' a iutala. La ceda gné n tin trascureda e lasada forse sotsora anche parchié che, sarade l scole, i pizi era senpro tra i pes z cusina. D'otono era pi' ch'autro da pnsà a ntà l cianue, fei i ciote pl l patate in muedo da dividle tra l boble, da usé pr i porzì, chele da usè in fameia e chele pi' bone e grande da salvà pr al semi.Cuan ch po' scomnzea a maié e n te podéa pi'fei laore d fora, t'avé senpro algo da ropzà, cese da dontà, codés da fei, canaule* e cionche* da tirè fora da bocoign d faghera u àiar ( curvede zal'poron sbrovente apena gnu fora d caselo o zl'aga che cuas te burdèa), pétnère* u manghe pr rstì da bète a posto,"ciaspe"*cun vece spaghe da canbié, lame d liode da lucidé, "righi e funeze"*da guarnà . Candele e carburo pr i frai t dové tignì sot man parchié ch mancé speso la lus tanto zl cede che pI strade. Chi che, pr avei dl bestie z stala, avé ciapò peze d formai e d scueta, s dadé da fei a tignìle nete e girale; s po' i avé fato bcarìa, dové controlà che luganghe, salame e scorzet n ciape la mufa u ch i s secie masa. S t'avè anche fede, n'ota taieda la lana, lavada, suieda e gardada, tocè al femne a filala, ridurla in geme u mazete cul "dedaspo u l corlo"** che, come la "roda"**, s li pasè d mare in fia. E, com ch s se dis, duc i salme fnis in gloria, anche na festa granda u n sposalizio fnìa cul fruto d cuanto ch era sto ben parciò dal parone d ceda: in taula naséa piate d crosti ch duréa però pueco, ma i t laséa l rcordo pr meis intiere.

I LAVORI IN CASA

Si vive oggi in modo così diverso, che mi pare una bella cosa ritornare indietro con i ricordi e lasciare scritto qualcosa su quei tempi, in modo che domani qualcuno possa fare un confronto e commentarne le differenze. Le famiglie, salvo rari casi, erano quasi sempre un asilo perché, ogni anno, vi nascevano bambini e, nel corso della giornata, ai vecchi e soprattutto alle madri non mancava mai lavoro: allattarli, pulirli, dondolarli perché non piangano, lavare e mettere ad asciugare quel po' di biancheria che bagnavano come fontanelle e poi finire col dondolarli nella culla per farli dormire. Non c'erano lavatrici e bisognava lavare tutto a mano, fino a quando non s'è avuta l'acqua in casa, si risparmiava anche questa. Così, soprattutto d'inverno, entravi in certe case e vedevi, appesi ai ferri sul tubo della cucina economica, le cosettine che si asciugavano, ma quasi sempre ti colpiva anche l'odore di questa roba mal lavata. Non c'era sporcizia perché le donne ci tenevano tanto ad avere la casa tutta a posto, ma si considerava normale dar solo una bagnatina alla roba invece che immergerla nell'acqua. Di mattino presto si richiedeva fatica per le famiglie che avevano mucche e maiali in stalla. Bisognava alzarsi presto per andare a governarle, mungerle e portare il latte in latteria. Per tutte però il primo lavoro consisteva nell'accender il fuoco. S'usavan di solito le "risce", legnetti preparati dai vecchi la sera presedente. Era un lavoro di temperini e coltelli che, da un pezzo di legno, facevan uscire una specie d'alberetto di Natale, con attorno tante foglie lunghe, sottili che, messi nel forno con sopra rami e pezzi di ceppaia, facevan accendere subito il fuoco. Si preparava il caffè, fatto soprattutto d'orzo e rinforzato con un po' d'estratto e, preparate le cose da lavoro necessarie per la giornata, si giungeva all'ora della farinata. In tempo di scuola, squadre di bambini liberavan le case uscendone. Riassettate queste, gli uomini andavano a lavorare, le donne a sistemare i letti e pensare a che cosa metter in tavola per pranzo. Le più anziane erano impegnate a far calza, cucire, rattoppare alla buona. In certi periodi dell'anno c'era da imbiancare, pulire bronzini e secchi di rame e dare una passata alla vetrina con sotto i secchi per l'acqua e sopra i piatti e dopo tutti i mobili di cucina. Un grande lavoro era anche il fare "la lesiva", il bucato con l'uso soprattutto di tanta cenere. Se si approssimava la Pasqua, tutto doveva luccicare perché sarebbero passati il parroco con il sagrestano e tanti bambini per benedire la casa. Più avanti nella stagione, giungeva l'ora di seminare le patate, coprirne gli steli con più terra e ripulirli dalle erbacce. Subito dopo, bisognava andare a falciare e far fieno sul tuo o su quello di chi ti pregava di dare il tuo aiuto. La casa veniva un po' trascurata e lasciata forse sottosopra anche perché, chiuse le scuole, avevi sempre i piccoli tra i piedi, in cucina. D'autunno si doveva più che altro pensar a pulire cantine, far i divisori per le patate in modo da ripartirle tra piccole per i maiali, quelle da consumarsi in famiglia e le migliori e più grandi da conservare per la semina. Quando iniziava poi a nevicare e non potevi più lavorare all'esterno, c'eran sempre cose da rattoppare, sacconi per il fieno piccolo da aggiustare, custodie per la cote, sostegni per campanacci e fermafuni da estrarre da pezzi di faggio o acero (curvati nel siero bollente appena uscito dalla latteria o nell'acqua che quasi ti bruciava), regoli dentati e manici per rastrello da rimettere in uso, racchette per neve con vecchi spaghi da sostituire, lame di slitte da lucidare, corde e funi da aggiustare. Candele ed acetilene per i fanali dovevi sempre tenerli a mano perché spesso veniva a mancare la luce tanto nelle case che nelle strade. Chi, per aver bestie in stalla, aveva ricevuto forme di formaggio e di ricotta, si dava da fare per mantenerle pulite e girarle; se poi aveva anche insaccato la carne di maiale, doveva controllare che salsicce, cotechini e salame non ammuffiscano o si secchino troppo. Se possedevi anche pecore, una volta tosate, lavata la lana, asciugata e cardata, spettava alle donne filarla e ridurla coll'aspo in matassa o da questa incannarla con l'arcolaio che. come la "ruota per filar", se li passavano di madre in figlia. E, come si usa dir, che tutti i salmi finiscono in gloria, così anche una grande festa o un matrimonio finivan col frutto di quanto era stato ben preparato dalle padrone di casa: in tavola nascevan piatti di crostoli che duravan però poco, ma te ne lasciavan il ricordo per mesi interi.

indice

L CARTE GIOGRAFICHE

Fin dai prim témpe d scola, era na gran emoziòn, ogni ota ch i ne porté dai grèign, duce insieme, pr vèds algo, ciantà u scoltà la radio. Pèna ch t ruéa inze, sul muro davdìn la porta, t vdéa doi sostégne d lèn ch tignì su rodi d carta coloràdize, longe e strènte. Ognùn d chèse avé in zima, da na parte, n gran rochél involtizò da n longo spago ch ruéa du fin gno ch l'éra tacò a n ciodo. D chèse, ie contéo senpro tance ch era pì d chèi cu i spaghe tacàde, ma era soralduto btùde d longo su e così in auto ch solo l maestre era bone da ciapà anche chèl ch s cétéa sora d duce. Ei podù vède e capì meio chié ch scondéa chi rodi d carta al'inizio dla tèrza, propio zi prim dis d scola. L sègretario dal Fascio avé obligò duta la dénte a dì sot al Comùn e sul piazàl dl scole, in divisa, a scoltà l discorso d Mussolini. Era sto btù sul piòl d Comùn na radio eh sbèn cla fadé na scarica dopo l'autra, la dénte à capù ch era stada dichiarada guera a l'Abisinia. L dì dopo, duce i scolare è stade portade su in cuinta e m s'è svélò l mistero. A un di pì grèign é sto dito d molà, pian pian, l filo dal terzo rochél e, n tin a l'ota, s à visto gnì du na gran carta giografica cun scrito: Africa. Dopo, cu n longo bastòn, na maestra a mostrò l'Abisinia e a dito che chèi ch vivéa ladù era duce negre e ch chèi era "i nos nemici" Nèi pizi, ch avòne sénpro sintù parlà solo d nemici todèse, sténtòne a capì sti nemici nègre. Però la storia ch'on scomnzò a studié propio in terza, n'a insignò cuance tipe d nemici s'èra criò l'on cul pasà di sècoi. Da in cal dì, la carta n'è pi stada tiréda su fin cuan ch on cétò inveze una béla, nuéva, tacàda sul muro, c fadé vède l'Abisinia, po' la Somàlia e l'Eritrèa taliàne e, da na parte, anche la Libia: nome chèse ch òn scomnzò a inparà dopo d cal discorso Do, trèi ote ala stomàna s cétone duc in cuinta gno che, spostando bandierine tricolore ch'era inpuntéde cu na pomadéla su la carta d l'Etiopia, i n fadé vède cuanto inante ch era dude i nose soldàde. Solo chèlch rara ota, pr algo ch'era capitò in giro pal mondo, i fadè gni du una d cli étre: Italia, Europa, America Asia… Ma s vede che inclota sucédé propio puéce robé pr mostràne chèlch autra carta. Ma l mi ciiòdo fiso era…..cla sfilza d ciode. E " I ciode, btùde così in auto, parchié po' ?" èi domandò na dì.? I m'à rspondù che, btùde così, basté calà solo n tin per vède la part basa dla carta e ch s'evitéa che, cu na maestra fora dla porta, calchdun podés molà l spago e roviné l carte.
Sarà sto anche così, ma d solito duc sa ch é propio i pì greign chèi ch l conbina grose tanto a scola ch fora! E pi d n'ota, cuan ch l maéstre i saré inze pr calch méd'ora, i n contéa ch i s'era divrtìde a tirale su e du e prfin ch i avé scugnù béte n banco sora l'autro pr montà su a sgropà i spaghe intorclade intorne ai rochì u ingropàde tra chèi d na carta cun ch l'autra. Tornando a st carte, chi d nèi s domandéa d cuance ane ch li èra e s i nome e i confins fos ncamò com chei d n'ota ? Dal '47, sèi tornò pr la prima ota z cla clase da maéstro e èi fato ncamò in tenpo a véde do d'èle sul trabicol. Do parole cul Sindaco e cu la tipografia Castaldi pr avèile dute nuéve e fate pr bètle sui mure, a livél di uéie di canaie, pr ch l sèia bèn legiibili E pasade tanc ane e incuei l carte tl vede dai satelite; l mondo t lo as a ceda toa, cu la television ch t mostra chel ch sta sucedendo propio z cal minuto. . E chié dì po' d chi canaiùte ch ride e schèrza cui telefonìns, ch s parla e sa bél invntase n muédo duto sò pr dise robe chr i grèign n capìs, che i duéia sul piste da corsa fracando n botòn u chi s bète a scrive, disegné , parlase cun dente mai vista e cognosuda? Autro ch al trabicol dla cuinta!

LE CARTE GEOGRAFICHE

Fin dai primi tempi di scuola, era una grande emozione, ogni volta che ci portavano su dai grandi, tutti assieme, per vedere qualcosa, per cantare o ascoltare la radio. Appena tu ci entravi, sul muro vicino alla porta, tu vedevi due sostegni di legno che reggevano dei rotoloni di carta stranamente colorata, lunghi e stretti. Ognuno di questi aveva in cima, da una parte, un grande rocchetto su cui era avvolto un lungo spago che scendeva fino al punto in cui veniva allacciato ad un chiodo. Di questi, io ne contavo sempre tanti ed erano più numerosi di quelli con gli spaghi attaccati, ma soprattutto erano infissi dal basso in su e fin così in alto che solo le maestre erano capaci di riuscire ad afferrare anche quelli che erano stati allacciati più in alto di tutti. Io sono riuscito a vedere e capire meglio che cosa nascondessero quei rotoli di carta all'inizio della terza, proprio nei primi giorni di scuola. Il Segretario del Fascio aveva obbligato tutta la gente a portarsi sotto il municipio e nel piazzale delle scuole, in divisa, per ascoltare il discorso di Mussolini. Era stato posto sul balcone del Municipio un apparecchio radio e quantunque facesse sentire una scarica dopo l'altra, la gente aveva compreso che era stata dichiarata la guerra a l'Abissinia. Il giorno successivo tutti gli scolari sono stati portati al piano di sopra, nella classe quinta, e mi si è svelato il mistero. Ad uno dei più grandi ed alti è stato detto di slacciare, pian piano, il filo del terzo rocchetto e, un po' alla volta, si è visto scendere una grande carta geografica con la scritta: Africa. Dopo, con un bel bastone, una maestra ci ha mostrato l'Abissinia e ci ha detto che quei negri che abitavano laggiù erano "i nostri nemici". Ma noi piccoli, che avevamo sempre sentito parlare di nemici solo tedeschi, stentavamo a comprendere questi nemici negri. La storia che abbiamo incominciato a studiare più tardi, ci ha insegnato quanti tipi di nemici si è creato l'uomo col trascorrere dei secoli. Da quel giorno, la carta (dell'Africa ) è rimasta sempre esposta fino a quando, non ne abbiamo trovata invece una bella, nuova, attaccata sul muro che ci faceva vedere l'Abissinia, le Somalie, l'Eritrea e, da una parte, anche la Libia: nomi questi che abbiamo incominciato a conoscere dopo di quel discorso. Due, tre volte alla settimana, ci si ritrovava tutti nell'aula di quinta dove, spostando delle bandierine tricolori, impuntate sulla carta dell'Etiopia con uno spillo, ci facevano vedere quanto avevano avanzato i soldati italiani. Solo qualche rarissima volta, per un qualche avvenimento che c'era stato in giro per il mondo, facevano scendere anche una della altre carte: Italia, Europoa, America, Asia, ma si vede che, a quell'epoca, succedevano proprio poche cose per farci vedere qualche altra carta. Ma il mio chiodo fisso era….quella sfilza di chiodi. E: "I chiodi, messi così in alto, perché mai"? ho chiesto un giorno. Mi è stato risposto che, infissi così, permettevano di abbassare anche la sola parte bassa della carta e si evitava, con una maestra uscita dall'aula, qualsiasi bambino potesse allentare il filo e rovinare le carte. Sarà stato anche così, ma di solito tutti sanno che son proprio i più grandi quelli che le combinano grosse tanto a scuola quanto fuori d'essa. E più d'una volta quando le maestre li rinchiudevano in castigo per qualche mezz'ora, ci raccontavano che s'erano divertiti a farle scendere e salire e che perfino avevano dovuto sormontare un banco sull'altro per salirvi e disintrecciare i fili attorcigliati attorno ai rocchetti o annodatisi tra una carta e l'altra. Ritornando a queste carte, chi di noi si chiedeva quanti anni avessero e se nomi e confini fossero ancora come quelli d'una volta? Nel '47, sono tornato per la prima volta in quella classe da maestro ed ho fatto ancora in tempo a vedere due di quelle vecchie sul vecchio sostegno di legno. Due parole al Sindaco ed alla tipografia Castaldi per averle tutte nuove, da appendere al muro, a livello degli occhi dei bambini perche possano esere ben leggibili. Son trascorsi tanti anni e le carte te le vedi sul satellite; il mondo ce l'hai in casa tua, con la televisione che ti mostra quello che sta succedendo proprio in quel momento. E che dire poi dei bambinetti che ridono e scherzano con i telefonini, che si parlano e sanno già inventarsi un modo nuovo tutto suo per dirssi cose che i grandi non capiscono, che giocano su piste da corsa spingendo un pulsante o che si mettono a scrivere, disegnare, parlarsi con gente mai vista e conosciuta? Altro che i vecchi sostegni della quinta!
indice

L' OIO D MRLUZ E LA REFEZION

N'è nanche l caso d rcordà senpro la miseria d chi ane! La crisi dal vintinueve a lasò l segno fin ala fin dla guera d'Abisinia ch a scomnzò a verd l porte d n tin d laoro pr chei ch'é riuside a dì ladù a fei strade, ponte, cede lasando così post libre zi cantiers ch s vardea chilò in Italia. La scarsa posibilità d'avei asèi da mangé avè l so conseguenze: i canaie gné su debi e ciapé dute l malatie posible. Ma n'era solo l caso di nos paese d montagna! In duta Italia bisogné pnsà a rinforzà i canaie e così è sto stablù da fei da fora z dute l scole l'oio d mrluz. I scolare dové portase a scola n scolié e i maestre, a meda dornada, dovè daighi sto oio. N'era na roba da gnente parchié ch l'oio n'era zerto rosolio e pi' d'un n volé tol-lo. Cul bele e cul bone finalmènte s ruea ala fin e, i pi' sgaie, misurea cui ueie quanto oio rstéa ncamò zla botiglia. Pi' s sintìa contà ch s dea verso la fin, pi' lontiera s tornéa a lavà l scolié. Portalo po' a ceda avé volù di' tornà a scola, dal dì dopo, pi' ldiers e tranquile. Pr chelch tenpo era stada verta anch la refezion e, zienza dificoltà, duc mangéa chelch i n dadéa. N parìa quas inposibil d cetà, in zerte dornade, anche roba nueva, vista solo d rado, com quan ch i n dadéa chelch pesce. Zl nostr cede avon visto solo rènghe e cosptoign salvo i ganbar dal Zstela. Mangè duc insieme n rendé pi' liegre e pi' boign. Se à tratò d n'esprienza ch m a lassò, fin inquei, n bel rcordo.
L'OLIO DI MERLUZZO E LA REFEZIONE

Non è neppure il caso di ricordare sempre la miseria di quegli anni! La crisi del ventinove ha lasciato il segno fino alla fine della guerra d'Abissinia che ha iniziato ad aprire le porte per un po' di lavoro per quanti sono riusciti ad andarci laggiù a far strade, ponti, case lasciando così posti liberi nei cantieri che s'aprivano qui in Italia. La scarsa possibilità di dispor di cibo a sufficienza aveva le sue conseguenze: i bambini crescevano deboli ed erano attaccati da tutte le malattie possibili. Non era però solo il caso dei nostri paesi di montagna! In tutta Italia bisognava pensare a rinforzare i bambini e così si era stabilito di far distribuire in tutte le scuole l'olio di merluzzo. Gli scolari dovevano portarsi da casa a scuola un cucchiaio e le maestre, a metà giornata, dovevano distribuire quest'olio. Non si trattava di una cosa da niente perché l'olio non era certo rosolio e più di uno non voleva prenderlo. Con le belle e con le buone finalmente si giungeva alla fine ed, i più svegli, misuravano con l'occhio quanto olio rimaneva ancora nella bottiglia. Pù si sentiva dire che "andava verso la fine", più volentieri si tornava a lavare il cucchiaio. Portarselo a casa aveva poi voluto dire tornare a scuola, il giorno dopo, più leggeri e tranquilli. Per un po' di tempo era stata aperta anche la refezione e, senza difficoltà, tutti mangiavano quanto ci veniva dato. Ci sembrava quasi impossibile trovare, in certe giornate, anche cose nuove, viste solo raramente, come quando ci davano qualche pesce. Nelle nostre case si erano viste solo aringhe e grandi sardoni sotto sale, salvo i gamberi del Cestella. Pranzare tutti assieme ci rendeva più allegri e più buoni. Si è trattato di un'esperienza che mi ha lasciato, fino ad oggi, un bel ricordo.
indice

RCORDE DA SCOLARO E DA MAESTRO

Pi' d n'ota èi scrito algo sul scole, sui canaie, su com ch s vivéa li ore dinze e chele ch ne rstéa libre d fora. Ades voi scomnzà n longo e bel viado tornando in davoi d tance, ma propio tance ane. Sei n pizluto che, for d ceda, podé dì solo cuan ch so nono, Piero Nodaro, sntò sula croda zal cianton verso la fontana, lo controléa. Bel chesto era n peso ch n capìo, ma m'era pedo ncamò cuan che n'al me lasé dì a doié aped chei ch avé doi u trei ane pi' d me. Dina e Zoe era dla mi stesa età, ma era fèmne e n se se cetéa mai insieme. Cuan ch po' i pi' greign à scomnzò a dì a scola, m'è rstade com conpagne d duego solo chei d doi ane pi' doign: zal Cianton n'era infate etre dla mi età! Così fin ai sié ane, cuan ch sei du a scola, m sintìo solo. De asilo n se parléa; sta parola la sintìo solo dala mama cuan ch la volé premiame pr algo: la m bté sot man rodlute d cartine colorade, sfois d carte taiuzede per fri hnì fora disegnute, robute d len piturede, d forme e misure diverse. Era matrial ch nen Pina doréa cuan ch l'avé sostituù l suore d sto "asilo", parola pr me zienza senso. L'ei ben capìda pi' tarde, da 1961, cuan che, propio pnsando al ben ch fa n asilo al fameie, ei volù riverdlo da nuevo, a distanza d tance ane, pr i canaiute dal paese. Cuas dute l mare parlé n bon talian cui foreste, ma tra d nei s'uséa solo e senpro dialetto. Entrade zla scola, n se cetone mal s l maestre era dl nostre, ma cuan ch l gné da fora e nl capìa l dialeto, era n bel problema. Na Fumei, na Coen, com podél capì:"Ei cetò n color; ei fato l soroio; dopo vado cula mama a derde; son tomato"? Cuant ote, da maestro, ei pnsò a chi ch dovè insegnane na lenga nueva e avé però da inparà a capì algo dla nostra mai sntìda. In ogni stasòn s'avé scola dal nueve a mdodì e dal doe al quatro.S'avé n libro d letura e n susidiario, uguai pr ogni paese, parchié l partito avé così stablù.L Comun ne paséa quaderne, colors(sié pizi"Giotto"), l'albo da disegno,,matita, portapene, penins c carta sugante ch,n'ota usade,l naestre i cambiea aped l'inciostro che l ne bicé zi calamai fised in cianton di banche.. Zla bolda d carton s'avea puecia roba: i doi libre, n quaderno a righe e un a cuadrete pr conpite ch i ne dadé pr ceda; puece e d rado parchié se fadéa cuas duto a scola Se s traté de n disegno, t podé portà a ceda anch i colors. Chese dové rstà senpro a scola e l maestre li ritiréa senpro pr ch n i vada pardude e che i dure duto l'an.M rcordo, soralduto, de n disegno ch dové dimostrà l gran amor tra l dente dl'Asse Roma-Berlino-Tokio. Bel fei figure unane m fadé suié freido, feile distingue tra taliane e todese era n problema; fei capì ch i era giaponese m à parù la pi' stupida dl richieste Tra chl citede carte usade dala nene pr l'asilo aveo visto disegne d'omi stilizede.Pr al mi laoro i éi fate ncamò pi' pizi.n zercio cun ueie, nas e bocia tignù su da n triangol cun doi braze e, sote, i pes: do striche d matita!L pueco savei sui trei popoi s vdé da chi colors ch'era zi triangoi: chei dla bandiera nostra, l soroio pal Giapon e pla Germania? N me rcordo proprio! I trei omi s tignìa pr man, in zercio, cuas pr fei n pacifico girotondo. Cuan ch ei do l disegno ala maestra,zerto d'avei ben capù chié dimostrà, m sei sintù di': "N'ocorea date a ceda i colors pr sta robuta.T li as spargnede sì"! Z ceda s'avé solo giornai d don Bosco, d s.'Antone u d'etre santuarie; z bolda, chelch pagina se t pnsé la feila vede ala maestra. Solo z calonga t podé dì a liede"L Vittorioso"E n'ota on savù d na roba bela,strana, cu na tronba ch sonea chel e cuan ch t voléa. Era stada portada da un ch'era tornò dal'America. Era n fonografo. Solo chei dl cede davdin l'avé però sintù; nei dal Cianton Lutin invidione luere com chi rare ch'avé na radio. Chesta però duce à dovù sintila dal balcon dal Comun cuan che, su ordi dal segretario politico, duce à scugnù dì sul piazal dl scole a sintì a parlà Mussolini ch avea dichiarò guera al'Abisinia. Ero anch ie lasù e l dì dopo, la Ronana d'Ambros, maestra mia e brava pitrice, ne à fat dì su in cuinta pr vede, su na carta giografica granda, gno ch era st'Abisinia. Man man che dé inante la guera tornone su e i ne fadé vede, spostando su cla carta bandierine tricolore, cuanto inante ch dea i nos soldade. Guera u no, ch seia sto bel u bruto, nsun podè mancé da scola s non parchié ch al stadé mal. D'autra parte gno s podéa dì e chié s podéa fei s non dì a scola? S'avé duce al garmàl negro, ma n'era pr n vede un vstù polito e un manco; era na bela usanza e dadè l'inprsiòn d'ordi e pulizia. S dé cui scarpète e solo cul neve e la pioa se usé i zochi. S pué imaginase l fracaso che i fadéa sul sale e i siole d len! Cu s dé fora in pasegiata, d solito pr Vilapizla, s frmone dala siega e i sgat avé senpro algo d nuevo da feine vede, da lontan però, pr paura di cinghioign u dl lame ch senpro dea. Duc i ane così, ma l taie, l breie, i brioign, i murai, n'avé pi' segrete pr nei, omi dal doman. Bel era anche cu l ne portéa zal caselo. S dé solo na clase a l'ota seia pr al pricol d sbrisé sul siolo d zimento, seia pr al fuego che, cul giré d na manovela, i lo sposte dala ciodiera dal formai ala pizla dla scueta-e n parìa n miracol! - seia anche pr n scotase cul poron ch inpia l seie di soci. Vede po'chl peze d formai, chi blocs d'onto, chl forme d len cul scrite e disegne ala roversa ch gné dorade pr feilo da eto, da chilo, da medo, era n scoprì n mondo nuevo. L bruto gnea dopo, cuan ch t'avé da scrive chié ch t'avé visto u sintù: portà dal dialeto al talian era senpro na fadìa ch l maestre capìa, mach l t fadé fei pr parciate al ese in medo a autra dente u a n doman z na scola d zité. Pr feine cognose l mondo era tacade sul sofito longe cilindre d len cun involtizade intorne cl carte gno ch avon visto l'Abisinia. Dute podé ese calale, man man ch l srvìa, molando pian pian n groso spago. Fnida la cuinta n t'avé, in Comelgo, autra scola. Dina d Brsan e ie volone inparà ncamò algo e on domandò da podei rifei la cuinta come volontarie. Sarà sto che aron forse n tin pi' parcede di chietre, sarà sto n tin d fortuna, fato sta ch on partecipò, tra l scole dal Comelgo, a n concorso dla Casa d Rsparmio e on vinto duc doi na bicicleta. Fei i volontarie, da nuevo z na cuinta, n'avé premiò. Solo pi' tarde avasòn avù etre posibilité. Infati, sot la guida dal profsor Salimbeni, s'è verta a S. Stefi la scola "Arte e mestieri", sostignuda dai Comuns. Nonostante l dovei dì su e du pal Col di Morte, cun duc i tenpe, cula pioa e l neve, anch quatro di nose, fnida la quinta, l'à frecuentada, pr duce i trei ane, cun bon suceso. A dì l veiro, chi sa chié baronade ch i fadea intorne ai tabias du pr chi trueis se, tra n scherzo e l'autro, i era ruede a feise ciamà "i quatro dla mano nera"! Zla vita però i s'è fat strada duce:un é gnu n bravo artigian,doi albergators, un maestro. E' pasade ane e ane, è gnuda n'autra guera ch'à tociò duce; dente e paese à scomnzò a sta meio; ie m sei cetò, da maestro, z cla mi vecia scola. I canaie era pì sveie, parlé bel meio l talian parchié ch i scolté la radio e la dente che, cui foreste, usé cun facilité al veneto e l taliam. Zl fameie avé scomnzò a rué i giornai e i setimanai che,s n t'era abonò, t podé conprài in paese.I libre d scola, pur pagade dal Comun, gné canbiade anch ogni an.Gné oferte l'isteso anch matite, quaderne e colors ch l maestre t li canbié cun duta fazilitè. N tin a l'ota anch li aule gnè fornide d matrial didatico nuevo e i canaie podé vede l mondo com na roba manco lontana da luere. Sben ch la figura dal maestro rstes senpro inportante, t dové fei pi' fadìa pla disciplina e pr interesai ai programe: la television i dadé informazion pi' imediate e l mare n priea pi' i maestre da castighé i so fis cuan che i s conportea mal. L'edificio steso è sto rimodrnò, canbiad l fonestre e si siole e, pi' n sporciai, zi coridoi era stad btude panchine cun sote l spazio per bete i scarpete da canbiase cu l scarpe sporce o biandade. In ciò dl'aula i à btù i atacapani pr i capote, l sciarpe e l barete. Duto roba ch n'ocoréa cuan ch'avon solo blus u garmal negro! E' ruede dopo l scole medie obligatorie e, pr Danta , la postelementare cul femne ch inparé a fei da mangé, a cudì, a rcanà intanto ch i mas-ce s'inpratichìa cu la corente, i laori coi gese,chei cul ran. Ala fin dla clase setima ei ciapò l trasferimento e ei lasò cla mi scola. I canaie ch aveo in chi ane è bel none e ades, cuan ch torno su, rieso a cognosce i so node solo pla "noda". Vardo l scole, rifate, bele, nueve moderne dinze e d fora, cul dipinto d Rossin e m auguro ch calchdun lo imite.
RICORDI DA SCOLARO E DA MAESTRO

Più di una volta ho scritto qualcosa sulle scuole, sui bambini, su come si vivevano le ore al loro interno e quelle che ci rimanevano libere all'esterno. Adesso voglio iniziare un lungo e bel viaggio ritornando indietro di tanti, ma proprio tanti anni. Sono un piccolo bambino che, fuori di casa, ci poteva andare solo quando suo nonno Pietro Nodaro seduto sul sasso che c'era sull'angolo verso la fontana, lo controllava. Già questo era un peso che non riuscivo a capire, ma mi era ancora peggio quando non mi permetteva di andare a giocare con quelli che avevano due o tre anni più di me. Dina Bressan e Zoe d Canton erano della mia stessa età, ma erano donne e non ci si trovava mai assieme. Quando poi i più grandi hanno incominciato a frequenatere la scuola, mi sono rimasti come compagni di gioco solo quelli di due anni più giovani di me. Nel Cianton non ce ne erano altri della mia stessa età. Così fino ai sei anni, quando ho iniziato a frequentare la scuola, mi sentivo solo. Di asilo non se ne parlava; questa parola la sentivo pronunciare solo dalla mamma quando mi voleva premiare per qualcosa: mi metteva sotto mano rotoletti di cartine colorate, fogli di carte che erano state tagliuzzate per estrarre dei disegnini, cosettine di legno pitturate, di forme e misure diverse. Si trattava di materiale che la zia Pina aveva utilizzato quand'essa aveva sostituito le suore di questo "asilo", parola che per me non aveva alcun significato. L'ho invece ben compresa più tardi, nel millenovecentosessantuno quando, a distanza di tanti anni e proprio pensando al bene che un asilo può procurare alle famiglie l'ho voluto riaprire nuovamente nell'interesse dei bambini del paese. Quasi tutte le mamme parlavano un buon italiano con i forestieri, ma tra di noi si usava solamente e sempre il dialetto. Entrati nella scuola, non ci si trovava male se le maestre erano delle nostre (del Comelico), ma quand'esse giungevano da più lontano e non comprendevano il dialetto, era un bel problema. (Per ricordare quelle del mio tempo) Una Fumei, una Coèn come potevano loro comprendere (vedi a lato - parte in grassetto -:) "Ho trovato un pastello, ho disegnato il sole, dopo andrò con la mamma a governare le nucche, sono caduto? Quante volte, da maestro, ho pensato a chi ci doveva insegnare una lingua nuova, ma doveva anche incominciare a capire qualcosa della nostra mai sentita. In ogni stagione si andava a scuola dalle nove del mattino fino a mezzogiorno e dalle due alle quattro. Non si possedeva che il libro di lettura ed un sussidiario ch'era uguale in ogni paese perché così aveva stabilito il partito. Il Comune ci offriva i quadernu, i pastelli colorati (sei piccoli "Giotto") l'album da disegno, matite e portapenne, pennini e carta assorbente che, una volta consumati, venivano sostituiti dalle maestre assieme all'inchiostro che ve lo versavano nei calamai che si trovavano fissati su un angolo dei banchi. Nella cartella di cartone c'erano poche cose: i due libri, un quaderno a righe ed uno a quadretti per qualche compito che ci assegnavano per casa; pochi e di rado perché si faceva quasi tutto a scuola. Se si trattava di fare un disegno, potevi portare a casa anche i pastelli colorati. Questi avrebbero dovuto rimanere sempre a scuola ed infatti le maestre li ritiravano sempre perché non andassero perduti e potessero durare per l'intero anno. Mi ricordo, in particolare, di un disegno che avrebbe dovuto illustrare la grande amicizia dei popoli dell'Asse Roma - Berlino - Tokio. Già il disegnare figure umane creava in me sudori freddi, farle distinguere tra italiani e tedeschi diventava un problema; rendere identificabili i giapponesi mi parve poi la più insensata delle richieste. Tra le citate carte usate dalla zia quando dirigeva l'asilo avevo visto figure umane stilizzate. Per il mio lavoro le ridussi ancora di più: un cerchio entro cui apparivano occhi naso e bocca sostenuto da un triangolo da cui si dipartivano le due braccia e, sotto il triangolo i due piedi, due segni di matita! Le scarse conoscenze dei tre popoli erano evidenziate dai pochi colori che apparivano nei tre triangoli del disegno: quelli della nostra bandiera, il sole per il Giappone e per la Germania? Proprio non me lo ricordo. Le tre figure si univano le mani, in cerchio, quasi a voler mostrare un pacifico girotondo. Quando ho consegnato il mio disegno alla maestra, certo di aver ben interpretato il tema assegnato, mi son sentito dire: "Non occorreva che ti dessi da portare a casa i colori per 'sta robetta. Li hai proprio risparmiati"! In casa si avevan solo giornali di don Bosco o di s.Antonio o di altri santuari; in cartella, ci infilavi qualche pagina se pensavi di farla vedere alla maestra. Solo in canonica potevi andarci per leggere "Il Vittorioso"Abbiamo saputo, una volta, di una cosa bella, strana, con una tromba che suonava quello e quando tu volevi. Era stata portata da uno che era rientrato dall'America. Era un fonografo. Solo coloro che abitavano nelle case vicine l'avevano però sentito; noi del Cianton Luttin invidiavamo loro come quei rari che possedevano una radio. Questa però tutti l'hanno sentitta dal balcone del municipio quando, su ordine del segretario politico, tutti son dovuti andare sul piazzale delle scuole per sentire parlare il Mussolini che aveva dichiarato guerra all'Abissinia. C'ero pur io lassù ed il giorno successivo la Romana D'Ambros, mia maestra e brava pittrice, ci ha fatti salire fin su alla quinra per vedere su una grande carta geografuca dove si trovasse 'sta Abissinia. Man mano che la guerra procedeva, si ritornava in quella classe e ci facevano vedere, spostando su quella carta delle bandierine tricolori, di quanto fossero avanzati i nostri soldati - Guerra o no, che il tempo sia stato bello o brutto nessuno poteva mancare da scuola se non perché si era ammalarto. D'altra parte dove si poteva andare e che cosa si poteva fare se non andare a scuola? Si aveva tutti un grembiule nero, ma ciò non lo si faceva per non vedere uno vestito bene ed uno meno; era una buona usanza e dava l'impressione di ordine e pulizia. Si usava camminare con le pantofole di stoffa sovrapposta e cucita e ricucita E solo con la neve e la pioggia si osavano gli zoccoli di legno. Si può ben immaginare il fracasso che questi facevano quando si camminava sulle scale o sui pavime nti di legno. Quando si usciva in passeggiata, di solito andando verso Villapiccola, ci si fermava dalla segheraia ed i segantini avevano sempre qualcosa di nuovo da farci vedere, ma standocene sempre da lontano per paura dei cinghioni o delle lame che erano sempre in azione. Tutti gli anni così, tra i tronchi, le tavole, i tavoloni, i murali, non avevano più segreti per noi, uomini del domani. Era anche bello quando ci portavano nell latteria sociale. Ci si andava solo una classe alla volta, sia per il pericolo di scivolare sul pavimento di cemento, sia per il fuoco che, con il solo girare di una manovella, lo spostavano da sotto la grande caldaia usata per fare il formaggio a quella piccola per la ricotta - e ci pareva un miracolo! - sia anche per non scottarsi con il siero di cui venivano riempiviti i secchi dei soci. Vedere poi quelle forme di formaggio, quei blocchi di burro, quelle forme di legno con scritte e disegni alla rovescia che venivano adoperati per ridurre il burro in confezioni da un etto, da chilo, da mezzo chilo, era uno scoprire un mondo nuovo. Il brutto arrivava dopo quando (come compito) dovevi scrivere quello che avevi visto e sentito: tradurre dal dialetto all'italiano era sempre una fatica che i maestri comprendevano, ma che te la facevano fare per preparati a stare in mezzo ad altra gente o ad un domani in cui tu potessi frequantare una scuola di città. Per meglio riconoscere il mondo c'erano, appesi al soffitto, dei lunghi cilindri di legno ed avvolte attorno quelle carte su cui avevamo visto l'Abissinia. Tutte potevano esser fatte scendere, man mano che potevano servire, allentando pian piano un grosso spago. Terminata la quinta classe non esisteva in Comelico nessuna altra scuola. Dina Bressan ed io desideravamo imparare ancora qualcosa ed abbiamo chiesto di poter rifare la quinta da volontari. Sarà stato forse perché eravamo un po' più preparati degli altri, ci sarà stata forse un po' di fortuna, fatto sta che abbiamo partecipato, assieme a tutte le scuole del Comelico, ad un concorso della Cassa di Risparmio ed abbiamo vinto entrambi una bicicletta. Ritornare nuovamente in una quinta, come volontari, ci aveva portati ad essere premiati.. Solo negli anni successivi avremmo avuto altre possibilità. Infatti, sotto la guida del professore Salimbeni, è stata aperta in Santo Stefano la scuola "Arti e Mestieri" sostenuta finanziariamente dal Comuni del Comelico. Nonostante il dover percorrere su e giù il sentiero del Col dei Morti, con qualsiasi tempo, con la pioggia e con la neve, anche quattro dei nostri ragazzi, terminata la quinta, hanno frequentato tale scuola, per tutti i tre anni, con lusinghiero successo, A dire il vero, chissà che razza di biricchinate facevano attorno ai fienili lungo quei sentieri se, tra uno scherzo e l'altro, erano giunti a farsi chiamare "i quattro della mano nera"! Nella vita però tutti e quattro si son fatti strada: uno è divenuto un bravo artigiano, due albergatori ed uno maestro. Sono trascorsi anni ed anni, è sopraggiunta un'altra guerra che ci ha toccati proprio tutti, genti e paesi hanno incominciato a vivere meglio; io mi sono ritrovato, da maestro, in quella mia vecchia scuola. I bambini si dimostravano più svegli, parlavano già in modo migliore l'italiano perché potevano ascoltare la radio e la gente che, nei rapporti con i forestieri, usavan con facilità tanto il veneto quanto l'italiano. Nelle famiglie avevano incominciato a giungere i giornali ed i settimanali che, se tu non ne fossi stato abbonato, te li potevi acquistare in paese. I libri per la scuola, sempre offerti dal Comune, venivano sostituiti anche ogni anno. Venivano pagati allo stesso modo anche quaderni, matite e colori che le maestre te li sostituivano contutta facilità. Un po' alla volta anche le aule venivano fornite di materiale didattico nuovo e così i bambini potevano vedere il mondo come una cosa meno lontana da loro. Quantunque la figura del maestro rimanesse sempre importante, dovevi assoggettarti a maggior fatica per la disciplina e per interessarli ai programmi: la televisione forniva loro informazioni più immediate e le madri non pregavano più i maestri di castigare i loro figli quando si fossero comportati male. Lo stesso edificio è stato rimodernato, sono state sostituite le finestre ed i pavimenti e, per evitare di sporcarli, erano stai posti nei corridoi alcune panchine con degli spazi posti sotto per poter riporre le pantofole in modo da sostituire le scarpe sporche o bagnate dalla pioggia. In fondo all'aula sono stati sistemati gli attaccapanni per poter appendere i cappotti, le sciarpe ed i berretti. Tutte cose queste che non ci occorrevano quando avevamo solo la blusa o il grembiule nero. Sono giunte poi anche le scuole medie obbligatorie e, per Danta invece la postelementare con le bambine che imparavano a preparare da mangiare, a cucire, a ricamare mentre i maschi si impratichivano con la corrente elettrica, i lavori utilizzando il gesso, e quelli con il rame.. Al termine della classe settima ho ottenuto il trasferimento ed ho lasciato quella mia scuola I bambini che mi erano stati asseganti in quegli anni sono già nonni ed adesso, quando io faccio ritorno lassù, riesco ad identificare i loro nipoti solo attraverso la "noda" (caratteri somatici d'una parentela). Guardo le scuole rifatte, belle, nuove, moderne all'interno e fuori, con il dipinto del Rossin e mi auguro che qualcuno lo imiti.
indice
indice

"STANGOIGN" A SCOLA

Pì d n'ota, scoltando i vece, sintìo a contà d robe ch capitéa, zi so témpe, quan chi déa a scola. Doign e canaie d'inquéi spalancarà i uéie, s tociarà d sotbanco, farà fadìa prfin a n ride cul sintì l macacade e l stranbarìe ch combinéa zèrte spilungoign d'inze e fora d scola. Ma anch ié adés v cònto una, no dl'otozento,ma dal nuevzento e trantaquatro e bèn s rcordarà chèi ch a passò la stantina. Na vntìna d nèi fadéa la prima e la maestra n portéa, chelch ota, z l'aula d quarta e quinta pr sintì chèi a ciantà u a vède com ch i pituréa u come ch i rspondéa, in taliàn, a zerte domande.I banche era dopie, cu, in médo tra i doi sedìls, l posto pr bète i libre. Cu ruòne nèi, i grèign dovè strèndse pr sta in doi su ogni sdìl. Chi fortunéde cètéa da sta aped n bon, n chiéto; calcdun fnìa pr patì duto l tenpo pr i pizgòte, l tirade d ciavèi, l punture ch t ruéa improvise sul giambe, la schèna, l man, da parte d chèl ch èra sentò ilò davdìn. Inclota s scrivea cul penino e d'inciostro, ogni dì, s'inpìa l calamaio fisò sora l banco. S, bel cul'inciostro i pì stranbe s divértìa a fèise i bafe, spotacé carte e bòlde, tiràse balutine d carta sporcia, s pué imaginase l trovàde ch i cétéa fora cu na robuta a ponta! Ma chéla ch èi visto in cal dì n'era na baronada quaksiasi, ma algo d pericoloso ch n a spaventade duce, tanto che cu la maestra, son scampade duce du z la nostra aula.
Un "ahi" da na parte, n autro pì forte da cl'autra e po' étre e étre ncamò fin a quan ch la maéstra, pardùde l stafe, pionbàda davdìn l mi banco cu i puign saràde e a scomnzò a da du pal ciò a chèl ch avéo ilò dante. Chèsto li a ciapàde pr n tin, zrcando d riparase cu i braze, ma dopo, quan ch la maestra, pasada ai s-ciafe a sbasò la man, lì a ozò d colpo la pèna cul pnin e chèsto s è infilzò al punto ch al sango a scomntz a schizé fora fin a macié anch la mi divisa. Avéo sintù d ròspe saràde zal scrin d la maéstra,d sorituze zla bòlda dl canàaie ,d sace da siadìze biandade bicéde d nuéte sora l camin d scola pr ch n al tire e cal bicé tanto fumo da fèi mandà a céda duce. Ma s chèsto pué ése sto ridicolo, chèl ch v èi contò inanie m lasa ncamò cu l'inprsiòn e la paura ch ciapéa nèi pizi quan ch i n fadéa di su dai grèign. Na bona parte d chèse, u pr n' avéi voia d studié u parchié ch i s cétéa meio a lorà, di a fèi lègne u sarvìde ala dénte, vdéa la scola com na prdon e i quatòrds ane, l'ora bona pr podèi bicé via pène, carte, quadèrne. M domando: Chiè costéa ai maéstre lorà cu n puéce d brave riédùte, e cun chi étré ch n vdéa l'ora ch al ciampanìn batès l quatro pr scanpà a céda?

SPILUNGONI A SCUOLA

Più d'una volta, ascoltando i vecchi, sentivo raccontare di cose che capitavano, ai loro tempi, quando essi stessi andavano a scuola. Giovani e bambini del giorno d'oggi spalancherebbero gli occhi, si toccherebbero di sottobanco, farebbero fatica perfino a non ridere nel sentire le stupidaggini e le stramberie che combinavano certi spilungoni all'interno ed all'esterno della scuola. Ma ora anch'io ve ne racconto una, non dell'ottocento, ma del millenovecentoetrentaquattro di cui ben se ne ricorderanno coloro che hanno oltrepassato la settantina. Una ventina di noi frequentava la prima classe e la maestra ci portava, qualche volta, nell'aula della quarta e quinta per ascoltare quegli alunni a cantare o a vedere come essi pitturavano o in qual modo rispondessero, in lingua italiana, a determinate domande. I banchi erano doppi ed avevano, in mezzo tra i due sedili, il posto per riporre i libri. Quando giungevamo noi, i grandi dovevano stringersi per consentire di stare in due su ogni sedile. Quelli più fortunati trovavano di sistemarsi vicino ad un buono, ad un chieto; qualcuno finiva per patire durante tutto il tempo di permanenza in quell'aula a causa dei pizzicotti, delle tirate di capelli, delle punture che ti capitavano improvvise sulle gambe, la schiena, le mani, da parte di quello che se ne stava seduto sul tuo stesso sedile. A quei tempi si scriveva con il pennino e l'inchiostro di cui, ogni giorno, si riempiva il calamaio fissato sopra il banco. Se, già con l'inchiostro i più strambi si divertivano a pitturarsi i baffi, impiastricciare carte e cartelle, gettarsi palline di carta sporca, ci si può immaginare le trovate che riuscivano ad inventare utilizzando una cosetta a punta. Ma ciò che ho visto in quella giornata non è stata una qualsiasi malandrinata, ma qualcosa di pericoloso che ci ha spaventati tutti, tanto che assieme alla maestra, siamo scappati tutti scendendo nella nostra aula.
Un " ahi " da una parte, un altro più forte da quell'altra e poi altri ed altri ancora fino a quando la mestra, perse le staffe, è piombata vicino al mio banco con i pugni chiusi ed ha incominciato a picchiare sulla testa di quello che mi stava nel banco davanti. Questo se le è prese per un po', cercando di ripararsi con le braccia, ma dopo, quando la maestra, passata agli schiaffi, ha abbassato la mano, lui ha sollevato di colpo la penna col pennino e questo le si è infilzato al punto che il sangue ha incominciato a schizzar fuori fino a macchiare anche la mia divisa. Avevo sentito di rospi chiusi nel cassetto della maestra, di topolini nella cartella delle ragazzine, di sacchi per la segatura bagnati e buttati di notte sopra il camino della scuola per impedire il tiraggio e provocare così tanto fumo da costringere a mandare a casa tutti.
Ma se questo può essere stata solo un qualcosa di ridicolo, ciò che vi ho prima raccontato, mi lascia ancora con l'impressione e la paura che prendeva noi piccoli quando ci facevano salire dai grandi.
Una buona parte di questi, o per non avere voglia di studiare o perché si trovavano meglio a lavorare, andare a far legna o qualche commissione per la gente, vedevano la scuola come una prigione e il raggiungere dei quattordici anni, l'ora buona per poter buttar via penne, carte, quaderni.
Mi domando : Quanto costava ai maestri lavorare con un pochi di bravi ragazzini, e con quegli altri che non vedevano l'ora che il campanile suonasse le sedici per scappare a casa?

indice

LA FESTA DI ALBERI

... e la novité

Da pizi sta festa gné fata da duce i scolare in divisa e in divisa era pur li autorità fora ch al pre che, n'ota bndide l piantute, torné z calonga. L pi' dli ote s dea zal Palù Longo gno ch i avé bel parciò i bude pr betle inze. I pi' greign l piantea da soi, chietre cun davdin na guardia u un di omi che avé avù l'incarico dal Comun. A la fin d sta parte dla festa avé inizio cla veira: i ne dadé fora n pan e algo apéde, ma n sei propio pi's'era formai u chié autro S stadé pueco a mangé e po' duce a core, sotà, fei muliete e divertise com mai. Era infati l'unica ota che mas-ce e femne s cetea insieme, su n pra zrcando da n roviné la divisa e da n dà masa zal ueio ai maestre. Dal momento ch sta festa era stada voluda dal Fascio, cuan ch l'è du du, i l'avé abolida. Pi'tarde,visto ch era na giusta roba anch pr insigné ai canaie a salvà l piante e risptà l bosco, i l'à ripresa. E ie,da maestro, ei rivivù cli ore e cal bel cetase insieme a trapiantà cl do piantute ch i t dade z man.S svolgea duto com inclota,ma n era pi' canaie in divisa. I la portea l guardie forstal e dal Consorzio forstal, i carabiniere e, chelch ota, parchié ch non senpro i gnea anch l finanze. Ma duto era pi' in gran a scomnzà dal mangé. Sul pra d Piedo u in Spèsa, gno ch era n'ota l lazareto era stada parceda cuas na cusina da canpo e i t dadea na pastasuta che, forse pr l'aria u pal cetate in medo a duta cla dente, t parìa pi' bona d chela d ceda. Pre, autorità e maestre mangé sul gran e famose taule che gné dorade z dute l' ocasion teatro pr Nadà conpreso. Ma ilò, fiodrade cu na bela carta bianca, parìa chele d n bel albergo anch s'al posto dl carieghe t'avé cl longe bancie d senpro. Z l'an tra l sesanacuatro-sesantazinche sta festa, dopo la bela esprienza d'aveise cetade l'an inante l scole d tanc Comuign in Visdende,é stada fata a Danta. Stesa preparazion, pi' granda cusina da canpo, pi' discorse da autorità e maestre e,soralduto, dopo ch i nose avé anche ciantò l'Ino dla Festa dli Alberi, n nugal d canaie fiorìa sul'erba tenera dal pra apena librò dal neve. In medo a st'alegria à scomnzò a giré tra i maestre na os: "Piero ne lasa". L Gazetino d'in cal dì portèa infati la notizia ch la mi domanda d trasferimento a Trieste era stada acolta. Barba Momi, convinto ch ie lo saves bel, m l'à rinfaciò. L'ei ringraziò dla notizia e scusò pr aveime tratò mal. Fnida la festa, saludò duce,sei tornò a ceda e, al quatro,aped la mi femna, on ciapò la Triestina. M sei presentò,l dì dopo, a chel ch'è sto pr trei ane l mi Diretor e. E' stoli ch dopo m'à indicò cual Diretor dal Convito d Banne. M s'à verto così, pla terza ota, duta n'autra vita.

LA FESTA DEGLI ALBERI

...e la notizia

Da piccoli questa festa avveniva con tutti gli scolari in divisa ed in divisa erano pure tutte le autorità escluso il prete che, benedette le piantine, tornava in canonica. Si andava spesso nel Palù Longo dove avevamo già preparato i buchi per inserire le piantine. I più grandi le sistemavano da soli, gli altri con vicina una guardia o uno degli uomini a ciò incaricati dal Comune. Al termine di questa fase della festa iniziava la vera: ci distribuivano un panino con qualcos'altro ma proprio non ricordo se fosse formaggio o altro. Si mangiava in fretta e poi tutti a correre, saltare, capitombolarsi e divertirsi come mai. Era infatti l'unica volta che si trovavan insieme maschi e femmine, su di un prato, cercando di non rovinare la divisa e di non dar nell'occhio a maestri. Poiché questa festa era stata voluta dal Fascio, quando s'è sfasciato, la hanno abolita. Più tardi, visto che era una cosa giusta anche per insegnare ai bambini a salvare le piante e rispettare il bosco, ne hanno ridato vita. Ed io, da maestro, ho rivissuto quelle ore e quel bel ritrovarsi insieme per trapiantare quelle due piante che ti consegnavano in mano. Tutto si svolgeva come allora, ma non c'eran più bambini in divisa. La portavano le guardie forestalie e del Consorzio, i carabinieri e, talvolta, perché non sempre vi partecipavano, le Finanze. Ma tutto più in grande partendo da quanto ci davano da mangiare. Sul prato di Piedo o dove una volta c'era il Lazzaretto, a Spessa, era stata preparata quasi una gran cucina da campo e lì consegnavano una pasta asciutta che, forse per il ritrovarsi in mezzo a tutta quella gente o per l'aria, ti sembrava migliore di quella di casa. Prete, autorità e maestre mangiavano sulle famose, grandi tavole che venivano usate in tutte le occasioni compreso il teatro per Natale. Ma lì, foderate con bella carta bianca, sembravano quelle di un bel albergo anche se al posto delle sedie ci avevi quelle lunghe panche di sempre. Nell'anno tra il sessantaquattro ed il sessantacinque questa festa, dopo la bella esperienza d'essersi trovati l'anno prima tra tutte le scuole di tanti Comuni in Visdende, la si è fatta a Danta. Stessa preparazione, una più grande cucina da campo, più discorsi di autorità e maestri e, soprattutto, dopo che i nostri avevano anche cantato l'Inno della Festa degli Alberi, un nuvolo di bambini fioriva sull'erba tenera del prato appena liberato dalla neve. In mezzo a questa allegria ha iniziato a girare tra i maestri una voce: "Piero ci lascia". Il Gazzettino di quel giorno portava infatti la notizia che la mia domanda du trasferimento a Trieste era stata accolta. Gerolemo, la guardia, convinto che io già lo sapessi, me lo ha rinfacciato (abbandono del paese!). L'ho ringraziato per la notizia e scusato per avermi trattato male. Finita la festa, salutati tutti, son rientrato in casa ed alle sedici, con mia moglie, abbiamo preso la Triestina. Mi sono presentato, il giorno dopo, a quello che per tre anni è stato il mio Direttore. E' stato lui che dopo mi ha indicato quale Direttore del Convitto di Banne. Mi si è aperta così, per la terza volta, tutta un'altra vita.

indice

LA POSTELEMENTARE

Era i ane ch n mancéa i canàie pr fèi su clase dli elementari d vinte e pì alune, ma era gnuda inante anch na novità: la scola média obligatoria fin al conpimènto di quatordze ane. Dala quinta, n mar d canaiùte podé biciase così z na scola ch, inante, era solo n sogno pr tance d luére.. Duto bel pr chei d zità, di paése pì greign, pr i canaie ch podé dì a scola a pé, in bicicleta, in coriera u in machina cui suéi, ma pr chèi fora d man, lontane u costréte a ore d strada pr i truéis pr podèi rué zal paése pì inportante gno ch era st scole? Na soluziòn è ruèda cu l'istituziòn dl classe post elementari Gno ch era possibil abiné na quinta cu na sesta e s cétéa maéstre disposte a dontà l studio d na lènga forésta e d n tin d programa dl médie a chèl dli elementare, s vardéa sta nuéva porta. Dé ben pr chèi ch voléa studié ncamo n tin, inante d bétse a lorà z céda u fora. Anch Danta s'é cétàda in condtzòn d podéi dà n tin d scola da pì ai so canàie, ma s'à criò chèlch dificoltà pr calcdùn ch n'avéa nsùna voia d dì otra la cuinta u ch'avé bel dantse n laorùto z fabrica. L pì dl famèie èra conténte e s'é partìde cu na éspriénza aztàda senpro pì lontiéra dai interesàde. Pr vive algo d nuévo anch z l'edificio, è sto sarò n bocòn dal coridoio dli aule dal primo pian e così è gnuda fora n'aula in pì. L'on atrzada pr al laoro di mas-ce e com cusina pr chèl dl fèmne.
E
sto comprò dal Comun l necesario pr la cusina: l gas, técé, piate e duto chèl ch dopo s doréa pr podèi fèi da mangé a duta la classe. Pèna ch t vardéa la porta dl'aula,t vdea do longe taule (chèle ch doròne anche pr fèi teatro) ch fadé béla mostra tanto cuan ch li era bél parcéde cui piate, gote, piroign, scoliés, cortì, cuanto s li era anch solo cuerte dal tovaie bianche, loràde u a fiore.Su chèste, in zert'ore ,l fèmne rcaméa, cudìa, loré a maia e intanto i mas-ce cun crèda, geso, lgnàme, cole e matriàl eletrico s fadé n tin d pratga da scultors o da omi d céda ch sàpia fèise algo zienza bisogno d ciamà calcdùn pr bète n ciodo, canbié na lanpadina, giusté na valvola, sistmà na scola ch toma du u na cariéga scolàda. M rcordo ch, dopo avèi mostrò na calamitina ch tiré su un, doi penìne, avéo spiegò- usando n cioduto, na pila e filo da lus - l'elettrocalamita. L dì dopo m'è ruò a scola Milio, fi d n fauro, cu n ciodòn fato a fèro d ciavàl, sconto z n tondo d gesso da presa: solo l do punte gné fora. Ei capù lolo h l'avé btù a profito la lziòn e, ziénza spité l'ora d laoro, l'èi invitò a gni ala catedra. Trméa duto pr tacà i file a la pila e à volù fei ved l'efeto sula scatola di penine. Verto l contato, chèse s è tacàde duce al ciòdo com li ape. Li é sto aped me anch pr la setima e, durant l'an, s son divrtìde a fèi anch radio a galéna e lì m porté senpro bel robute ch al s fadé in fudìna pr lì e pr i so conpagne.
Na dì, profitando dal fato ch i avé scavò tra l cianpanin e l scole pr canbié l ciarbon ch cuardé l bandòn d ran ch colghéa l parafulmi ala tera, s son dite: " Scavon n tin anch nei z sto ruei intorne al cianpanin, porton tera bona e fadon n puece d'ère pr bèt doi fiore." Pr n puece d dis, dopo l cuatro, duc porté tera e piastrele dal cuerto pr betla a tignì su e fei sti ere. Girolamo àvé portò da Visdende piante d fior d saeta e tra cheste on somnò fiore. L prime n'à ciapò; i fiore? Puece era gnud fora e, dopo na bruta tmpstada, è sparide anch chei. Era sto n bel momènto d vita pr al paese, cun 130 e pì canaie ch lo moviventèa e cun aule sistmede anch z l'asilo e zla ceda d Girolamo. Aveo bel ordnò l matrial pr l'otava clase dla postelementare, ma avéo ciapò l trasferimento e sta atività n'è pì duda inante. N tin a l'ota però fameie e canaie s'é abituede a pnsà ch dì du al medie costea sì tanta fadìa, ma parcé da pì pla vita. Così, cul dì dal tenpo, anch Danta à tornò ad avei i so ragioniers, geometre, maestre e laureade. S pr i Morte u pr san Roch st va su z sumiterio,s'à l'ocasion d saludè chei ch da Danta e dud via e se se rincuere a sintì quanc di so fis u di so node à poste d responsabilité in ufizie, cliniche,, inprese, istituzion private, religiose u dlo Stato. Cuanto lontane é i tenpe d cla postelementare, dla radio a galena, dl canaie ch inpara a feise da mangé, a cudì e rcamà z cl'auluta criéda fora d n coridoio!

LA POSTELEMENTARE

Erano gli anni nei quali non mancavano i bambini per formare le classi delle elementari di venti e più alunni, ma era venuta avanti anche una novità: la scuola media obbligatoria fino al compimento dei quattordici anni. Dalla quinta un mare di bambini potevano così buttarsi in una scuola che prima era solo un sogno per tanti di loro. Tutto bello per gli alunni di città, dei paesi più grandi, per i bambini che potevano frequentare la scuola andandoci a piedi, in bicicletta, in corriera oppure in macchina con i propri genitori, ma per coloro che abitavano fuori mano, lontani o costretti ad ore di strada attraverso i sentieri per poter raggiungere il paese più importante dove erano state istituite queste scuole? Una soluzione è giunta con l'istituzione delle classi postelementari. Nei paesetti dov'era possibile abbinare una quinta classe con una sesta e si fossero trovati maestri disposti ad aggiungere lo studio di una lingua straniera e di un po' di programma delle medie a quello delle elementari, poteva aprirsi questa nuova porta. Questo andava bene per coloro che volevano proseguire negli studi ancora per un po' prima di mettersi a lavorare in casa o fuori. Anche Danta si è trovata in condizione di poter dare ancora un po' d'istruzione in più ai suoi bsmbini. Ma si è creata qualche difficoltà per qualcuno che non aveva voglia alcuna di frequentare oltre la quinta o chi si vedeva già davanti ad un lavoretto in fabbrica. La maggior parte delle famiglie s'era dichiarata contenta dell'iniziativa e si è partiti con una esperienza accettata sempre più volentieri dai bambini interessati. Per vivere un qualcosa di nuovo anche nell'edificio, si è chiuso un pezzo del corridoio delle aule del primo piano e così si e ottenuta un'altra aula in più. L'abbiamo attrezzata per il lavoro dei maschi e come cucina per quello delle donne.
E' stato comperato dal Comune il necessario per la cucina: il gas, pentole, piatti e tutto quello che dopo si sarebbe adoperato per poter preparare il mangiare per tutta la classe. Appena tu aprivi la porta dell'aula, vedevi due lunghe tavole (quelle che adoperavamo anche per fare il teatro) che facevano bella mostra tanto quando erano già ben apparecchiate con piatti, bicchieri, forchette cucchiai e coltelli quanto se erano ancora coperte dalle tovaglie bianche, lavorate o a fiori. Su queste, in certe ore, le bambine ricamavano, cucivano, lavoravano a maglia ed intanto i maschi con creta, gesso, legname, colle e materiale elettrico si facevano un po' di pratica come scultori o da uomini di casa che sappiano fare qualcosa senza il bisogno di chiamare qualcuno per mettere un chiodo, sostituire una lampadina, aggiustare una valvola, sistemare una scansia che sta per cadere o una seggiola in cui la colla si sia staccata. Mi ricordo che, dopo aver loro mostrato una piccola calamita che attirava due, tre pennini, avevo spiegato - usando un piccolo chiodo, una batteria ed un filo elettrico - la elettrocalamita. Il giorno dopo è arrivato a scuola uno scolaro, Emilio figlio di un fabbro, con un gran chiodo fatto a ferro di cavallo, nascosto in un cilindretto di gesso da presa: ne fuoriuscivan solo le due punte. Ho compreso subito che aveva messo a profitto la lezione e, senza attendere l'ora stabilita per il lavoro, lo ho invitato a venire alla cattedra. Tremava tutto nell'atto di congiungere i fili alla batteria ed ha voluto farne vedere l'effetto sulla scatola dei pennini. Aperto il contatto, questi si sono tutto attaccati al chiodo come le api. Lui ha proseguito con me anche per la classe settima e, durante l'anno, ci siamo divertiti a costruire anche radio a galena ed egli mi portava sempre cosettine che si preparava nella fucina per lui e per i suoi compagni. Un giorno, approffttando del fatto che avevano scavato tra il campanile e le scuole per cambiare il carbone che copriva la lastra di rame che collegava il parafulmine alla terra, ci siamo detti: "Scaviamo un po' anche noi su questo terreno ripido che è attorno al campanile, portiamo della buona terra e facciamo un poche di aiuole per seminare un due fiori. Per un pochi di giorni, dopo le sedici, tutti portavano della terra ed anche piastrelle usate sui tetti per metterle a sostenere la terra e preparare queste aiuole. Gerolamo (la guardia) aveva portato da Val Visdende piante di rododentri e tra queste abbiamo seminato dei fiori. Le prime non hanno attecchito; i fiori? Ne erano spuntati pochi e, dopo una brutta tempestata, sono spariti anche essi. Era stato un bel periodo di vita per il paese, con centotrenta e più bambini che lo movimentavano e con aule sistemate anche nell'asilo ed in casa di Girolamo. Io avevo già ordinato il materiale per l'ottava classe della postelementare, ma avevo ottenuto il trasferimento e questa attività non ha più avuto seguito. Un po' alla volta però famiglie e bambini s'erano abituati a pensare che scendere a Santo Stefano per frequentare le medie costava sì tanta fatica, ma preparavano di più per la vita. Così, coll'andare del tempo, anche Danta è tornata ad avere i suoi ragionieri, geometri, maestri e laureati. Se per i Morti o per San Rocco si sale al cimitero, si ha l'occasione di salutare coloro che da Danta se ne sono andati e ci si rincuora nel sentire quanti dei loro figli o dei loro nipoti hanno raggiunto dei posti di responsabilità in uffici, cliniche, imprese, istituzioni private, religiose o dello Stato. Quanto lontani sono i tempi di quella postelementare, della radio a galena, delle bambine che imparavano a prepararsi il cibo, a cucire e ricamare in quella piccola aula creata utilizzando un corridoio!

indice

L PRIME COMUNION

Pr chèi ch a vivù la so infanzia tra na guèra e l'autra- e ié sèi tra chèi- l stasòn s ripétéa,an dopo an, al stèso muédo z céda, z scola,pl strade, z gédia.Solo chèsta,ogni quatro, zinche ane,s parcéa pr algo d divèrso parchié ch gnéa l Vèsco pr l Crédme, ma, pr zèrte famèie anch ogni insùda, era n ocasiòn pr sinstis pi parte d la so gedia:era l momènto ch i pizi ch da pueco avéa scuèrto la scola, fadéa la Prima Comuniòn. Chèsé, apèna ch'al quatro i molé d scola, s frméa z calonga e l pré insignéa li oraziòn e la dotrina ch i dovè ripète dopo a céda pr bèn inparàle.Pr fortuna,dut l mare savéa domande e risposte dal catchismo d Pio X e l pré cétéa in èlé dl maestre brave. Pr chèi ngàde ai studie era però na gran fadìa e n péso che i s portéa inante per mèis e i li tormntéa fin quas a cal dì. Ma,inante u dopo, duc sintìa ch i stadé pr fèi n gran paso e ch l famèie e l paése intiéro li vardéa cun étré uéié e li sintìa pì boign e pì davdin ai angioi ch ai solite canaie d strada. L prove d confsiòn e d comuniòn gné fate ormai ogni dì e gné riptù da n tocié cul man la particola, ma, soralduto, da n bève nè na goza d'aga, né d mdzìna dopo la medanuéte parchié ch s fadéa pecato mortal e n s podéa pi fèi la Comunion. S chèste era l paure pr i pizi,a bèn autro dové pnsà l mare: Parcié,pr duce, vstis manco mal e,pr i pizi in fésta, na béla robuta ch n stonès tra i giglie e i bocalète sui altars e cu l ludì d cros. di triboi e di paramènte.
Al dì inante,l'ultmo incontro cun don Alberto ch n vardéa pì da pare ch da pré e ne parléa, quas sot os, divèrso da quan ch al fadé dotrina. Al mare, ch'era gnude apèd nèi, Li consgnéa l nastro da bète sul nos brazo e insistéa su li atenzion ch l dovéa avèi pr nèi pr la sèra, la nuéte e pr l indomàn bonora. Ruòne a céda sul tarde, cun dute l ciampane ch sonéa in longo e l'eco t lo sintìa tornà prfin dal Pian di Boi. N'era fazile ciapà sòno e intanto priòne, n sèi se cun parole nostre u s done inante solo cu li Av Marie. Ma quas lolo t'inzopdìa e t cétéa l dì dopo, da nuévo cul ciampane, liégre, tignude su aute da chi campanare famose, chèi dal zùfal, quas ch i volès ncamò dà prova d bravura come pr Nadà. La Mèsa dli otto, vdéa senpro la gedia piena,ma in cal dì, dinze, n t cétéa n bus libro nanche tra i confsiònai u i altars.E nèi,lasù, tra os dal pre e dla dente ch priéa…e i cantors…e l'orghi, spitòne cul cuére ch batéa sempro pì forte- ch rué cal momènto…Don Alberto cui uéie umdé la so man, n'Ostia bianca, poiéda pian sui mi orì, ma lolo stacada pr bètla su la lènga. Trméo pr fèila di dù zienza tociàla cui dente. Chèl ch avòn da dì a Lì, ch era bél dinze d nèi, l'avòn sintù da mare, none, néne e dal pre e gné fora, msdò, ma dal cuére. La dente n fnìa pì d comniàse, ma pr nèi, l témpo parìa fèrmo e stadòne bèn ilò, sntàde, cu i orghi ch iutéa l còro d l'intiéra Danta cun"Inni e chanti","Pange lingua" e na canzòn a la Madona pr dì grazie anche a Ela dla gran dornàda.
Don Alberto, cu na bndziòn ch volé rué z dute l céde, e n solene " Ite, missa est",dadé fin a la Mèssa. Dopo n ciaméa, un pr un, per dàne l cartoncìn cu na scèna de " l'Ultma Cena" e la scrita: "Ricordo della Prima Comunione",l nos nome e la data e n saludéa cul'ìmpègno da cétase, da nuèvo duce, pr i Véspre dl trèi. A céda, tra na Mèsa e l'autra, ruéa chèlch parente a complimntase. Cu sonéa mdodì, s btòne a taula dante a robe ch s vdéa solo do,trei ote a l'an. Era però algo d intmo e n s'avé intorne ch chèi d famèia, zienza nsun invitato. La Fésta era proprio solo nostra e pì d n'ota s pnsea a chelch posto vueto u parchié ch al pare era fora a lorà, u pr calcdùn ch n avéa lassade pr senpro com mi nono, da apèna doi meis. Dopo di Véspre e dla bndiziòn cul Santismo,fnù d ciantà l' "Adoro te devote" saludòne don Alberto e tornòne a céda a canbiase e core fora z strada a doiè: aròne tornade chèi d senpro, ch doiéa al pàndol, al balèto,a biciase la barèta d'un, la sciarputa d chl' autro u chèlch croduta z giambe d n tèrzo. Ma, almanco pr in cal dì, proprio zienza nsuna cativèria. Prima ch vada sote l soròio, l mare n ciaméa parchiè ch al dì dopo avòne scola e èle n voléa ch s stracòna e sudòna masa e ciapase magari algo proprio adés ch doné vèrso la fin d l'an. S impizéa pian pian l lus pl strade.Gné l'ora d dì a dormì,ma calcdùn d nèi stadéa n tin a vardà cal ziélo sbusò da milions d stèle ch trméa home al nos cuére, bonòra, lasù z gédia.
LE PRIME COMUNIONI

Per coloro che hanno vissuto la loro infanzia tra una guerra e l'altra - ed io sono tra quelli - le stagioni si ripetevano, anno dopo anno, allo stesso modo in casa, nella scuola, per le strade, in chiesa. Solo questa, ogni quattro, cinque anni, si preparava per qualcosa di diverso perché vi giungeva il Vescovo per le Cresime, ma, per certe famiglie anche ogni primavera, si presentava un'occasione per sentirsi più parte della propria chiesa: era il momento in cui i piccoli - da pochi mesi entrati nella scuola - facevano la Prima Comunione. Questi, appena che alle sedici terminavano le lezioni di scuola, si fermavano in canonica ed il parroco insegnava loro le orazioni e la dottrina che avrebbero poi dovuto ripetere a casa per impararle bene. Per fortuna, tutte le mamme conoscevano domande e risposte del carechisno di Pio X ed il sacerdote trovava in loro delle brave maestre. Per coloro che non erano portati agli studi, era però una gran fatica ed un peso che si portavano avanti per tanti mesi e li tormentava fino quasi a Quel dì. Ma prima o poi, tutti si rendevano conto di essere sul punto di fare un gran passo e che le famiglie ed il paese intero li guardavano con altri occhi e li sentivan più buoni e più vicini agli angeli che a i soliti ragazzi di strada. Le prove per la confessione e comunione venivano fatte ormai ogni giorno e veniva sempre ripetuto di non toccare con le mani la particola, ma, soprattutto di non bere, dopo la mezzanotte, né una goccia d'acqua, né di medicina perché si sarebbe fatto peccato mortale e non si sarebbe più potuto fare la Comunione. Se queste erano le paure per i piccoli, a ben altro dovevan pensare le mamme: Preparare, per tutti, vestiti passabili e, per i piccoli in festa, una cosettina che non stonasse tra i gigli ed i mughetti posti sugli altari con il luccicchìo delle croci, dei turiboli e dei paramenti sacri. Il giorno prima, l'ultimo incontro con don Alberto che ci guardava con uno sguardo più da padre che da sacerdote e ci parlava, quasi sotto voce, diversamente da quando ci faceva dottrina. Alle madri che ci avevano accompagnati, Lui consegnava il nastrino da porci sul braccio ed insisteva sulle attenzioni da riservarci alla sera, durante la notte ed al mattino successivo. Si giungeva a casa sul tardi, mentre tutte la campane suonavano a lungo e l'eco ti ritornava perfino dal Pian dei Buoi. Non era facile prendere sonno ed intanto noi pregavamo, non so se con parole nostre o se continuavamo solo con le Ave Marie. Ma quasi subito t'assopivi e ti ritrovavi il giorno dopo di nuovo con le campane, allegre, col suono -tenuto ben distaccato tra un rintocco e l'altro - dai bravi campanari del "Zufal" (tradizionale raccolta di generi, fatta da loro, in avvento) quasi volessero dare ancora prova di bravura come per il Natale. La messa delle otto, vedeva sempre la chiesa piena, ma, in quel giorno, non trovavi un buco libero neppur tra i confessionali e gli altari. E noi, lassù…tra voci del sacerdote e di gente che pregava…ed i cantori… e l'organo... aspettavamo - col cuore che batteva sempre più forte - che giungesse quel momento… Don Alberto con occhi umidi, la sua mano, una Ostia bianca, posata piano sulle mie labbra, ma subito staccata per posarmela sulla lingua. Tremavo per deglutirla senza toccarla con i denti. Quello che dovevamo raccomandare e dire a Lui che si trovava già in noi, l'avevamo sentito da madri, nonne, zie e dal parroco e, frammisto, se ne usciva, ma proprio dal cuore. La gente non finiva più di accostarsi alla comunione, ma per noi, il tempo sembrava essersi fermato e stavam bene lì, seduti, con l'organo che aiutava il coro dell'intera Danta nell'esecuzione di "Inni e Canti", del "Pange lingua" e di canzoni alla Madonna per ringraziare anche Lei della grande giornata.Don Alberto, con una grande benedizione che voleva giungere in tutte le case, ed un solenne "Ite,missa est" poneva termine alla Messa. Poi ci chiamava, uno per uno, per offrirci il cartoncino rappresentante "l'Ultima Cena" e la scritta "Ricordo della Prima Comunione", il nostro nome e la data e ci salutava con l'impegno di ritrovarsi, nuovamente tutti, per i vesperi delle quindici. Giungeva in casa, tra una Messa e l'altra, qualche parente per farci i complimenti. Quando suonava il mezzogiorno, ci si metteva a tavola davanti a cose mangerecce che vedevamo solo due, tre volte l'anno. C'era però qualcosa di intimo e non si aveva attorno che i componenti della famiglia, senza alcun invitato. La Festa era veramente solo nostra e, più di una volta, si pensava con dispiacere a qualche posto vuoto o perché il padre era lontano per lavoro, o per qualcuno che ci aveva lasciati per sempre proprio come aveva fatto mio nonno da appena due mesi. Dopo dei Vesperi e della benedizione col Santissimo, finito di cantare l' "Adoro te devote", salutavamo don Alberto e tornavamo a casa per cambiarsi gli abiti e correre fuori sulla strada a giocare: eravamo tornati quelli di sempre, quelli che giocavano "al pàndol", a palla, a buttarsi il berretto di uno, la sciarpetta di quell'altro o qualche sassolino tra le gambe di un terzo. Ma, almeno per quel giorno, tutto avveniva senza che ci si mettesse cattiveria alcuna. Prima che il sole tramontasse, le nostre mamme ci chiamavano perché il giorno dopo avevamo scuola e loro non volevano che ci si stancasse e si sudasse troppo e ci capitasse di prenderci qualche malanno proprio ora che ci si avviava verso la fine dell'anno. S'accendevano pian piano le luci per le strade. Giungeva l'ora di andare a dormire, ma qualcuno di noi rimaneva un po' a guardare quel cielo trapunto da milioni di stelle che tremavano come il nostro cuore, il mattino, lassù in chiesa.
indice

L ROGAZION

Intorn tavéla

Almanco pr h ch s spitéa pì pr la novità da dì in porzsiòn pr i pras che pr dévoziòn. I grèign inveze dé priàndo e pnsando ai ciampe gno chi avéa da somnà orzo, lin e vrdùra pr l'istade, ma soralduito patate, chèle ch'avé da sfamài pr duto l'inverno. Era però anch n autro l motivo ch tignìa su l spine ,in chi dis, na bona parte dla dénte: l savèi, pr tempo, chié stasòign c n spitéa. Duce i vécé cardéa a cèl ch anch luére avé savù dai so nòne:"L lune, l marte, l mèrcui inant dl l'Ascensiòn ségna l tempo d l'istàde, l'otòno, l'inverno .D vècio a vécio da mare a mare, anch nèi pizi s saròne convinte d st robe e la curiosité n fadéa spité cun ansia l Rogaziòn. Dla domènia l pré, in veneto, didéa: "Ché domàn no me trovi solo cole solite fèméne, i vèci, pochi omeni e do fiòi .Per oténér qualcosa bisogna prégar e far anche n po' de fadìga. Alora mi ve spèto in tanti,per tutti i trè giorni" L spité ch rué sto primo dì, comportéa pr nèi, quas n podèi ciapà sòn, tanto ch se cètòne dant gedia ncamò inante ch al ciampanìn batès l sété. Fnìda la mèsa, cu l tànie di sante partìa la portziòn: dant la guardia cun chi ch portéa la Cros, dopo i canaie,i omi,l pré; davòi,l riédute e l fèmne.Duce didé rosario.Zl piéze,a la fi d'ogni via dal paese e in zert pras,l prè, frmò, liédè oraziòn in latin e ciantéa,pr trèi ote:"A fulgore et tempestate".Dénte e coro dontéa "Libera nos, Domine". Era crèdo, li uniche parole ch duc capìa e,pr chèsto,nschié s'insignéa,s'indognéa prfin, com s'in cal momènto, lasù, i li vdès e li scòltès da pì. Z n paése c avéa na santa Bàrbora ch lo protégéa da hi fuilmn ch spachèa speso l céde,st invocaziòn parìa propio criéde pr salvàle insiem ai tabiàs, al paese intiéro.Ma solo i pi grèign capìa l parchié dla portzsiòn. Nèi inveze vardòne l'erba auta, i fiore e, quan ch pnsone ch guardia e pré ni n vèda,s cuzòn a coi dèdole e ciarì, ma solo pr fèi com i omi quan chi sèia e i a sèide. A cli ore,nèi n s avé zèrto né sèide, né fam!. L'ultmo dì s ruéa fin su a santa Barbora. Era la portzsiòn pì longia e s paséa pr tanc pras e davdìn al bosco. Se ,zi dis inante s vardòn anch intorne e s la godone zal vède du verso Sa Ncolò, verso Sa Stefi e Ciampolòngo, in cal dì, pì in su done e pi bèn s vdéa fora vèrso l Cadore,sora Oronze, Pian di Boi, Marmaròle, Antelào.N tin a l'ota, avòne dantse duto n zercio dl montagne. Chèle pì davdìn, se l cognoséa dute,ma d cl pì lontane, savòne ch bisogné spité ch'al pre fnìs, ch la guardia tornès, com ogmi an, a mostrale e riptès chi tance nome ch dopo sempro dsméntiòne.Ruòne, al son dl cianpane, davdìn la gediuta . N'ota dinze, pì ch atento a chié ch al pre ciantéa u didéa, vardéo chla pala d''altar ch m fadéa senro n tin d paura. Vdéo santa Barbora frmà, cu la man, n fulmin c stadéa pr colpì n castèl. Ma ala so dèstra, era santa Luzìa cu na guantiéra in man e sora... era doi uéie! Giréo lolo i miei a sinistra gno ch inveze vdéo sant'Agnese, cun bél giglio, ch m fadéa n tin pì tranquilo e contento d cétàme ilò. L pre ciantèa, la dénte rispondéa, ma ié n stachéo i uéie da chl trèi sante. La gediùta era così pizla ch, pr fèi sta inze duce, bisognè ch i grèign s poiès sui mure che, inbiancade solo cu la ciozìna, lasè di du sui vstìs duto l bianco. Pr chèsto, apèna fora d gedia, duce scuéns ntase garmài u barghèse ncamò innate d scomnzà a contàse dla portzsiòn u dl novità dal paese. Nèi pizi inveze scomnzone a core su l'erba fresa zienza scoltà chi ch ne l cridea parchiè ch la rovinone. Ma dopo duto cal tenpo passò a priè e ciantà avon pur dirito da divrtise n tin ! E po', al nueve bisognè bel ese da nuevo a scola, sarade inze pr trei ore…Pr chesto anch la corsa sul'erba podé durè pueco: bisognè ciapà lolo la curta e dì a ceda, fei colazion e core a scola cu la spranza ch ni deia da fei l conpito sul Rogazion. Ma, ameso c calcdun creda incamò al deto di vecie, inquei, c la festa dl'Ascension i la a portada ala domenia dopo, e da basase sul tenpo dal lune,marte e mercui u s'a da vardà chel di trei dis inante la domenia?
LE ROGAZIONI

Processioni attraverso i prati.

Almeno per noi ragazzi, anche questi tre giorni eran quelli che si aspettava più per la novità d'andar in processione per i prati che per devozione. I grandi no; ci andavan pregando e pensando ai campi ove dovevan seminare orzo, lino, verdura per l'estate, ma soprattutto le patate, quelle che avrebbero dovuto sfamarli per tutto l'inverno. Era però anche un altro il motivo che teneva sulle spine, in quei giorni, buona parte della gente: il conoscere, per tempo, che stagioni ci aspettassero. Tutti i vecchi credevan a ciò che pur loro avevan saputo dai loro nonni: "Il lunedì, martedì, mercoledì prima della Ascensione preannuncian il tempo estivo, autunnale ed invernale". E di vecchio in vecchio, da madre a madre, anche noi bimbi ci si era convinti di queste cose e la curiosità ci faceva attender le Rogazioni con più ansia. Di domenica, il sacerdote insisteva: "Che domani io non mi trovi solo con le solite donne, i vecchi, pochi uomini e due piccoli! Per ottener qualcosa bisogna pregare e fare anche un po' di fatica. Per cui, io vi aspetto in tanti e per tutti i tre giorni". L'attender che arrivasse questo primo giorno comportava per noi quasi l'impossibilità di prender sonno, tanto che ci si trovava davanti alla chiesa ancor prima che l'orologio del campanile battesse le sette. Ultimata la messa, cantando le litanìe dei santi, partiva la processione: davanti, la guardia e chi portava la Croce, i piccoli, gli uomini, il prete; dietro, bambine, donne. Tutti recitavan il rosario. Nelle piazze, in fondo ad ogni via, in certi prati, il prete, fermatosi, leggeva preghiere in latino cantando, per tre volte: "A fulgore et tempestate" Gente e coro rispondevano: "Libera nos, Domine" Eran, credo, le uniche parole da tutti comprese; per questo, alcuni si facevan il segno di croce o s'inginocchiavan perfino, come se in quel momento, lassù, li vedessero e li ascoltassero di più. In un paese che aveva una santa Barbara che lo proteggeva da quei fulmini che frantumavan spesso gli abeti con schegge di legno che volavano fin verso le case, le invocazioni sembravano create proprio per salvarle assieme ai fienili e all'intero paese. Solo i più grandi capivano però il perché di quella processione. Noi invece guardavamo l'erba alta, i fiori e, quando si pensava che guardia e prete non ci vedessero, ci si chinava a raccogliere acetosella e finocchio selvatico, ma solo per imitar gli uomini quando falciano ed han sete. A quell'ore noi non s'aveva certo nè sete, né fame. L'ultimo giorno si giungeva proprio fino a santa Barbara. Era la processione più lunga e si passava per tanti prati e vicino al bosco. Se nei dì precedenti ci si guardava pur attorno e ce se la godeva nell'osservar giù verso Campolongo, san Nicolò, santo Stefano, in quel dì, più si saliva, meglio si vedeva là, verso il Cadore, Pian dei Buoi, sopra Auronzo, Marmarole, Antelao. Un po' alla volta, s'aveva davanti la cerchia intera delle montagne. Le più vicine ci erano tutte note, ma delle più lontane si sapeva che bisognava attendere che il prete terminasse e che la guardia, come ogni anno, ce le rimostrasse e ci ripetesse quei tanti nomi che poi scordavamo sempre. Si giungeva, al suono delle campane, presso la chiesetta. Una volta dentro, più che attento a ciò che il prete cantava o diceva, guardavo quella pala d'altare che mi faceva aempre un po' di paura. Vedevo santa Barbara che, con la mano, fermava un fulmine pronto a colpire un castello. Ma alla sua destra, c'era santa Lucia con un vassoio in mano e sopra c'eran… due occhi. Giravo subito i miei a sinistra dove vedevo invece sant'Agnese, con un bel giglio, che mi faceva sentire un po' più tranquillo e contento di trovarmi lì. Sentivo il prete che cantava, la gente che rispondeva ed io non staccavo gli occhi dalle tre sante. La chiesetta era così piccola che, per far entrare tutti, era necessario che i grandi si appoggiassero ai muri che, imbiancati solo con la calcina, lasciavano attaccarsi ai vestiti tutto il bianco della pittura. Per questo, appena usciti di chiesa, tutti devon pulirsi grambiuli o calzoni ancor prima di iniziare a raccontarsi della processione o delle novità del paese. Noi piccoli invece si cominciava a correre sull'erba fresca senza ascoltare chi ci sgridava perché la stavamo rovinando. Ma dopo tutto quel tempo trascorso a pregare e cantare avevamo pur il diritto di divertirsi un po'! E poi, alle nove bisognava già essere nuovamente a scuola, chiusi dentro per tre ore…Per questo anche la corsa sull'erba poteva durare poco: bisognava avviarsi subito attraverso il sentiero più corto ed andare a casa, far colazione e correre a scuola con la speranza che non ci venisse assegnato un compito sulle Rogazioni. Ma, ammesso che qualcuno creda ancora al detto dei vecchi, oggi, che la festa dell'Ascensione la hanno spostata alla domenica successiva, si deve basarsi sul tempo del lunedì, martedì, mercoledì o c'è da guardare quello dei tre giorni che precedono la domenica?
indice

LA MADONA PELEGRINA

Un di momente réligiòse ch à pì' colpù la nostra dente z chi ane è sto l pasà dla Madona Pelegrina pr dute l céde d Danta gno ch La s frméa na dornàda intiéra, dì e nuéte. Ogni famèia avéa parciò z na canbra, z na stanzùta, zal coridòio d l'éntrada dl céde vece n altaruto e sora, cla tovaia pì béla e rcmada, candèle, fiore e l'aga santa btuda via cuan ch la gné bndìda al dì dl'Epifanìa. S'al muro èra vécio o maciò gné cuèrto cu n lanzué bianco e, tacò in médo, n cuadro dla Madona u dla Sacra Famèia che n mancé z nsuna céda. Cu èra l'ora dal Rosario, la Madona laséa la céda gno ch l'èra stada e, portada da chei ch la spitéa pì la dénte dal ciantòn, entréa z cla nuéva pr scoltà l solite oraziòn, tanc sospirs invocaziòns d aiuto, racomandaziòn pr i fis, i canaie, i vece, i mil bisògne dla famèia. E duce s sintìa forse n tin pì' boign e l paese intiéro rspiréa cuas cuas aria d convénto. L conzèrto avé saludò l rué dla Madona conpagnéda da padre Basilio, n carmelitan cu na os ch spachéa i mure e prdichéa così bèn ch duce lo scoltéa zienza fiatà. Li La à seguìda pr duta la provinzia, ma anche da na céda a l'autra. Puéce d dis inante ch La rùe, è gnù su da Blùn un ch à inpù céde e strade d fstoign, fiore d carta, stéle cu la candèla dinze e cuadre dla Madona d dute l misure. St'aria d festa à durò fin ch al conzèrto e na longia portziòn L'à conpagnéda vèrso Padola, sconda tapa dal So viàdo. Sto aveniménto à lasò senpro n gran rcordo colgò ala Madona d Fatima. Cuan ch'à scomnzò a giré os che, zl Cusìne, intorn la casrméta i militars avé scavò galarìe pr scòndé i "missili" pì' d'un avé ciapò paura.Un d chèse, Iaco stradìn,à sognò la Madona: Ela avrà salvò Danta s al dédichéa a Ela na gediùta. Li l'à fata fèi zla Prima Pieza, tra s.Barbara e Zima l Palùde, béla pì' d duc i capitì. Adés é pasade ane; soldad e misili n'è pì'; ma ilò sèia i nose, sèia i foréste céta senpro l'ocasiòn d vèdLa, pnsàLa, priàLa.
LA MADONNA PELLEGRINA

Uno di quei momenti religiosi che hanno colpito di più la nostra gente in quegli anni è stato il passaggio della Madonna Pellegrina attraverso tutte le case di Danta dove si fermava una giornata intera, giorno e notte. Ogni famiglia aveva preparato un altarino in una camera, in una stanzetta, nel grande corridoio d'entrata delle vecchie case e sopra, con la tovaglia più bella e ricamata, candele, fiori e l'acqua santa conservata da quando era stata benedetta nel giorno dell'Epifania. Se il muro era vecchio o aveva delle macchie, veniva ricoperto con un lenzuolo bianco ed in mezzo veniva appeso un quadro della Madonna o della Sacra Famiglia che non mancava mai in nessuna casa. Quando giungeva l'ora del Rosario, la Madonna lasciava la casa dove aveva sostato e, portata da coloro che l'aspettavano più la gente delle case vicine, entrava nella nuova abitazione per ascoltare le solite orazioni, ma anche tanti sospiri, invocazioni d'aiuto, raccomandazioni per i figli, i ragazzi, i vecchi, i mille bisogni di una famiglia. E tutti si sentivano forse un poco più buoni ed il paese intero respirava un'aria quasi quasi da convento. Il concerto (il suono delle tre campane maggiori) aveva salutato l'arrivo della Madonna accompagnata da Padre Basilio, un frate carmelitano con una voce che spaccava i muri e predicava così bene che tutti lo ascoltavano senza fiatare. A lui era stato affidato il compito di seguirLa per tutta la provincia, ma anche da una casa all'altra. Un pochi di giorni prima che Essa arrivasse, era giunto da Belluno un venditore che ha riempito tutte le case di festoni, fiori di carta, stelle con candele all'interno e quadri della Madonna di tutte le misure. Questa aria di festa è durata fino a quando una lunga processione ed il suono del concerto La hanno accompagnata verso Padola, seconda tappa del Suo viaggio. Quest'avvenimento ha lasciato sempre un grande ricordo collegato alla Madonna di Fatima. Quando incominciò a girare voce che, alle Cusìne, attorno alla casermetta i militari avevano scavato gallerie per nasconder i "missili" più d'uno s'era fatto prendere dalla paura. Uno di questi, Giacomo, lo stradino, ha visto in sogno la Madonna: Lei avrebbe salvato Danta se Le avesse dedichto una chiesetta. Egli l'ha fatta erigere nella Prima Piazza, tra santa Barbara ed il bivio in cima alle Paludi, bella più di tutte le cappellette. Adesso son passati anni; soldati e missili non ce ne sono più: ma lì, sia i nostri, sia i forestieri, trovano sempre l'occasione per vederla, pensarLa, pregarLa.
indice

LA STOMANA SANTA

Bél inante" L Palme",pr n lorà dla stomàna santa, s vdéa céde, portòign e fonéstre spalancàde, roba ch suiéa sul cordé btude tra n balcon e l'autro, soralduto, sècé e brondins d ran tiréde a lucido cu la pacia inzupdìda z l'asé, btùde a soròio dante e intorn céda,cun chèlch brèia sote, ch nì s sporce d tèra. Infati dute l strade era d tèra batùda,n s'avéa nanche i marciapiés; solo na béla croda lòngia e apiatìda fadéa da salìn s l giargné d céda era in tin masa pì auto dala strada. L rob grose, l fèmne déa a lavàle al lavatòio; l pizle u pì delicate, gnè btùde in lsìva fata cu l'aga e l zèndré bicéde zl brèntùte, dant céda.In chi dis, duc pnséa al pulizìe d Pasca e l Pré riptéa: "Néto in casa e néto entro de voi! Vegnarà n altro confesor e no stè spétàr l'ultima ora per farve véder". L dì inànt l Palme ruéa z calònga n brazo d rame d'olìgo ch, taiuzéde pr fèi gnì fora tanc pizi,podé contntà l famèie pi' i canàie ch, bndide, i li, portea pl céde. Al Mèse d cla stomana, tanc omi e fèmne s prséntéa cun libro, pasò d man in man, da na genénéraziòn a l'autra, bèn consrvò pr ése dorò solo in chi dis, cui cuatro Passio, l leture pr al pré, i cantors e la dènte ch seguìa l mèse, i Ufizie dl Tenebre: longe funziòn cun salme, rsponsori lamentaziòn e cal triangòl cun tant candele da dstudé una a l'ota; l'ultma, al son dla bàtola, gné portàda davoi l'altar. La grdia rsté duta zal scuro!
Cu i Véspre dl Palme, s vrdéa l "Quarant'ore"ch fnìa al Mercui Santo,cu na gédia mai uéta. La nostra dénte la frecuéntéa anch zi dis normai; imaginase in st ocasiòn! Dla Duéiba era n piénòn soralduto a la mèsa cuan ch l Gloria taiéa l sòn dl cianpàne e d l'orghi e dadé vita al doié di canàie cul bàtole e al Spolcro in sagrstìa pr li Ostie consacràde. Dal Vendre "Mèsa a la rovèrsa", cu l'Ecce lignum Crucis,i Flectamus genua ed i Levate seguìde da oraziòn per dute l spézie d l'umanità.Al trèi dopo mdodì, la Via Crucis; dadsèra, la gran porzsiòn pr duto l paèse, cul fonéstre dl céde iluminéde da candèle e lumìns. L dì dopo, Sabo Santo, la pì' longia funziòn cu la bndiziòn dal fuégo, dl'aga e dodsé "leture"ch n fnìa pì,ma la pì atésa era cla Mèsa ch,pr n an, fadé tade l bàtole e dadè vita da nuévo al ciampàne.L dì d Pasca n'era autro ch na gran domènia pr al mangé; dal punto d vista religioso la Comuniòn general concludéa duto e gné consignò l santùto cun su scrito: " Comunione Pasquale Anno…- ch bisogné fèi vède al Pré cuan ch, al dì d l'otava,al gnéa a bndì l céde,com ch al fadéa anche pr l'Epifanìa- Pre, canàie cul sicél d l'aga santa e mongo, paséa d céda in céda, pr duto l paése, e zl famèie s priéa ch l' èbia scèlto da pasà prima pr la so via pr n scugnèi spitàlo fin d nuéte. L mongo avé na bisacia: l saco dante pr la farina u i uéve pr al pre; z chl'autro la roba pr lì.
Chi ch'avé vace fadé signé su la nota pr al mistro cuanto onto chi voléa rgalà al pre ch podéa, zi dis dopo, ritiràlo su z caselo. Pr i canàie d scola, cun Duéiba, scomnzéa l vacanze e l bél dornàde dl'insùda li lasè dì pr i bosche e i pras a godsé cli ore ch,d solito,i dové pasà a scola. Chi ch savé dorà tnaie e martél, cétéa d pasasla a fèi batolute cui rochì da rende dntàde e fèili giré pr sintì l runòr d na bréiuta prsàda cuan ch la soté otra ogni dénto. Iutò da calch gran, t la parcéa anche cu n martél u doi: béla, pì' stagna e cun rumor forte, ma in giro t vdéa puécé d chèste. Spitéa inveze al canaie e al fèmne d colorà i uéve ch era stade btùd via e consrvàde z la ciozìna. S li colorìa, pì ch autro, cu la scorza dl zèvole e z l'aga gno c s'avéa cuéto li arbrave. Calchdùn tntéa d'usé l tère da color doràde cuan chi avé dò l bianco,ma rsté senpro la paura ch s'invlène i uéve. Cun chèl ch i bète fora incuéi zi negozie pr Pasca, i doign pué crède ch, anch incl'ota, s podès avèi da colorà uéve a decine, ma Pasca capitéa z na stasòn cuan ch i omi era disocupede e chi ch avé pite dové vènde i uéve pr podéise conprà algo da mangé. Cun fadìa e sacrifizie s riuscìa a salvà n puéce da podèi rgalà ai pizi ch gnéa a fèi i augure, ai fis di parente pì tacàde e pr chèi d famèia.
LA SETTIMANA SANTA

Già prima de "Le Palme" - per non lavorare durante la settimana santa - si vedevano case aperte, portoni, finestre spalancate, biancheria che si asciugava su corde tese da un balcone all'altro, ma soprattutto, secchi e bronzini di rame tirati a lucido con la pàcia fatta con l'aceto, messi al sole davanti ed attorno casa, con sotto qualche tavola perché non si sporchino di terra. Infatti tutte le strade erano ancora in terra battuta e non c'erano neppure i marciapiedi; solo un bel sasso lungo ed appiattito fungeva da gradino dove l giargné di casa si trovava troppo più in alto della sede stradale. Le donne scendevano al lavatoio per lavare la parte più grossa e pesante di biancheria; quella più piccola e delicata veniva messa nella lsìva fatta con acqua e cenere, versate nelle botticelle, lì davanti casa. In quei giorni, proprio tutti pensavano alle grandi pulizie di Pasqua ed il Parroco ripeteva "Pulito in casa e pulito dentro di voi!. Arriverà un altro sacerdote confessore e non aspettate l'ultima ora per farvi vedere". Nel giorno prima delle Palme veniva portata in canonica una bracciata di rami d'ulivo che venivano poi tagliuzzati in modo da poterne ottenere tanti di piccoli che consentivano di accontentare le famiglie ed anche i bambini che, dopo la benedizione, andavano a portarli per tutte le case. Alle Mèsse, gran parte degli uomini e delle donne si presentava con un libro, passato di mano in mano, da una generazione all'altra, molto ben conservato perché lo si adoperava solo per quella setimana: in esso erano contenute le parole che sacerdote o cantori usavano durante la celebrazione delle messe ed in quelle lunghe funzioni, fatte sul più tardi, con responsori, lamentazioni, salmi e quel triangolo con tante candele da spegnere una alla volta. L'ultima, al suono della racola, veniva portata dietro l'altare. La chiesa rimaneva tutta nel buio.
Con i Vesperi delle Palme, si aprivano le "Quaranta ore" che duravan fino a Mercoledì Santo, a mezzogiorno, con una chiesa mai vuota. La nostra gente la frequentava anche nelle giornate normali; immaginarsi in queste occasioni! Al Giovedì (Santo) c'era un pienone soprattutto per la messa grande (quella solenne) con un Gloria che tagliava il suono dell'organo e delle campane e dava vita al giocare dei bambini - con racole di ogni tipo - ed al "sepolcro" in sacrestia per la conservazione delle particole consacrate. Al Venerdì, la "Mèssa alla rovescia, con l'Ecce lignum Crucis, i Flectamus genua ed i Levate" seguiti dalle pregheiere per tutte le specie dell'umanità. Di pomeriggio, alle tre, la Via Crucis e, di sera, la grandiosa processione lungo tutto il paese, colle finestre delle case illuminate da candele e lumini. Il giorno successivo, il Sabato Santo, la più lunga funzione con la benedizione del fuoco, dell'acqua e dodici "letture" che non terminavano più, ma la più attesa era quella Messa che, per un anno, poneva fine al frastuono delle racole e dava nuovamente vita alle campane. Il giorno di Pasqua non era altro che una grandiosa domenica per i pranzi; dal punto di vista religioso aveva termine con la Comunione generale in cui veniva consegnata una immaginetta con la scritta: "Comunione Pasquale - Anno…" che si doveva poi mostrare al Parroco quando, nel giorno dell'Ottava (domenica in albia) lui veniva a benedire le case come si faceva anche per l'Epifania. Sacerdote, bambini col secchiello dell'acqua benedetta e sagrestano, passavano di casa in casa, lungo tutto il paese, e nelle famiglie si pregava che egli avesse scelto di passare prima lungo la propria via per non dover attenderlo fino a notte. Il sagrestano portava una bisaccia: il sacco davanti per raccogliere la farina o le uova per il parroco; nell'altro quanto dato a lui. C
hi possedeva delle mucche faceva segnare sulla nota per il mistro quanto burro voleva regalare al parroco; questo poi poteva ritirarlo nei giorni successivi, su nella latteria sociale. Per i bambini di scuola, col Giovedì, iniziavano le vacanze e le belle giornate della primavera permettevano loro di andare per i boschi e per i prati a godersi quelle ore che, di solito, dovevano trascorrerle sui banchi. Chi sapeva usare tenaglie e martelli, trovava il modo di passarsela nel preparare racole con i rocchetti da rendere dentati e farli girare per sentire il rumore della tavoletta pressata quand'essa sorpassava ciascun dente. Con l'aiuto di qualche grande, te la preparavi anche con uno o due martelli; bella, più robusta e molto più rumorosa, ma di queste in giro ne vedevi poche. Spettava invece alle bambine ed alle donne il compito di colorare le uova messe da parte e conservate nella calcina. Se le coloriva, più che altro, con la buccia esterna delle cipolle e nell'acqua dove s'erano cotte le rosse erberave. Qualcuno tentava di usare le terre colorate, adoperate quando avevano provveduto a tinteggiare la casa, ma rimaneva sempre la paura d'avvelenare le uova. Con ciò che, per Pasqua, viene oggi esposto nei negozi, i giovani potrebbero credere che, anche a quei tempi, si potessero avere da colorare decine: di uova, ma la Pasqua ricorreva sempre in una stagione durante la quale gli uomini erano disoccupati e chi possedeva delle galline, doveva vender le uova per potersi acquistare qualcosa da mangiare. Con fatica e sacrifici si riusciva a salvarne un pochi per poterli regalare ai piccoli che venivano a fare gli auguri, ai figli dei parenti più prossimi e per quelli di famiglia.
indice
Pàcia = acqua e farina gialla, cibo per galline.
Lsiva = procedimento usato per lavare ed imbiancare la biancheria.
Giargné = soglia del portone d'ingresso
Mistro = il casaro che preparava formaggio, burro e ricotta col latte portato dai soci.
ritorna sul testo

VENDRE SANTO

Colpìs fin al cuére sto solo sinti
i cuarte,li ore, batùde pian pian,
lasù.gno ch dute l cianpane
par liéde,dal Gloria d'ignére,
da forrze pì grande e potente
d chèi ch'l tiréa d dì e dadsèra .
Cuan mai n sa sintù,da lasù,
Ciampana,Mdodì,L'ora d nuéte,
l mèse,i rosarie e l funziòn
sonade dai bronde d Pré Santo?
Pl strade, la dénte s muéve
e camìna parlando sot os;
prfin i canaie,s i va a fèi bél,
i crida pì pian ciapad d paura
d chelch ch s sconde pr l'aria.
N bate né martì né l manere,
nsùign fa laore pesante;
l tenpo, pr duto sto dì,
par spiéte nient autro ch l trèi.
A cl ora la " bàtola " ciama:
la dénte vièn fora dl céde
pr dì a la mèsta Via Crus
e piande sul spolcro dal Cristo.
Pì tarde, s parte in portzion:
balcoign cu candèle impizede,
i torze,i cantors, la gran Cros
cul pré ch'intòna, ogni tanto,
"Evviva la Croce" e mil os
s spande tra l céde e l viùze
sol cuèrte dai colpe sbaràde
dai Ciands,lasù,gno ch i bruda
trèi cros,quas ch fos al Calvario.
Pasade pr duto l paese
s torna,comose e pì boign,
z na gedia ch a btù l so Paròn
zal Spolcro d la sagrstìa.
Rueda è la nuete;l cuere pi duro
S strende pnsando a cla Cros.
VENERDI' SANTO

Colpisce fin al cuore 'sto solo sentire
i quarti, le ore, battuti pian piano,
lassù, ove tutte le campane
paion legate, dal Gloria di ieri,
da forze più grandi e potenti
di quanti le tiravan di giorno e di sera.
Quando mai non si sono sentiti,da lassù,
"ciampana, mdodì, l'ora d nuète"
le messe, i rosari e le funzioni
suonate dai bronzi di Pré Santo?
Per le strade, la gente si muove
e cammina parlando sottovoce;
perfino i bambini, se vanno a giocare,
gridan più piano; par abbian paura
di ciò che s'asconde per l'aria.
Non bàtton nè martelli, nè asce,
nessun fa lavori pesanti;
il tempo, durante l'intero giorno,
pare non aspetti altro che le tre (le 15)
A quell'ora la "gran racola" chiama:
la gente se n'esce dalle case
per andare alla mesta Via Crucis
e pianger sul sepolcro di Cristo.
Più tardi, si parte in processione:
balconi con candele accese,
le torcia, i cantori, la gran Croce
col prete che intona, ogni tanto,
"Evviva la croce" e mille voci,
s'espandon tra case e viuzze
coperte solo dai colpi sparati
dai Ciands, lassù in Ciorì, ove brucian
tre croci, come fosse il Calvario.
Passati per tutto il paese
si torna, commossi e più buoni,
in una chiesa che ha posto il Padrone
nel Sepolcro della sacrestia.
Giunta è la notte: il cuore più duro
si stringe pensando a quella Croce.
indice

LA FESTA DAL CORPUS DOMINI

In ocasion de dute l pi' grande feste religiose n bel triduo dadé al paese n tin d pi' vita pl strade, ma pr al Corpus Domini, se criea anche tanto movimennto zl cede gno ch l femne avé l so bel da fei pr cetà l robe da bete fora pr cuan ch pasea la porzsion. Chi ch iveze pr duta la stomana inante s cetea in giro pr la Trduda u du pr Stonuego era i canaie ch avé l conpito d portà in paese i tremoi u, in mancanza, brusute d nodele da bete z strada, dante l so cede, gno ch dové pasà l pre e duta la dente. La veia, l mèrcui dadsèra, pr podei interà ste piante, omi e doign scavea l bus sula strada in tera batuda davdin l'arié u, si avé posto, cuas tacò al muro d ceda parchié che n se avea ncamò i marciapies.. Femne, tode e riedute avé bel lorò pr sere e sere a parcé fiore d carta colorata da tacà su sti albrute u sula sprela che i mas-ce era dude a tole zi bosche e ch gné btuda longo duta la strada.Bel dopo mesa prima t scomnzea a vede ch gné btude fora dl fonestre dl canbre i pi' bi lanzues bianche d coredo cun tacade in medo cuadre religiose e sui balcoign dl cusine l vase d gerani, ciclaminie e fucsie tignude al ciaudo durante l'inverno. Dopo la mesa in gran, n longo sonà d cianpane pr al mdodì e n pranzuto n tin fora dl'ordinario fato però cuas in premura parchié ch ali una e trei cuarte soné bel pla porzsion. Z gedia era pronte i torze greign che solo i omi forte podé portà e n baldachin che, forse parchié ch t lo vdea puece ote al'an, t paria pi' adato pr na catdral che pr n paesuto. Come ch s presentea la cros sul porte grande partia l Conzerto ch duré dopo fin a porzsion fnida. I canaie dante, sorveliede dala guardia, didé orazio,; i omi seguia i ciante di cantors; dopo d chese, al pre- cun pivial ,ostensorio e Santisimo- che zl pieze s frmea a bndì l cede d'intorne. Davoi era l todele che ciantea altrnandose ai cantors. Ultme l femne che, a grupe parchié ch li era in tante, didé rosario. L paese intiero pasé così dante dute l cede e chisà cuance ricorde che ognun rivivé pnsando a chi che avé vivù là inze! Nei pizi inveze vdon na Danta nueva, vstida a festa, cul strade infiorade e tanto verde. Cal verdo ch ne mancia anche incuei! In me, ncamò ades ch sei vecio, é viva cla strada inalbrada ch fadé d via Roma n magnifico vial cul foie di tremoi che n filo d vento fade crede nasude e ilò crsude, vive, su cla strada, tra giargnes infioride e balcoign ciariede d'incano. Tento inveze lontiera d scordame d chl piante sece che, pr dìs, t vdè ncamò pal paese e concordo sul fato ch la guardia, cul sconparì di tremoi in giro pr i pras, ebia deciso l divieto d taiai prlta porzsion. Rifadendo mntalmente l vie gno ch la pasea, conto chei ch che m vien do ncamò da cetà. Ma é così puece ormai chei che pué ncamò sognase d vede Via Granda fiodrada d tremoi cui fior d carta!

FESTA DEL CORPUS DOMINI

In occasione di tutte le più grandi feste religiose, un bel triduo dava al paese un po' di più vita per le strade, ma per il Corpus Domini si creava anche tanto movimento nelle case dove le donne avevano il loro bel da fare per trovare quanto da esporre per il passaggio della processione. Chi invece per tutta la settimana precedente, si trovava in giro per la Trduda o in Stonuego erano i bambini che avevano il compito di portare in paese delle betulle o, in mancanza, arbusti di nocciole da porre sulla strada, davanti alle loro case, dove sarebbero passati il prete e tutta la gente. La vigilia, il mercoledì sera, al fine di potervi poi interrare queste piante, uomini e giovani scavavano un buco nella strada, in terra battuta, presso lo scolo dello stillicidio o, se c'era posto, vicino al muro della casa perché non s'avevan ancora i marciapiedi. Donne e giovanette avevano già lavorato, per sere e sere, a preparare fiori di carta colorata da porre sugli alberetti o sui muschi che i maschi avevano raccolto nei boschi e che venivan messi lungo tutta la strada. Già al termine della prima messa si cominciava a veder esporre alle finestre delle camere le più belle lenzuola bianche di corredo con appesi, in mezzo, quadri religiosi e sui balconi delle cucine i vasi di gerani, ciclamini, fucsie conservati al caldo durante l'inverno. Dopo la messa solenne, un lungo suonar di campane per il mezzogiorno ed un pranzetto un po' fuori dell'ordinario, fatto però quasi in fretta perché all'una e tre quarti suonavan già per la processione. In chiesa eran pronte le grandi torce che solo uomini forti potevan reggere ed un baldacchino che, forse perché lo vedevi poche volte all'anno, ti pareva più adatto per una cattedrale che per un paesetto. Appena si presentava la croce all'uscita dalle porte grandi, inziava a suonare il Concerto che sarebbe durato poi per tutta la processione Davanti i bambini che, sorvegliati dalla guardia, recitavano orazioni; poi, gli uomini che seguivan i canti dei cantori; veniva poi - con piviale, ostensorio e Santissimo - il prete che nelle piazze si fermava per benedire le case attorno. Seguivan le ragazze che, nel canto, s'univano ai cantori. Ultime le donne che, numerose, recitavan a gruppi il rosario. L'intero paese passava davanti a tutte le case e chissà quanti ricordi affioravan in ognuno pensando a chi era vissuto lì dentro. Noi piccoli vedevamo invece una Danta nuova, vestita a festa, con strade fiorite e tanto verde. Quel verde che ci manca tutt'oggi! In me, ancor ora che son vecchio, rimane viva quella strada alberata che rendeva via Roma un viale magnifico con foglie di betulla che un filo di vento ci faceva credere nate e lì cresciute, vive, su quella strada, tra gradini infiorati e davanzali d'incanto Tento volentieri invece di scordarmi quelle piante secche che, per giorni, vedevi ancora per il paese e concordo sul fatto che la guardia, col lento scomparire dai prati delle betulle, abbia deciso il divieto di tagliarle per la processione. Ripercorrendo mentalmente le vie ove essa passava, conto quelli che mi vien dato ancora d'incontrare. Ma son così pochi ormai quelli che possono ancora sognare Via Roma foderata di betulle coi fiori di carta!
indice

DANTA N'E' Pì CHELA. LA PURITE'

Ei lieto su"L'Amico del Popolo" che, in ocasiòn dla Festa dla Purité, gnirà su anch al Vèsco. E' propio na roba béla ch'al voia ésé tra la nostra dénte durante la porzsiòn ch pasarà pr duto l paese. Spròn solo che, cu sti témpe, e com ch'è bél capitò tanc ane fa, n i scuégna portàLa cu la liòda ! Fin ch maiusc-lèia n fa paura, ma s'al maia sul serio, pura nèi e pura chi fiore d carta ch, in tance, i avrà parciò pr tapzà strade e pieze ! Com ch vué la tradiziòn, sarà i coscrite a portà la Madona, ma se n'ota i èra in tance e si dadéa prfìn l canbio pr podèi dì ch duce avéa avù l'onòr d'avèiLa portàda, incuéi i è tanto in puécé che i dév ésé iutéde da chèi d étre coscriziòn. Senpro n'ota, sta Madona, La vdòn solo pr na stomàna ! Pr chèsto, bisogné fèi prèsto a dì a prié dante Ela e profitàse pr tornà pì spèso z gédia a saludàLa com s La fos d pasagio.T solvéa l cuére vèdLa in médo gedia su cal trono, cun chi doi angiolùte cu la tronba ch parìa fate pr ciamàne a racolta.. S vdéa, ilò dante Ela, in pés, indognéde, omi . fèmne, doign e vece, cu i rosarie u l ciò fra l man e calcdùn prfìn cu l lagrme.
T parìa d ésé z n autro mondo in médo a cal silenzio ch'atutìa prfìn i pase dla dénte, i so sospire, l contàLe sot os i so dispiazrs u l so paure pr luére, pr chèi d céda, pr chèi ch inpìa i so cuérs d'ansie e spranze. Zal triduo d preparaziòn a cla ricorénza, - gnéa cuas senpro n frate dal Cristo d Pieve a prdiché e confsà- anch nèi canaie done a rosario ncamò pi' lontiéra parchié che i n laséa dì zi banche btùde intorne a cal trono, gno ch vdòne bèn la statua , inveze ch bètse su chèi davdin la sagrstìa, gno ch'inveze done d solito. e gno ch stadéa l véce cun cl carpètòne negre che, chèlch ota, n spavntéa. Com dute l bél robe però,anche chi dis paséa prèsto e la statua déa a fnì z na canbra dla calonga. St'istàde, cuan ch ero tornò a Danta, apèna ruò z gedia, l'Ei vista, lasù, gno ch dopo tanc spostamènte, era finalmènre fnù cal bél pùlpito d lèn scolpù e, intarsiò. E' btuda ilò zienza cal so trono, com ch aròne inveze abituéde a vedLa pr cla stomàna dla Purité, ma L'è ilò e duce podòn dì a vèdLa pr contaLe algo d bél, piande cun Ela pr n dolòr, suplicàla ch La vegna in aiuto, rcomandase pr cl'ultmo nos viàdo.
E'dal 1927 ch'é pasad dante Ela, duce chèi ch n'é pi' e ch'à fato chèl ch nèi podòn ncamò fèi. E' pasàde anch dsgrazie,guère,carstie u dis ch à portò a duce algo d bon. Ela, ignére aped Luére, apéd nèi incuéi, à scoltò , piandù u soridù pr chi salustre d sarèn che, n'ota tanto, dà pi' vita a la vita d ognun.Adés,L'è Ilò, così davdìn ch podòn cuas sfiorà l So man ch par ch l voia brazàne com ch nèi fadòne cul nostr mare e èlè cun nèi; ésprine l stèso séntimènto ch animéa l scultor Ferdinando Demetz cuan ch al La à criéa, in Ortisei. E' cuas n'os d tèstamènto da parte d chi nos vece così tacade ala fede, al so tradiziòn ch La à volùda pr luére, pr chei ch e ruéde dopo, pr nèi e pr chi ch gnirà a inpì da nuévo sto nos paese. Ié, sèi fòra, com tance, spardùde pal mondo, cu na vita béla, trancuila, u straca e irta d dificoltà, ma ié spero ch z dute chl famèié s tiéna vivo l rcordo dla Danta ch s'à lasò, dl so céde ala vécia u btùde a posto a sconda d cuan ch s'è partìde, ma soraldùto d zert féste, dl nos san Bastiàn cul mascràde, d san Roch, dla Purité'. E, s'i tornarà, i podarà rivède, com me, sta Madona ch adés i Le à fato cétà da nuévo n posto d'onòr z céda d So Fi.
DANTA NON E' PIU' QUELLA. LA PURITA'

Ho letto su "L'Amico del Popolo" che, in occasione della Festa della Madonna della Purità, verrà, fin quassù, anche il Vescovo. E' proprio una bella cosa che Egli voglia essere tra la nostra gente durante la processione che passerà per tutto il paese. Speriamo solo che, con questi tempi, e come già successo tanti anni fa - non debbano portarLa con la slitta. Fino a quando c'è solo del nevischio non fa paura, ma se nevica intensamente, poveri noi e poveri quei fiori di carta che, in tanti, avranno preparato per tappezzare strade e piazze! Come vuole la tradizione, saranno i coscritti a portar la Madonna, ma se una volta questi erano in tanti e dovevano darsi perfino il cambio per poter dire che tutti avevano avuto l'onore d'averLa portata, oggi sono così pochi che debbono essere aiutati da quelli delle altre coscrizioni. Sempre una volta, questa Madonna La vedevamo solo per una settimana! Per questo, bisognava far presto a recarsi a pregare davanti a Lei ed approfittare poi per tornare spesso in chiesa a salutarLa come se fosse di passaggio. Ti sollevava il cuore vederLa in mezzo alla chiesa, su quel trono, con quei due angioletti con la tromba che sembrava fatta per chiamarci a raccolta. Si vedevan, lì davanti a Lei, uomini e donne, giovani e vecchi, inginocchiati, in piedi, con le corone dei rosari o la testa fra le mani e qualcuno perfino in lacrime. Ti sembrava d'essere in un altro mondo in mezzo a quel silenzio che attutiva perfino i passi della gente, i suoi sospiri, il raccontarLe sotto voce i loro dispiaceri o le paure per loro stesse, per quelli di casa, per quelli che riempivano il loro cuore di ansie e di speranze. Durante il triduo di preparazione a quella ricorrenza, - veniva quasi sempre un frate del Cristo di Pieve a predicare e confessare - anche noi bambini ci si recava al rosario ancora più volentieri perché ci permettevano di stare nei banchi messi attorno a quel trono, da dove vedevamo bene la statua, invece che sistemarsi su quelli posti davanti alla sagrestia, dove invece si andava di solito e dove stavano le vecchie con quelle lunghe gonne nere che, qualche volta, ci facevan paura. Come tutte le cose belle però, anche quei giorni passavano in fretta e la statua veniva riposta in una stanza della canonica. Quest'estate, quando ero ritornato a Danta, appena giunto in chiesa, L'ho vista, lassù, dove dopo tanti spostamenti, era finalmente finito quel bel pulpito in legno scolpito ed intarsiato. E' messa lì, senza quel suo trono, come eravamo invece abituati a vederLa durante quella settimana della Purità, ma è lì! e tuttii possiamo andare a vederLa per raccontarLe qualcosa di bello, piangere con Lei per un dolore, supplicarLa perché Lei venga in aiuto, raccomandarsi per quell'ultimo nostro viaggio. E' dal 1927 che, davanti a Lei, sono passati tutti quelli che non ci sono più e che hanno fatto quello che noi possiamo ancora fare. Sono passate anche guerre, carestie, disgrazie o giorni che hanno portato a tutti qualcosa di buono. Lei, ieri con loro, con noi oggi, ha ascoltato, pianto o sorriso per quegli sprazzi di sereno che, una volta tanto, dan più vita alla vita d'ognuno. Adesso, Lei è lì, così vicina che possiamo quasi sfiorare le Sue mani che pare vogliano abbracciarci come noi facevamo con le nostre madri e loro con noi; esprime lo stesso sentimento che animava lo scultore Fersinando Demetz mentre Le stava dando vita in Ortisei. E' quasi voce di testamento da parte di quei nostri vecchi così attaccati alla fede, alle loro tradizioni che L'hanno voluta per loro, per quelli che son giunti dopo, per noi e per coloro che verranno a riempire nuovamente questo nostro paese. Io, ne son fuori, come tanti, dispersi per il mondo, con una vita bella, tranquilla, o stanca ed irta di difficoltà, ma io spero che in tutte le famiglie si mantenga vivo il ricordo della Danta che si è lasciata, delle proprie case alla vecchia o rimesse a posto a seconda del periodo in cui si è partiti, ma soprattutto di certe feste, del nostro san Sebastiano con le mascherate, di san Rocco e della Purità'. E se torneranno, potranno rivedere, come me, questa Madonna cui ora Le han fatto trovare di nuovo un posto d'onore nella casa di Suo Figlio.
indice

SOLON PR LA GEDIA

N ota la dénte dé tanto da pì' z gédia e la nostra era senpro piena e n t ceté n posto pr sntase. L Prè didèa ch n tin d sacrfizio fadéa bèn a duce e ch la mèsa valéa ncamò da pi'. Pasade dies ane dopo la morte d pre Santo e l pasagio d n puece d luére - tra chese un ch' èra anche poèta e s ciaméa don Silvio Fasso -è ruò l nos don Alberto ch gné da Zoppè. L pasà dal tenpo zienza n pre fiso e forse l dubio che al sta mesa in pes podéa stufé pi' d'un, à portò sto pré a decide ch na gedia pi' anpia fadéa da richiamo anche a chi ch n s sintìa da sta in pes pr n ora e mèda, tanto duréa l so mèse cu la predga e l catchismo.Cun chi ch l'èbia parlò e l s sèia consultò n s'à mai savù, deciso però com ch l'era e senpro convinto ch Chèi d lasù l'avrà iutò, na domènia bonora, dopo d na predga pi' curta, à dito :"La nostra chiesa, troppo piccola per il paese che si ingrandisce, deve essere allargata. L'architetto Alfarè ne sta preparando il progetto; intanto noi prepareremo la sabbia.Oggi, dopo il vespero, grandi, piccoli, uomini, donne, tutti in fondo alla Duda. Lì c'è chi vi porterà alla cava della sabbia dove ce n'è già un bel po'di pronta, ve la caricheràn nelle gerle e la porterete a strada. Attenti a non farvi male perché il sentiero è pieno di radici, buchi e sassi. Quand'ero in guerra, ho visto che i soldati quanto più pesante era il loro zaino, tanto più forte cantavano. Fate altrettanto e la sabbia della vostra gerla sembrerà più leggera. Dopo vespero, tutti in piazza e la Madonna sarà contenta". In paese for ch nascite, morte e chelch sposalizio, n capitea mai gnente. T pués capì chié ch voléa dì sintì n pré a parlà d lorà d la domènia! E stò una dl puéce domènie ch , dopo la prima mèsa, tance è tornade a céda zienza fèi n sauto a cetà i so morte su z sumitèrio. Bisogné core presto a contà la nuéva a chi ch déa a la sconda e , forse, sotéa anch la mèsa e così n avrà podù savèi l'ultma. Cuan ch sonéa mdodì duto èra tornò, com senpro: nsuign pl strade, n bèl fumo ch gnéa fòra dai camins e spandéa profumo d polenta msdò cu l'odòr forte d formai vécio u d rènga infumintéda. Al doé, duce i canaie a dotrina, al trèi l vespro, ma cun manco dénte z gedia. La funzion era senpro cu l'esposizion e la bndzion dal Santisimo e s concludé cu l' "Inni e canti sciogliamo, o fedeli" ch fadéa toma du la gédia cuan ch, al ritornelo" Per i miseri implora perdono, per i deboli implora pietà" l fèmne fadéa l'auto, i doign i tenore e, chèi ch n podéa autro, i base. In cal dì, s èra ncamò a la sconda strofa, e à scomnzò a sonà l trèi cianpane. N tin a l'ota è rstò solo l'orghi. Pré, omi e fèmne era bel du z piéza. Na liégra porzsiòn s è slongeda pr Vila Pizla e, n tin a l'òta, è ruéda ala cava dal solòn. Ché lota pr ése tra i prime a fèise inpì l dèi! Nèi pizi didòne ch i bìce ncamò, ch n pdéa, ma chèi di badìs savéa chiè ch volè dì partì da ladù e rué dopo fin su z strada. L done intanto avéa bel scomnzò a ciantà pitandose una cun l'autra. Nei pizi, ch n savone la canzòn, n tin a l'ota l'on inparada. Era anche parole ch n capune, ma ciantone: "E' arrivato l'ambasciatore con la piuma sul cappello…." Cuan ch al pre a sintù: "Se mi baci, Mimì,ti darò tutto il cuor" à dito a Dorti e Agnese (ch guidéa li os) "No savè una manco scandalosa per sti fioi tanto picioi"? A calchdun e gnu da ride.étre inveze è stade sul punto da inpiantà duto e caminé. Dopo n tin d confusion e tornò l sarèn e, cu l'aiuto di omi, é gnude fora chèle di alpine e d la guerra e cu ste canzòn s déa meio anche al paso. Scomenzé a di du l soroio e a duce dspiasìa ch fnisa na dornada così for d l'ordinario. Cuan ch, tra l pré e i pì vece i s à btù d'acrdo pr cetase da nuévo la domenia dopo, è sto duto n iufufui. "Manco mal ch on ncamò algo ch n tien su pr sta stomana" s didéa l'un l'autro. La roba è duda inante solo pr trèi ote parchié, cuan ch al progetista dla gedia à visto l solòn roso,da cava, àa dito ch cun chèl l malte sotéa du lolo. Bisogné dorà chèl d fiume.Chié fèi, alora, d chèl ch èra bel sto portò a strada? Duce d'acordo: Cun cal steso solòn da cava i avéa fato la gediuta d santa Bàrbora e, pr n biciàlo via, s podéa sistemé n tin l so paréte ch s avéa dute scrostade, tanto dinze ch d fòra pr al freido, l ciaudo ,i s tratenpe. Così è sto deciso e così è fnida la storia dal solòn ch à portò n pré prfin a fei lorà la dente anche dla domènia. Incuéi n capiterà pi' parchiè ch i porta, fin casù da nèi, cui camion, no solo l solòn bon, ma i rua cun duto chèl ch vué pr fèi su na céda, n ponte, n paése intiéro.
SABBIA PER LA CHIESA

Una volta la gente frequentava tanto più la chiesa e la nostra era sempre piena e non trovavi un posto per sedere. Il Parroco diceva che un po' di sacrificio faceva bene a tutti e che la messa valeva ancora di più. Tracorsi dieci anni dalla morte di pre Santo ed il passaggio di alcuni di loro - tra questi unoche era anche poeta e si chiamava don Silvio Fasso - è giunto il nostro don Alberto che proveniva da Zoppè. Il trascorrere del tempo senza un prete fisso e forse il dubbio che lo star troppo in piedi poteva stancare più d'uno, ha portato il prete alla convinzione che una chiesa più grande sarebbe stata di richiamo anche per quelli che non si sentivano di stare in piedi per un'ora e mezza, tant'era la durata delle sue messe con la predica e il catechismo. Con chi abbia parlato e si sia confidato non lo si è mai saputo, ma deciso com'era e sempre convinto d'esser aiutato da "Quei di lassù" una domenica mattina - dopo d'una predica più corta - disse: "La nostra chiesa, troppo piccola per il paese che si ingrandisce, deve essere allargata. L'architetto Alfarè ne sta preparando il progetto; intanto noi prepareremo la sabbia.Oggi, dopo il vespero, grandi, piccoli, uomini, donne, tutti in fondo alla Duda. Lì c'è chi vi porterà alla cava della sabbia dove ce n'è già un bel po'di pronta, ve la caricheràn nelle gerle e la porterete a strada. Attenti a non farvi male perché il sentiero è pieno di radici, buchi e sassi. Quand'ero in guerra, ho visto che i soldati quanto più pesante era il loro zaino, tanto più forte cantavano.Fate altrettanto e la sabbia della vostra gerla sembrerà più leggera. Dopo vespero, tutti in piazza e la Madonna sarà contenta". In paese, all'infuori di nascite, morte e qualche matrimonio, non capitava mai niente. Puoi capire cosa significasse udir un prete invitare a lavorar di domenica. Fu una delle poche domeniche in cui dopo la prima messa, tanti son tornati a casa senza fare un salto in cimitero a trovare i propri morti. Bisognava correr presto a casa a riferir la novità a chi andava alla seconda o, forse, saltava anche la messa e così non avrebe potuto conoscere la gran notizia. Al suon del mezzodì tutto come sempre: nessun per le strade, un bel fumo ch'usciva dai camini spandendo profumo di polenta unito al forte odor di formaggi stagionati o di arringa affumicata. Alle 14 dottrina per tutti i bambini, alle 15 il vespero ma meno gente in chiesa. La cerimonia finiva con esposizione e benedizione del Santissimo e concludeva con "Inni e canti sciogliamo, fedeli" che faceva crollar la chiesa quando, al ritornello "Per i miseri implora perdono, per i deboli implora pietà" le donne facevan l'alto, i giovani i tenori e il basso chi altro non poteva far. Quel giorno, si era ancora alla seconda strofa e le tre campane iniziaron a suonare; un po' alla volta non rimase che l'organo. Prete, uomini, donne eran già scesi in piazza; un'allegra processione si snodava lungo Villa Piccola e lentamente era giunta alla cava di sabbia. Che lotta per esser tra i primi a farsi riempir la gerla! Noi piccoli domandavamo di versarcene ancora, che era leggera, ma quelli dei badili sapevan che voleva dire partire da lì ed arrivare poi alla strada. Le giovani, attesesi l'un l'altra, iniziarono intanto a cantare. Noi piccoli s'ignorava la canzone, ma, pian piano la s'imparò. C'eran parole che non capivam ma cantavamo: "E' arrivato l'ambasciatore con la piuma sul cappello…" Quando il prete ha sentito :"Se mi baci, Mimì, ti darò tutto il cuor" ha detto a Dorti ed Agnese (guidavan il canto): "Non ne conoscete una meno scandalosa per questi bambini tanto piccoli? A qualcuno è venuto da ridere. Altri invece erano sul punto di andarsene. Dopo un po' di confusione è tornato il sereno e con l'aiuto degli uomini si son riscoperte la canzoni degli alpini e quelle della guerra e, con queste, si andava meglio anche al passo. Cominciava a scender il sole ed a tutti dispiaceva che terminasse una giornata così fuor dell'ordinario. Quando, tra il prete ed i più vecchi, si sono accordati per ritrovarsi la domenica dopo, è stata un'esplosione di allegria. "Meno male che c'è ancora qualcosa che ci tien su di morale per 'sta settimana" si dicevan l'un l'altro. La cosa s'è ripetuta solo tre volte perché, quando il progettista ha visto la sabbia rossa, da cava, ha detto che utilizzandola le malte si sarebbero subito scrostate; bisognava usar invece sabbia di fiume. Cosa fare, allora, di quello che era già stato portato a strada? Decisione unanime: con la stessa sabbia rossa da cava s'era costruita la chiesetta di santa Barbara; per non sprecare quella preparata, si sarebbe potuto sistemare un po' le sue pareti che s'eran tutte scrostate, all'interno ed all'esterno, a causa del freddo, del caldo, delle intemperie. Così fu deciso; così ebbe termine la storia di quella sabbia che portò perfin un prete a far lavorare la gente anche di domenica. Oggi non capiterebbe più perché trasportano, fin quassù da noi, coi camion, non solo la sabbia buona, ma arrivano con tutto ciò che ci vuole per costruire una casa, un ponte, un paese intero.
indice

CUAN CH DUCE AVEA N CIANPO

Davdìn l cédé u i tabiàs e duto intorne al paese era solo ciampe ch gné cotàde e loràde pr podèi somnà roba da mangé u lin da portà da Tinuto dla tela pr fèi lanzués. Solo s i bocoign s cétéa sul masa èrto u z n posto scòmdo, s lo trascuréa e s lo tignìa a pra pr avèi n tin d fién pr l'inverno. Ma n'era dute l famèie ch'avéa tarrèign suéi e pr fèi ch duce podès béte do patate, n tin d'orzo,siéla u doi capuze, l Comun fadéa in muédo ch ogni "fuégo" podès avèi gratis n boconuto d tèrra da coltivé. Quan ch un btéa su famèia, la guardia-ch tra i mile incariche avéa anch chèsto- dové cétà l muédo da daighi n so ciampo u chul dividè un masa gran, u pasando a li, chèl d calcdùn ch era morto u s'era trasferù fòra d paese. D'insuda, fèmne e chnaie, cul dèi, déa a portà ruéi e spandéa la grasa ch i omi - d'inverno, duce a céda- avé portò ilò cula lioda. Cul pasà dl dornàde,crséa li erbe, s déa a radice, e lolo dopo, a coie dota. e fiore. Ntàde i pras e sapàde i ciampe, s scomnzéa a somnà l patate e cal tin d vrdura ch ogun podé bète. S spréa senpro zal bél tenpo pr ch la crèssa lolo e ch la viena bona pr l'istade. Ma, l pì dli ote, u la pioa u l frèido, fadé marzì i semi e bisogné tornà a somnà u contentase d cétà chèlch bona anma ch t avès do algo da trapiantà. Z n muédo u cl'autro,inante sié l fién da vare,intorn Danta ,s'avé criò l miracol: l vèrdo di pras, trapuntò cul bianco dl margherite u l blu di sanduàne, era duto inframdò da grèign quadrate cui fiore dl patate, da chèi dal lin, u cuerte da n ldiér dalìzo gno che i avé btù l barbabietole u la siéla..Pr san Roch s provéa a giavà chèlch giamba d patate pr vède come ch l bicéa e s s fadéa n idéa d quante ch s avrà giavò d'otòno e qual ch podé éssé la riserva pr l'inverno. E rué la fin d stémbre e l'otobre. Era sto siéto l'otiguéi e i cianpe d patate era piéns d dente indafarada a giavàle, imuciàle, bètle zi dés e portale dopo zl ciaune d céda gno cal scuro e l frèsco l podé consrvà bone e sane in longo. Ogni tanto, déa e tornéa ciape d fede ch piluchéa cal tin d'erba ch l cétéa e,davòi,tanc agnelute ch piagnucoléa pr podèi ciucé n tin d late dl so mare.Al rientro zl stale li agnéle avrà subù l dolor dla "noda" cul taiè boconùte d rèia pr individué la propriétà. Cul di inante d l'otono, era inveze sempro presente l'incubo dla broda pr la vrdura di orte e, ai prime frèide, bisognèa tòl-la su lolo pr zrcà d salvà pi ch s podéa.. E propio pl bròde gné btude fora a inagà i lanzués d lin, pèna fate da Tinuto. N autro miracol: man man ch s lvéa l soroio, l biancòr dla broda ch t fadéa sarà i uéié, lasé posto a tanc rtangoi btud là com quadre in mostra. Dopo ruéa l'inverno e, d'inproviso, l
quadro n'era ch bianco, bianco, bianco!

QUANDO TUTTI AVEVANO UN CAMPO

Nei pressi delle case o dei fienili e tutto attorno al paese c'erano solo campi che venivan concimati e lavorati per consentire di seminare qualcosa da mangiare oppure lino da portare da "Tinuto dla Tèla" per confezionare lenzuola. Solo se gli appezzamenti si trovavano in zona troppo ripida o scomoda, li si trascurava o li si lasciava a prato per avere un po' di fieno per l'inverno. Ma non tutte le famiglie possedevano terreni propri e per consentire a tutti di piantare due patate, un po' d'orzo, segala o due cappucci, il Comune faceva in modo che ogni "fuoco" potesse disporre gratis un pezzetto di terreno da coltivare. Quando uno si sposava, la guardia del comune - che tra i mille incarichi aveva anche questo - doveva trovare il modo di assegnargli un suo campo o con il dividere uno troppo grande, o cedendogli quello di qualcuno che era morto o s'era trasferito fuori paese. In primavera, donne e bambini, con la gerla, trasportavano la terra dal fondo del campo alla sua parte più alta e spandevano poi il concime che gli uomini - d'inverno, tutti a casa - avevano portato lì con la slitta. Col trascorrere delle giornate, crescevano le erbe, si raccoglieva il tarassaco e, subito dopo, la silene inflata e fiori. Ripuliti i prati e zappati i campi, s'iniziava a seminare le patate e quel po' di verdura che ognuno poteva piantare. Si sperava sempre nel bel tempo che la facesse crescere subito e diventare buona per l'estate. Ma, il più delle volte, o la pioggia o il freddo, facevano marcire i semi e bisognava tornare a seminare o accontentarsi di trovare qualche buona anima che ti desse qualcosa da trapiantare. In un modo o nell'altro, prima di falciare la prima erba di stagione, intorno a Danta, s'era creato il miracolo: il verde dei prati, trapuntato dal bianco delle margherite o dal blu dei san Giovanni, era tutto inframmezzato da grandi quadrati coi fiori delle patate, da quelli del lino, o coperti da un leggero gialliccio dov'erano seminate barbabietole o la segala. Per san Rocco, si provava ad estrarre qualche gambo di patate per vedere quanto fossero grandi e ci si faceva un'idea di quante se ne sarebbero potute raccogliere in autunno e quale avrebbe potuto essere la riserva per l'inverno. E giungeva la fine del settembre e l'ottobre. S'era fatto il secondo sfalcio ed i campi di patate eran pieni di gente indaffarata a raccoglierle, farne il mucchio, metterle nelle gerla e portarle poi nelle cantine di casa dove, col buio e col fresco, potevano conservarsi a lungo buone e sane. Ogni tanto, andavano e venivano branchi di pecore che pilucavano quel po' d'erba che trovavano e, dietro a loro, tanti agnellini che belavano per poter succhiare un po' di latte dalle loro mamme. Al rientro nelle stalle, le femmine avrebbero subito il dolore della "noda" con il taglio di pezzettini d'orecchio ad individuazione della proprietà. Per la verdura degli orti, coll'avanzare dell'autunno, c'era invece sempre l'incubo delle brinate e, ai primi freddi, bisognava raccoglierla subito per cercare di salvarne il più possibile. E proprio coll'arrivo delle brine, si ponevan ad imbianchire le lenzuola di lino appena tessute da Tinuto. Un altro miracolo: man mano che il sole s'alzava, il biancore della brina che ti faceva chiudere gli occhi lasciava posto a tanti rettangoli posti là come quadri in mostra. Poi arrivava l'inverno e, d'improvviso, il quadro non era che bianco, bianco, bianco!

indice

L COLNEL DL LEGNE

L Palù longo e la so torba

Era tenpo d guèra. Duce i omi vàlide era sot li arme e zal paese n'èra rstade che i canaie, l fèmne, i vece. Ma rsteà anch duc i laòre che , inante, chéi podé fèi quan ch i tornè da n laoro zal bosco u dopo avèi lorò a còtmo, d nuéte, zl galarìe in Oronze u zla Val. Bisogné sié, fèi l fién, portalo z tabié, dì a dèrde l vace, curé i cianpe e i orte, ma soralduto bisogné procurase lègne pr fèise da mangé pr duto l'an e, ncamò da pì, pr avèile pronte pr l'inverno. Com sénpro, fato l taio anual dal bosco, rame, scorze, zuce e zimès dl piante gné divise in tance"Colnì" quance ch era i "fuéghe" e numréde un pr un, in muedo ch duce ebia pì u manco la stèsa quantité d legne. La sèra stablìda, s riunìa su dant al Comun, un pr famèia a spitè ch la guardia scomnzès a tirè a sorte e abiné fameia a colnél ch, al dì dopo, duce coré zal bosco pr vède s l'èra zn bel posto, sul ruéi u davdìn strada. Fèise st lègne, intasonàle e cuèrdle cul bore èra fazile pr i omi, ma quan ch chèse lorea fora u avé scugnù bète l stéléte duto èra pì duro. Pr d pì, al fèmne n vanzé ténpo pr dì a lègne duc i dis pr salvà chèle d l'inverno e così l Comun a pnsò d scomnzà a utilisé la torba -ch t la cétéa pr duto l Palù Longo- almanco pr sodà inze l cède. I vece e chèlch dovnoto e stade i prime a vède d ciapase n franco giavàndo sta torba e bténdola a suiàse pr vèndla dopo al Comun. Chèsto infati, avea deciso da iuté la dente.
Fuego e pan costea a na fameia! Così l Comun avè stablù da gnì incontro pagando la torba sècia, n tanto al metro cubo e avé fato su anch n gran capanon pr evité ch la piòa la biande n'ota btùda a suiase. I prim ténpe duto dé bèn: puécia fadìa a portàla a céda, manco ncamò a intasonàla e pronta apèna ch t'avé bisogno. Ma cuan ch è gnù l'inverno e t la bté inze z forno e t la doréa duto l dì, dadsèra t'ave l ciò che, u n t lo sintìa pì u l t pdéa e te cetea frastornò. Pr sta roba, la torba n'é pì stada dorada e a continuò fin tance ane dopo ch'era fnida la guera, a sta ilò intasonada fin ch, cui ciaude e i freide n l'à scomnzò a dsfeize e tornà tera. Zi prime ane sesanta l general dla Forstal Nani d Caio avè proposto al sindaco d'inclota d provà a vede quanto in sote ch fos cla torba e se s podé cetà creda u matrial che tiena l'aga pr vede d fei, cui sode dlo Stato, n laguto ch podè dà aga pr irighé i pras fin du pr Tabiarel e, al tenpo steso, gnì n luego ch atirea i vilegiante. N s'a fato gnente parchié pì du t dea, pì torba t cetea. E' sto n ben u n mal n'avèi podù feilo? Chi poste, incuei, vien valorisede in autro muedo: è cogmosude, btud sot controlo e vincolede com Torbiere; l " famose Torbiere di Danta".. E' da sprà ch l seia n paso inante pr l'economia dal paese.

IL "COLNEL" DELLA LEGNA

Il Palù longo e la sua torbiera

Era tempo di guerra. Tutti gli uomini validi erano sotto le armi ed in paese non erano rimasti che i bambini, le donne, i vecchi. Ma rimanevano anche tutti i lavori che, prima, loro potevano eseguire quando tornavano dai lavori nel bosco o dopo aver lavorato a cottimo, di notte, nelle gallerie d'Auronzo o della Valle. Bisognava falciare, far il fieno, portarlo nel fienile, governare le mucche, curare i campi e gli orti, ma soprattutto bisogna procurarsi legna per farsi da mangiare per tutto l'anno e, ancor più, per averle pronte per l'inverno. Come sempre, fatto l'annuale taglio dei boschi, rami, cortecce, ceppaie, cimali di piante venivano divisi in tanti "Colnì" quanti erano i "fuochi" e numerati uno per uno, in modo che tutti abbiano più o meno la stessa quantità di legna. La sera stabilita, si riunivano davanti al municipio, uno per famiglia, ad attendere che la guardia incominciasse ad estrarre a sorte ed abbinare famiglia a "colnel" che, il giorno dopo, tutti corrono nel bosco per vedere se questo si trovi in un bel posto, nel ripido o presso la strada. Farsi questa legna, accatastarla e coprirla con ceppaie era facile per gli uomini, ma quand'essi lavoravano fuori o avevano dovuto mettersi le stellette tutto era più difficile. Per di più, alle donne non avanzava tempo per andare per legna tutti i giorni per risparmiare quelle dell'inverno e così il Comune ha deciso di utilizzare la torba - che trovavi in tutto il Palù Longo - almeno per riscaldare le case. Vecchi e qualche giovinotto sono stati i primi a cercare di guadagnarsi una lira estraendo torba e ponendola ad aciugare per venderla dopo al Comune. Questo infatti aveva deciso di aiutare la gente. Fuoco e pane costavano ad una famiglia. Così il Comune aveva stabilito di venir incontro pagando la torba secca, un tanto al metro cubo ed aveva anche costruito un grande capannone per evitare che la pioggia la bagnasse una volta messa a seccare. Nei primi tempi tutto andava bene: poca fatica per portarla a casa, ancor meno ad accatastarla e sempre pronta appena ne avessi bisogno. Ma quando è giunto l'inverno e la mettevi in forno e la adoperavi per tutto il giorno, di sera, avevi la testa che o non la sentivi più o ti pesava e ti ritrovavi frastornato. A causa di quest'effetto la torba non è più stata usata ed ha continuato fino a tanti anni dopo ch'era finita la guerra, a rimanere lì, accatastata, fino a quando, col caldo e col freddo, non ha incominciato a sgretolarsi e tornar terra. Nei primi anni sessanta, il generale della forestale Giovanni Doriguzzi aveva proposto al sindaco di allora di provare a vedere fino a quale profondità giungesse la torba e si potesse trovarvi creta o materiale che trattenesse l'acqua per costruire, col denaro dello Stato, un laghetto da dar acqua per irrigare i prati fino a Tabiarel e nello stesso tempo, dar vita un luogo che attirasse i villeggianti. Non si è fatto nulla perché più si abbassavano, più torba trovavano. E' stato un bene o in male non averlo potuto fare? Quei posti, oggi, vengono valorizzati in altro modo: son conosciuti, messi sotto controllo e vincolati come Torbiere, le "famose Torbiere di Danta". C'è da sperare che segnino un passo avanti per l'ecomomia del paese.

indice

I MAESTRE:
1) A Danta e in Comelgo
2) A giusta informazion: Boconute d storia che ncamò se ignora e algo d prsonal
3) N saludo dai emigrante

Ei bel rcordò, da n’autra parte, che un di probleme pr i canaie che s presentea scola pr la prima ota era capì e feise capì dai maestre che n’era di nose parchiè che se dea a scola dopo avei senpro parlò e sintù a parlà solo l nos dialeto ladin.. T pues capì alora come ch anch zl fameie se spitèa da vede chi ch capité, ogni primo d’otobre, a cuerde n posto da maestro. Z chi tenpe e zal giro di ane che à intersò i dantins ch à pasò i zincuanta,s’avé diplomò n puece d maestre d Danta: l sues Gema e Bepina, fie da segretario Doriguze Bozo; Aneta e Ave fie d Gise Bozo; Giseta e Cisira fie d Tone Del Fabbro e, solo pì tarde, Dea, mi fra Bepino e ie. Tra l pì vece, solo Cisira à senpro insignò da nei e so sué è tornada solo dopo ch l’era rstada vedva; cli etre, n’ota sposade, à lasò l paese.  A insignè da nei scugné senpro rué dente da fora: comeliane, auronzane u cadorins e n se criea cal problema pal dialeto, ma cuan che la gnea da pì lontan, l mare di canaiute d prima s btea l man zi ciavei pnsando a com cetase al tenpo pr i laore d ceda e pr iuté l pizluto. .Rueda la guera, cu i maestre ciamade sot li arme, anche i paesute d montagna è gnude boign pr la dente d zità e maestrine e femne d duta Italia scopria i nos bosche, l nostre montagne e traverso  i scolarute, l caratere dla nostra dente. L rientro di reduci e nueve sposalizie à scomnzò a aumntà l nàsite e, pì tarde, a fei crese zl scole d’ogni paese l numro dl clase e l bisogno d maestre. La guera parduda lasa l’Italia zienza l Colonie, gno che l laoro di nose avé fato fiorì l deserto, ne tol via i paesute, l zitadine,.N basta: pr contntà Tito e la Iugoslavia vien oferte a li l’Istria, Fiume, Zara, la Dalmazia. Ma Tito volèa anche Trieste, Gorizia e na parte dl tere dla provinzia de Udine. In parte l’ha avù, ma pr Trieste i Aleate à cetò n muedo particolar pr n daila:  I la à fata Teritorio Libero , n statarel né talian, né slavo. L’odio di comuniste slave contro i taliane i porta a distruge z cl tere cedude duto chel che sa d talian e scomenza così l martirio d cla nostra dente. Cu la scusa che i è fasiste i vien ciapade d dì e d nuete e i sconparis. Calcdun vien mazò z ceda, magare anche dante i pizi, etre portade apena fora d paese, la pì gran parte sparis zl foibe, l gran caverne gno che, liede cui articolate proprio sul’orlo i sbaré al primo pr cal tir du chietre ncamò vive. Tito, apogiò dala Rusia, vué cancelé da cl tere la presenza anche storica dl’Italia. Ai nose resta così solo na posibilité d salvase: scanpà in Italia cun solo chel che i podé portase davoi lasàndo tere, ceda e, pì doloroso ncamò, i so morte z sumiterio. A chi pì de 350.000  scanpade d ca, l Governo à tntò da dà na sistemazion provisoria vardendo i Campi profighe - gno che l fameie vivea e dormia zl barache,divise solo da lanzues - e fazilitando l’asunzion zi enti publici e zla scola cu l’atribuzion de n puntegio pì forte pr la formazion dl gtaduatorie. Sto beneficio era risrvò anche a chei che se cetea zal Teritorio Libero. Maestre che insegnea zl tere pardude u a Trieste à scugnù dividse in giro pr l’Italia e, na parte, favorida da n servizio giornaliero d coriera pr Blun, Oronze, la Pustaria atraverso l Comelgo, à selto d’insigné dal nostre parte. D chesto à risentù tance maestre locali che, zerto a malincuere, se à visto portà via n posibile posto da sti profughe.  Do triestine è ruede anche a Costauta gno che in cl an aveo ciapò l posto anch ie. Una d cheste, era la maestra Gea, d Buiie d’Istria, che, pì tarde, é gnuda la mi femna e à insignò anche a Danta. Da ela e da chietre coleghe profughe ei savù dla fin d tance so conpagne d scola, d parente, d paesane sparide zienza  savei né come, né gno pr bete almanco na cros u n fior su la so tonba. Senpro da ela e soralduto dopo ch me sei traasferù a Trieste, dai contate cun tanta dente ei savù chel che anche sta zità à provò durante i 40 dis dl’ocupazion titina prima che entres i Aleate; chié che anche parte d chese à fato contro i taliane durante l manifestaziom pr al ritorno d Trieste al’Italia; come anche lei, durante una carica contro doign e studente taliane anche la Gea  ela seia fnida, ma sana e salva, sote i ciavai di inglese, i pì dure contra d nei; come, durante n’autra manifestazio,  n i ebia pensò do ote inante sbarà e mazà dinostrante sui salins dla gedia de sant’Antone. D ste robe, in giro pr l’Italia, nsuign parlea e nsuign savea niente e i trene di profughe che li portea zi Canpe d ca e d là gné acolte cui urle d !Fasiste” dai comuniste taliane che, cui so greign cape in testa, volé Trieste oferta a Tito . E così sta pura dente che n’avé pì gnente, à dovù afrontà na nueva vita zn paese  che li disprezea zienza capì che la causa dal so sacrifizio era stada solo l volei rstà Taliane. A’ volù 60 ane inante che n onorevole d Danta s faza promotor dla lege pla “Giornata dal ricordo” pr bete duce i taliane in condizion d savei algo sula tragedia ch’era pionbada su sta dente. Tornando ai tenpe che chi maestre ne portea l notizie che né radio contea, né zi giornai se scrivea, se à scomnzò a ventilé l’idea d dì a vede sta Trieste gno che se coleghea al fato che ladù, pr al pasò, savea trasferù calch vecio dantin e gno anche dal 1936 tance nose operai era dude pr inbarcase sula nave che i avrà portade in Abisinia. Cul pasà di ane se à realizò così tante gite scolastiche u cun doign e adulte, includendo zi tragite anche Gorizia cu l’Osario de Oslavia e l sumiterio  de Redipuglia.Motive storici colgade  anche ala consacrazion dla nostra gedia,ne à portade anche a Aquileia. Chilè gnea ocasion d tante discusion l siolo dla Basilica tanto sprofondò ed i tanti mosaici, ma soprattutto quello che ricordava i “barzolai”, i tipice dolze che, in ocasion dl Credme, Saltamento  cul careto tirò dal so ciavaluto, dolze ch dopo chi ch tignìa a credma(l padrin) rgalea al crdmabdo. Pr fei capì cuanto isolede,  fora dal mondo e lontane dali aghe se seia vivude su da nei fin a chi ane, eco do robute: os d do anziane: par barzelete. L pullman à suprò Sistiana, scomenza la disesa e s presenta l mar, sarò tra la costa istriana e Grado. “ O mare, che lago gran! Cuanto in fora valo, maestro?” N zielo torchin, n bel soroio e n tin d vento ne à conpagnede fin ilò. L mar è senpro pì davdin. S vede li onde e na schiuma bianca spinte verso la riva. “ Ma Piero, cuanto rsprli i pese pr bice su duta cla roba bianca?”Altretanto indicative l domande d calch scolareto vardando i riflese dal soroio su li onde:    ” Ma è i i ueie di pese ch ludis com stelute? E’ i fate come s i fos tance speciute?” I palazoign, l tante gedie, la catdral d San Giusto duto era gran, duto era bel, duto gné btù in confronto cul nostre cede -che l rifabrico d fin otozento avé fate dute compagne- e cu la nostra gedia che, pr chel ch savone, n’avé propio niente d valor com invenze chele dl zité. L marveie zal visité l Castel d Miramare era z i ueie d duce: “Che stanze! Che arloie! Che cuadre! Che fonestre! Che giardins!” ma anche ilò e proprio zal visité l bosco dintorne s’à podù riscontrà la visual ridota d calcdun: l bosco n’era tal parchié che n l’era pien d pozues e l piante che, spieghéo, era stade portade ilò da duto l mondo, valea manco di nos pozues e vdì.
Visité Trieste volea però anch dì dovei traversà l posto d bloco che, lolo dopo Monfalcon, signea l confin tra l’Italia edi Teritorio Libero e, propio ilò, sula strada dal ritorno, na strana avntura à blocò in longo l nos pullman. Mentre da bonora i poliziote avea controlò i documente solo dl’autista,dadsera à domanfò a duce d mostrà la so carta d’identité. A  cal punto na dona m dis d’aveila dsmntieda a ceda. Unica soluzion: dì d’aveila parduda in zité. A sta dichiarazion l poliziot i dis da feighe vede la dichiarazion d snarimento obligatoria z simili case e la rieda s perde z n pianto diroto. L’autista vien invitò a spostà il medo. Smonta i gitante controlade, chietre vien viste daetre colegne. Scomenza l’introgatorio e, come capogita deio a luerre dute l garanzie sula dona e la invido a rsponde sinceramente al domande che  i le fadea, ma ela solo piandea. Ne rua davdin n’autro polizioto che la invita a cité i nomi di paesi intorn Danta. Ela s confonde e rcorda solo trei o quatro. I paesane, in dialelo, i li dis e la consilia d ripetli scomnzando da Padola in du. A sto punto l polizioto m vien davdin riduzlando e m dis, in ladin: “V laso dì parchié ch ei sintù ch sede di nostre. Ie sei d san Piero e ei capù dachel ch v sede dite ch’ela è vostra paesana. N’autr’ota però, inante d partì, controlei che duce ebia cun sé i documente necesari.”  Fin che la dente montea da nuevo sula coriera s son scanbiede notizie su d nei e sul Comelgo. Salutandolo dal finestrin penseo: L ladin sta ota n’era sto l solito problema.  Avea invece favorù la soluzion dal nos. L citede prime gite e esperienze, l canbiamento dal tenor d vita dl fameie dlibrede da la miseria pr la fazilité d cetà  laoro, la television che omi e femne podé dì a vede zi bar, à favorù l’organazion de visite a zité, monumente, Santuarie : dadé etre sodisfazion a duce e l mondo n’era pì così pizal, così lontan. Dovnote che n’era riuside a ciapà l zrtificato d cuinta i ch volé rinfrancasesu chel che i avea studiò, frecuentea dadsera l Corso d Recupero e i me dadea tanta sodisfazion. Cul verdse dìemigrazion, todele, doigni e omi à scomnzò a emigré in Belgio, Svezra e Germania. Proprio da lasù  m’è rueda na dì na telefonada da Elìa, pr conto dal so grupo: i avea sscrito a Radiocapod’Istria ch trasmtea “Musica richiesta” domandando pr me la canzòn “Chieseta Alpina”. Savei che i avé pnsò a mi m’à fato contento e, pr tanc dis’ ei scoltò l tante dediche a l’un u al’autro, ma chela pr me n l’ei mai sintida. Era ane che i maestre era considerede e risptade e, ncamò incuei chi alune bel gnude pars e none, i saluda, i da dal “Vuei” anche s e i maestre i li invita a pasà al “Tu”. Etre ane, etre metode d’insegnamento, autra scola adés. Me auguro solo che, n’ota gnude pars e none anche i scolare d’incuei, i conserve pr i so maestre cal rcordo e cal rispeto ch avé senpro circondò nei.

I MAESTRI:
1) A Danta e in Comelico
2) A giusta informazione: Pezzetti di storia che ancora si ignorano  e qualcosa di personale
3) Un saluto dagli emigranti

Ho già ricordato da un’altra parte, che i problemi per i bambini che si presentavano a scuola per la prima volta  era comprendere e farsi comprendere dalle maestre che non erano originarie delle nostre parti perché si iniziava ad andare a scuola dopo aver sempre parlato e sentito parlare solo il nostro dialetto ladino. Puoi comprendere allora come anche nelle famiglie si aspettasse di vedere chi capitasse, ogni primo d’ottobre, ad occupare un posto da insegnante. In quei tempi e nel giro degli anni che hanno interessato i dantini che hanno oltrepassato la cinquantina,  s’erano diplomate alcune maestre di Danta: le sorelle Gemma e Beppina, figlie del segretario comunale Doriguzzi Bozzo; Gisetta e Cesira, figlie di Antonio Del Fabbro; Annetta ed Ave figlie di Luigi Bozzo e solo  più tardi, Dea,  mio fratello Beppino ed io. Tra le prime, solo Cesira ha continuato ad insegnare a Danta mentre la sorella vi è tornata solo dopo essere rimasta vedova; quelle altre, dopo essersi sposate, hanno lasciato il paese.  Per insegnare da noi doveva sempre venire gente da fuori: comelicesi, auronzani, cadorini e non si creava quel problema per il dialetto, ma quand’essa giungeva da lontano, le madri dei ragazzini di prima si mettevano le mani nei capelli pensando a come trovare il tempo da dedicare ai lavori di casa  e per dar aiuto al piccolino. Arrivata la guerra, con i maestri richiamati alle armi, anche i paesini di montagna sono diventati appetibili per la gente di città e maestrine e donne di tutta Italia  scoprivano i nostri boschi, le nostre montagne e, attraverso gli scolaretti, il carattere della nostra gente. Col rientro dei reduci e nuovi sposalizi hanno incominciato ad aumentare le nascite e, più tardi,  a far cresccere nelle scuole d’ogni paese il numero delle classi ed il bisogno di maestri. La guerra perduta lascia l’Italia senza le Colonie dove il lavoro dei nostri aveva fatto fiorire il deserto e ci priva di paesini e di cittàdine. Non basta! Per accontentare Tito e la Iugoslavia gli vengono offerte l’Istria, Fiume, la Dalmazia, Zara. Ma Tito voleva anche Trieste, Gorizia ed una parte delle terre della provincia di Udine. In parte ne ha ottenute, ma per Trieste gli Alleati hanno escogitato un modo per non dargliela: l’hanno resa Territorio Libero, uno staterello né italiano, né slavo e l’Istria divisa in Zone A e B amministrata dall’Italia la prima, dalla Iugoslavia quell’altra. In questa, l’odio dei comunisti e partigiani slavi porta a distruggere tutto quello che sa di italiano ed incomincia così il martirio della mostra gente. Con la scusa che son fascisti vengono presi di giorno e di notte e scompaiono. Qualcuno vien ucciso in casa talvolta anche davanti ai piccoli, altri vengono portati appena fuori paese ed uccisi mentre la maggior parte sparisce nelle foibe, le grandi caverne carsiche dove, sul ciglio, legati  l’un l’altro con il filo spinato, sparano al primo perché vi  trascini giù gli sltri,  ancor vivi.  Ma Tito, sostenuto dalla Russia, vuole cancellare da quelle terre anche la presenza storica italiana. Ai nostri rimane solo la possibilità di salvarsi fuggendo in Italia portandosi appresso solo quello che avevano con sé ed abbandonando case, terra e, cosa ancor più dolorrosa, i propri morti in cimitero. A quei più di 350.000 fuggiti di qua, il Governo italiano ha cercato di dare una sistemazione provvisoria con l’apertura dei Campi Profughi dove le loro famiglie vivevano e dormivano in baracche divise solo da lenzuola e facilitandone l’assunzione negli enti pubblici e nella scuola attribuendo loro un particolare punteggio per la formazione delle graduatorie. Questo beneficio era esteso anche a chi risiedeva nel Territorio Libero. Maestre che insegnavano prima in terre italiane perdute o a Trieste, hanno dovuto sparpagliarsi in giro per l’Italia ed una parte, favorita da un servizio giornaliero di pullman per Belluno, Auronzo, la Pusteria attraverso il Comelico, hanno scelto di insegnare dalle nostre parti e di questo ne hanno risentito tanti maestri locali che, a malincuore, si son visti privati di un posto su cui contavano. Due triestine sono arrivate anche a Costalta dove  avevo ottenuto il posto anch’io. Una di queste era la maestra  Gea, di Buie d’Istria, che è divenuta poi mia moglie ed ha insegnato per tanti anni anche a Danta. Da lei e da altri colleghi profughi ho saputo della fine di tanti loro compagni di classe, di parenti, di paesani spariti senza sapere né come, né dove  per potervi porre una croce o depositare almeno un fiore sulla tomba.  Sempre da lei e soprattutto, dopo il mio tasferimento a Trieste, dai contatti con la gente che ho conosciuto ho potuto sapere ciò che anche questa città ha dovuto subire durante i 40 giorni di occupazione titina prima che vi giungessero gli Alleati; che cosa abbiano fatto anche parte di questi contro gli italiani durante le manifestazioni per il ritorno di Trieste all’Italia; come anche la Gea, durante una carica contro giovani e studenti italiani, sia finita indenne  sotto i cavalli degli inglesi, i più duri contro di noi; come, durante un’altra di queste manifestazioni, non ci abbiano pensato due volte prima di sparare ed uccidere alcuni dimostranti sui gradini della Chiesa di sant’Antonio. Di questi terribili avvenimenti, in giro per l’Italia, nessuno  parlava e nessuno sapeva niente mentre i treni dei profughi che venivano portati nei Campi  di qua e di là, venivano accolti con l’urlo di “Fascisti” da parte dei comunisti italiani che, con i loro grandi capi in testa, volevano Trieste offerta a Tito. E così, questa povera gente che non aveva più nulla, ha dovuto affrontare una nuova vita in un paese che li disprezzava senza capire che la causa del loro sacrificio era stata  solo quella di voler rimanere Italiani. Ci son voluti 60 anni prima che un onorevole di Danta si facesse promotore della legge  per la “Giornata del Ricordo” e mettere così tutti gli italiani in condizione di sapere qualcosa sulla tragedia  che era piombata su quella gente. Tornando ai tempi in cui quei maestri ci portavano notizie che né radio ci dava, né giornali pubblicavano, si cominciò a ventilare l’idea di andare a visitare questa Trieste che si collegava anche al fatto che laggiù, nel passato, si era già trasferito qualche vecchio dantino; dove anche nel 1936 tanti nostri operai erano andati per imbarcarsi sulla nave che li avrebbe trasportati in Abissinia. Col passare degli anni si son così realizzate tante gite scolastiche o di giovani ed adulti includendo nel tragitto anche Gorizia, l’Ossario di Oslavia ed il cimitero militare di Redipuglia. Motivi storici, collegati anche alla Consacrazione della nostra Chiesa ed al periodo patriarcale, ci ha portati anche ad Aquileia. Qui diventavano oggetto di particolari discussioni il pavimento della Basilica tanto sprofondato ed i  tanti mosaici, ma soprattutto quello che ricordava i “barzolai” i tipici dolci che, in occasione delle Cresime, Saltamento portava a Danta col  suo carretto trainato dal cavallino, dolci che i padrini offrivano poi al cresimando. Per far capire quanto isolati, quanto fuori del mondo e quanto lontani dalle acque si sia vissuti dalle nostre parti fino a quegli anni, eccovi due cosette: voci di due anziane: sembran barzellette! Il pullman ha superato Sistiana; incomincia la discesa e si presenta il mare, chiuso tra la costa istriana e Grado. “Mamma, che lago grande! Quanto in là si estende, maestro?” Un bel cielo turchino, un bel sole ed un po’ di vento ci ha accompagnati fin lì ed il mare è sempre più vicino. Si vedono le onde ed una schiuma bianca spinta verso la riva. “Ma, Piero, quanto forte respirano i pesci per buttar sopra il mare tutta quella roba bianca?” Altrettanto indicative le domande di qualche scolaretto guardando i riflessi del sole sulle onde: ”Ma sono gli occhi dei pesci che luccicano come stelline? Sono fatti come se fossero tanti specchietti?“  I palazzoni, le tante chiese, la cattedrale di San Giusto, tutto ciò era grande, tutto era bello, tutto veniva messo in confronto con le nostre case – che il rifabbrico di fine ottocento aveva rese tutte uguali – o  con la nostra chiesa che, per quello che noi potevamo sapere, non aveva proprio nulla di valore come invece quelle di città. La meraviglia nel visitare il Castello di Miramare era negli occhi di tutti. “Che stanze! Che orologi! Che quadri! Che finestre! Che giardini!”, ma proprio lì e nel visitare il bosco circostante si è potuto riscontrare la ridotta visuale di qualcuno: il bosco non era bosco perchè non era pieno di abeti e le piante che - io spiegavo – erano state lì portate da tutto il mondo, valevano meno dei nostri abeti rossi e bianchi.
     Visitare Trieste voleva però anche dire dover attraversare il posto di blocco che, subito dopo Monfalcone, segnava il confine tra l’Italia ed il Territorio Libero e proprio lì, sulla strada del ritorno, una strana avventura bloccò a lungo il nostro pullman. Mentre al mattino i poliziotti avevano controllato solo i documenti dell’autista, alla sera chiedono a tutti di mostrare la propria carta d’identità. A quel punto una giovane mi dice d’essersela dimenticata a casa. Unica soluzione dire d’averla smarrita in città. La cosa non solo non lo convince, ma pare farlo innervosire ed invitato l’autista a spostare il mezzo, fa scendere  i gitanti controllati, fa intervenire altri colleghi per esaminare gli altri ed inizia l’interrogatorio. Come capogita fornisco tutte le garanzie sulla giovane, la invito a rispondere sinceramente alle domande che le vengono poste, ma lei solo piange ed i  compaesani, in dialetto, commentano  il fatto. Uno dei poliziotti mi si avvicina sorridendo e mi dice, in ladino: “ Vi lascio andare perché ho sentito che siete dei nostri. Io sono di San Pietro e ho capito da quello che vi dicevate che lei è vostra paesana. Un’altra volta controlli però che tutti abbiano con sé i documenti necessari!”. Stavolta il ladino aveva favorito la soluzione del problema. Dopo le citate prime esperienze, il cambiamento del tenore di vita delle famiglie liberate dal peso della miseria a seguito dela facilità di trovare lavoro, la televisione che uomini e donne potevano andare a vedere nei bar, hanno favorito l’organizzare gite per andare a vedere altre città, monumenti, Santuari dando a tutti altre soddisfazioni: il mondo non pareva più così piccolo, così lontano!  Giovinotti che non erano riusciti a prendersi il certificato di quinta o che volevano rinfrancarsi su quello che avevano studiato, frequentavano di sera il Corso di Recupero e mi davano tanta soddisfazione. Con l’aprirsi dell’emigrazione, ragazze, giovani e uomini hanno iniziato ad emigrare in Belgio, Svizzera e Germania. Proprio da lassù mi è giunta un giorno una telefonata da Elìa per conto del suo gruppo: Avevano scritto a Radio Capodistria che trasmetteva  “Musica richiesta” chiedendo per me la canzone “Chiesetta Alpina”. Sapere che avevano pensato a me mi ha fatto tanto piacere e, per diversi giorni, ho ascoltato le tante dediche a l’uno ed all’altro, ma quella per me non la ho mai sentita. Erano anni in cui i maestri erano tenuti in considerazione e rispettati ed ancor oggi quegli alunni già divenuti padri e nonni li salutano, si rivolgono loro con il “Voi" anche se i maestri li invitano a passare al più confidenziale “Tu”. Altri anni, altri metodi d’insegnamento, altra scuola, ora! Mi auguro solo che, una volta diventati papà e nonni anche gli scolari di oggi, conservino per i loro maestri  quel ricordo e quel rispetto che ci erano stati sempre riservati.

indice

AGA SANTA E OLIGO BNDETO IN OGNI NOSTRA CEDA

Zl nostr cede n mancé mai nè l’aga santa, nè l’oligo bndeto che i canaie porté fora pr dute l fameie, la domenia dl Palme. Tance doré la prima btendola zi sicelute tacade sul muro a fianco dal lieto prtociase l deido e feise l segno d cros da doman bonora o i la vrsea, ze n goto, davdin l Crocifisso parciò su un taulinuto zla cambra d n malò cuan ch avé da gnì l pre a portai la Comunion.L’oligo inveze i lo tignia  n tin sul travo dla porta d cusina u sora l cuadro che duce avéa sora l lieto; l pì’ inveze i lo consrvea zn armer u zn scrin pr doralo durante i tenporai. Chese à senpro fato paura ala nostra dente spavntada dai racont di vece  che parlea d tabias u cede pì’ d n’ota colpide dai fulmi e sta roba, sintida fin da canauite, t la porté dinze al punto che, anch da gran, t spité senpro che n fulmi t rue davdin. Cuan ch la mare scomnzé a vede chi nugloign ch gné inante la t fadé sntà sula bancia, lontan dal finestre, a dì sot os orazion intanto che ela dea a tiré fora na gianba d’oligo. Apena ch taché a sonà la Roca, l pì’ dli’ote  taché  lolo anche a dà du pal cianpanin , così tanto auto!, e se didea ch chesto capité anche a causa d cla gran calamita ch l’avé sora. A sto punto, la mare tiré via l zerciuto pì’ pizal dal forno e bicé inze l’oligo: Avé l steso significato dla candela inpizeda dante la Madona u chelch santo: era n betse zl man dal Signor u d santa Barbora parchié che i  viena salvada la ceda!  Pasada la buriana, t torné a vede l sarèn e, zl strade, ti risentia confusion d canaie ch doiea. Dai portoign e dal fonestre spalancade a ciapà l profumo dli erbe slavazade msdò a chel d’oligo burdò, gné fora os d tode e d femne ch buliea liegre tra ciodruze pla polenta. Ma s d lontan t sintia ncamò a tanburlé, pì’ d’una coré ala fontana a inpise l seie . L tenpo pr inpile coré presto cul soroio, gné eterno cul scuro, n suplizio sot n diluvio. Pr chesto, inante che se ripresente l bruto tenpo, bisogna sgancié  da chi gros gance fisede zla  scafa  n secio, u doi se te use l zanpdon e core ala fontana.

ACQUA SANTA ED ULIVO BENEDETTO NELLE NOSTRE CASE

Nelle nostre case non veniva mai a mancare né l’acqua santa, nè l’ulivo benedetto che i bambini distribuivano per tutte le  famiglie, la domenica delle Palme. Tanti usavano la prima mettendola nelle piccole acquasantiere appese al muro a fianco del letto per farsi il segno di croce  al  mattino oppure la versavano, in un bicchiere,   vicino al crocifisso preparato su di un tavolinetto nella camera d'un ammalato quando doveva giungere il sacerdote per portargli la Comunione. L’ulivo invece lo tenevano, in parte, sulla trave della porta della cucina o sopra il quadro che tutti avevano sopra il letto; il più invece lo conservavano in un armadio o in un cassetto per adoperarlo durante i temporali. Questi hanno sempre fatto paura alla nostra gente terrorizzata dai racconti dei vecchi che parlavano di fienile o di case più d’una volta colpite da fulmini e questa cosa, sentita fin a bambini, te la portavi dentro di te al punto che, anche divenuto grande,  ti aspettavi sempre che il fulmine ti potesse cadere da vicino. Quando la mamma incominciava a vedere l’ammassarsi di nuvoloni che venivano avanti ti facevano sedere sulla panca, lontano dalle finestre, a recitare sotto voce le orazioni ed intanto lei andava a prendersi un rametto di ulivo. Appena incominciava a suonare la Rocca, il più delle volte iniziavano subito anche a cadere i fulmini sul campanile, così tanto alto! e, si diceva che questo succedeva anche a causa di quella grande calamita che lo sovrastava. A questo punto, la madre sollevava il cerchietto centrale più piccolo della cucina economica e vi gettava l’ulivo. Aveva lo stesso significato della candela accesa davanti alla Madonna o a qualche santo: era un mettersi in mano del Signore o di santa Barbara perché venissero a salvare la casa. Passata la bufera, tornavi a rivedere il sereno e, nelle strade, risentivi confusione di ragazzi che vi giocavano. Dai portoni  di ingresso alle case e dalle finestre spalancate ad assorbir il profumo di erbe infradiciate frammisto a quello di ulivo bruciato, uscivan voci di giovanette e di donne che si muovevan allegre tra i paiuoli per la polenta.  Ma se da lontano ti giungeva ancora il tambureggiare del tuono, più d’una  correva alla fontana per riempire le secchie. Il tempo per riempirle  scorreva veloce col sole; diventava eterno con il buio, un supplizio sotto un diluvio. Per questo prima che si ripresenti il brutto tempo, bisognava sganciare dai grossi ganci infissi nella scafa un secchio, o due sei ntendevi usare l’arconcello, e correre alla fontana,

indice
“SCAFA” (mobile con mensole portapiatti e, nella parte bassa , grossi ganci per reggere grandi secchie dell’acqua).

OTONO: DON A RINCURE’ L  FEDE !

Se t’era n bacanuto, una dli ultme fadìe ch t spitéa, inante ch rue l neve, era chela d dì pr i pras, intorn tavela,  pr cetà l to fède tra chi bare ch’era, da chelch meis, fora a pason.  N’era fazile cetà lolo chel dl toe e, n’ota incontrade, t’avé l to bel da fei pr vede se l s’avéa fato i agnì e com podeili ciapà tra chi tance che avea ingrosò i bare. N’ota sieto l’otiguéi, duc i paroign molé fora l so fède che dea così inante e indavoi duto l dì rodiando la pueca erba  rstada e chela che crséa man man. Così n t’avé pì da pnsà a mantignìle z stala e i pras rsté senpro bi, nète e pronte pr ciariase d fiore e d’erbute fin dai prime ciaudute dl’insuda. Incuei purtropo nsuign nè seia pì, né tien fède e cal tin d pulizia ai pras la fa solo chi greign bare ch rua da fora e  mangiucleia cl’erba auta ch resta però duta zapaiéda e dura, ma pedo ncamò, piena d cl zeche che, dal nostre parte, nanche se le cognosea. Dì a rincurase l fède volé anche dì betse ben d’acordo cun autra dente e tance canaie ch dové iuté a mandàle verso d te in muedo da podeile ciapà una a l’ota pr vardai la noda*. Cle pì senpiute s fadé ciapà doi, trei ote e forse inveze  propio la toa era tanto pì sveia e sempro pronta a bicé a muliete anch i canaie  ch la tignìa pla lana. T’era fortunò però se, tra i agnì, t’avéa  ciapò l so. Pr n perdlo, ela t corea davoi e a ela se unìa, pì d n’ota, anche cli etre toe. T rstea così solo l’ultma fadìa: feile rué z stala. Da cheste n le sarà pì gnude fora che cul rué dla bela stason, cuan che t te li avras portadé dante l porte di tabias pr tondìle. Era n laoro risrvò soralduto a na femna pratga d dorà cla strana fòrfis ch spavntea ogni ota i canaie ch la iutea senpro zal tignì la feda lieda pl gianbe.Tanto intresante e bel era vede sul telo stndù du baso l crese dla lana, tanto inveze rndéa strano l vede la feda senpro pì strminzìda e ridota cu na pel cuerta da na lanuta a salins.   Dai  pras, cu l’otono, era sparù l bel viavai d ste fede e era fnù anche pr te n’epoca dla to vita e t t sarea zal gran vueto dl’inverno. Dopo ch’inveze s fos verte l tere e ch fos stade tondide l fede cheste torné a bulié sui pras in medo a omi e femne ch ntéa i orte, acanaie che corea sul’erba fresa e a nughi d’ozì ch duto sorvolea staiandose z n zielo che al soroio, tanto spitò z l’inverno, rndéa liegro come ch ades se sintìa l cuere dla dente. Anche pr te, in chi dis, rinasea così cla nueva vita che t sintìa afiorà dinze e fora d te.

AUTUNNO:ANDIAMO A RIPRENDERCI LE PECORE!

Qualora tu fossi stato un allevatore, una delle ultime fatiche che ti aspettavano, prima che arrivasse  la neve, era quella di andare per i prati, attorno al paese, per trovar le tue pecore tra i greggi formatisi fuori, al pascolo, da qualche mese. Non era facile trovare subito quello dov’erano le tue ed, una volta incontrate, avevi il tuo bel da fare per vedere se s’eran fatte gli agnellini e come poterli prendere tra i tanti che avevano ingrossato il gregge. Una volta falciata l’erba del secondo fieno, tutti mandavano all’aperto le proprie pecore che scorazzavano così tutto il giorno rosicchiando la poca rimasta e quella che man mano ricresceva. Non dovevi quindi pensare più a mantenerle in stalla ed i prati rimanevan sempre belli, puliti e pronti per riempirsi di fiori e d’erbette fin dai primi tepori della primavera. Purtroppo, al giorno di oggi, nessuno nè falcia più, né alleva pecore e quel po’ di pulizia ai prati la fanno solo i grandi  greggi che, giumti da fuori, oltrepassano rosicchiando  quell’erba alta che rimane però tutta calpestata e dura, ma peggio ancora, piena di quelle zecche che, dalle parti nostre, neppure si conoscevano. Andare a riprendersi le proprie pecore voleva anche dire accordarsi con tant’altra gente e coi bambini che avrebbero dovuto aiutarti a spingerle verso di te in modo da poterle prendere una alla volta per vederne la noda*. Quelle più stupidine si facevan prender due, tre volte e forse invece proprio la tua era tanto più sveglia e sempre pronta a buttar a ruzzoloni anche i piccoli  che la trattenevano per la lana. Eri fortunato però se, tra gli agnelli, avevi trovato il suo. Per non perderlo, essa ti seguiva e s’univano a lei, più di una volta, anche le altre tue. Ti restava così solo l’ultima fatica: farle rientare in stalla. Da queste non ne sarebbero più uscite che con l’arrivo della bella stagione, quando le avresti portate davanti alle porte dei fienili per tondirle. Era questo un lavoro riservato soprattutto ad una donna pratica nell’adoperare quella strana forbice che spaventava ogni volta i bambini che la aiutavano sempre nel tenere ferma la pecora legata per le gambe. Tanto era interessanre e bello vedere sul telo steso a terra aumentare il volume della lana, tanto invece rendeva strano il vedere la pecora sempre più  striminzita e ridotta con una pelle coperta da una lanetta tagliata a scalini. Dai prati, con l’arrivo dell’autunno, era sparito il bel viavai di queste pecore ed era finita anche per te un’epoca della tua vita e ti saresti rinchiuso nel grande vuoto dell’inverno. Dopo che invece si fosse risvegliata la terra e tosate anche le pecore, queste  rimovimentavano  i prati in mezzo a uomini e donne che ripulivan gli orti, a bambini che correvano sull’erba fresca e a nuvole d’uccelli che sorvolavano tutto stagliandosi in un cielo che il sole, tanto atteso nel corso dell’inverno,  rendeva allegro come ora si sentiva il cuore della gente. Anche per te, in quei giorni, sarebbe così rinata quella nuova vita che sentivi affiorare dentro e fuori di te.

indice

* Noda = particolare segno distintivo ritagliato sulla punta dell’orecchio destro dell’animale per poterlo  identificare.